Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti,
sono incerto riguardo allo svolgimento di questo problema, tratto dal testo Fisica II.
Due fogli metallici sferici di spessore trascurabile, concentrici, aventi raggi R1= 2 cm e R2= 5 cm, sono collegati con un filo sottile conduttore. Una carica q=10^-10 C è posta al centro del sistema e una carica q0=q è posta in un punto B a distanza d=25 cm dal foglio esterno. Calcolare la forza esercitata da q0 su ciascun foglio e il lavoro che occorre compiere per portare q0 dal punto B al ...


Fissato nello spazio un riferimento cartesiano ortonormale (positivio) R(O,x,y,z), sano assegnati i punti A(2,2,3) , B(1, -1, -1), C(0,1,0):
Calcolare l'area del triangolo che ha come vertici tali punti.
Per risolverlo avevo in mente di calcolare i tre lati AB. BC, AC e poi calcolare l'area con il semiperimetro... ma come calcolo AB con $ AB= ((XA-XB)^2-(YA-YB)^2)^(1/2) $ trovo $ (-8)^(1/2) $ . Come posso risolvere?
Grazie a tutti!!

Ciao ragazzi ho un problema con un esercizio riguardante i gruppi non semplici. Io ho l’ordine di un gruppo e devo dimostrare che sia non semplice. Io fattorizzo l’ordine in numeri primi
In questo caso abbiamo $6545$=$5*7*11*17$
Io uso i teoremi di Sylow e trovo dei sottogruppi p- Sylow. In questo caso però non mi escono i calcoli , non riesco ad arrivare all’ordine
Salve,
Mi trovo in difficoltà nell'affrontare il seguente esercizio :
Calcolare la lunghezza della curva [size=150]L(t)=( 5*cos(t) - cos(5t) , 5*sen(t) - sen(5t) )[/size] con t appartenente [0,2pi greco] e l' area della regione di piano racchiusa dalla curva L.
Ora per il calcolo della lunghezza non ho problemi, ma per il calcolo della regione di piano vado molto in difficoltà.
Grazie in anticipo per la disponibilità !!!
Buongiorno
Sto avendo difficoltà con questo problema, qualcuno potrebbe aiutarmi?
Quanti sono gli anagrammi della parola DISTANZE tali che, cancellandone le ultime 4 lettere, presentano le altre 4 in ordine alfabetico.
La risposta è 1680
Grazie in anticipo a tutti
Collegamenti nel mondo greco con disturbi alimentari?
Miglior risposta
La nostra classe vorrebbe portare per la notte dei licei un monologo sull'anoressia però ovviamente visto che è da presentare alla notte dei licei ci vorrebbe un collegamento con il mondo classico greco/latino. L'anno scorso abbiamo trattato il tema della violenza sulle donne recitando il mito di lucrezia ed inseguito mettendo in parallelo un monologo sulla violenza sulle donne oggi di Paola Cortellesi. Con l'anoressia invece cosa potremmo fare? Come potremmo inscenare qualcosa nell'antichità?

Buongiorno, vi chiedo gentilmente una mano riguardo il seguente esercizio:
Si consideri in $mathbb(F_7)[x]$ il polinomio $f(x)=x^3-x+2$ e sia $I$ l'ideale $I=(f(x))$. Si dimostri che $K=(mathbb(F_7)[x])//I$ è un campo e si determini in $K$ l'inverso di $x^2+x+2+I$.
Parziale soluzione:
Ho dimostrato che $K=(mathbb(F_7)[x])//I$ è un campo mostrando che $I$ è massimale, poiché $f(x)$ è irriducibile in $mathbb(F_7)$.
Riguardo alla ...

Buonasera, vi chiedo gentilmente aiuto riguardo il seguente esercizio:
Sia $\sigma\ in\ S_3$ la permutazione definita da:
$\sigma=((1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13),(5, 10, 2, 13, 4, 11, 9, 12, 6, 3, 1, 8, 7))$
(1) Scrivere $\sigma$ come prodotto di cicli disgiunti. Determinarne ordine e parità.
(2) Determinare l'ordine di ogni sottogruppo di $<\sigma>$, specificando quanti sottogruppi esistono di un determinato ordine. Per ciascun sottogruppo, determinare un generatore.
(1) il prodotto in cicli disgiunti è $\sigma=(1, 5, 4, 13, 7, 9, 6, 11)(2, 10, 3)(8, 12)$. L'ordine è 24 e la ...
Buongiorno a tutti, volevo sottoporvi un dubbio relativo a meccanica razionale.
In diversi esercizi con sistemi a due gradi di libertà e forze agenti di tipo conservativo mi viene chiesto di ritrovare le configurazioni di equilibrio (già calcolate in precedenza con il teorema di stazionarietà del potenziale) usando le equazioni cardinali della statica.
Negli esercizi ad un solo grado di libertà ho sempre ritrovato le configurazioni di equilibrio risolvendo l’equazione dei momenti (o seconda ...

ciao ragazzi
sto facendo un modello Cox per stimare il tempo che ci mette un'impresa ad "avere successo"
Ora ho un campione di imprese, alcune subiscono un trattamento e altre no. La variabile \(T\) è 1 se l'impresa ha subito il trattamento.
Ho un evento \(S\)( "successo"), definito come "l'impresa viene quotata OPPURE viene comprata OPPURE subisce un altro round di finanziamento".
Ho una variable \(t_s\) ("tempo per il successo") che indica quanto tempo l'impresa, a partire dalla data di ...

Ciao a tutti, sto iniziando a studiare la teoria dei gruppi. Mi piacerebbe avere un bel manuale che copra anche argomenti di algebra (insomma, un investimento per il futuro). Cercando qua e là, anche sul forum, ho trovato questi possibili titoli:
- Algebra, Herstein
- Abstract Algebra, P. Grillet
- Abstract Algebra, Dummit and Foote
Cosa mi consigliate?
Certo, se qualcuno di voi conosce un monografico estremamente ben fatto che dovrei assolutamente avere, ci farei un pensierino...
Grazie ...

Ciao a tutti,
mi assale un dubbio terribile in merito al riferimento di Frenet.
Mi aspetterei infatti che durante il "moto" di quest'ultimo lungo la curva, i versori si mantenessero ortogonali.
Se quindi considero i versori nel punto $ s+ds $ , posso dire, facendo riferimento ad una parametrizzazione naturale, che:
$ vec(t) (s+ds)=vec(t) (s)+dvec(t) (s) $
$ vec(n) (s+ds)=vec(n) (s)+dvec(n) (s) $
$ vec(b) (s+ds)=vec(b) (s)+dvec(b) (s) $
con:
$ vec(t) (s)=(1,0,0) $
$ vec(n) (s)=(0,1,0) $
$ vec(b) (s)=(0,0,1) $
e
$ dvec(t) (s)=k(s)ds\cdotvec(n) $
$ dvec(n) (s)=-k(s)ds\cdot vec(t) +tau (s)ds\cdotvec(b) $
...

Gran peccato abbiate chiuso il post.
Io riconfermo la mia intenzione di settare a mie spese un laboratorio per verificare la veridicita' delle teorie di max.
Settaggio e condizioni dell'esperimento da concordare.
Siccome mi dice che 100,000 euro non sono abbastanza, ce ne metto 500,000. COntro 50,000 una volta che le sue teorie saranno sperimentalmente invlidate.
Se max e' certo della validita' delle sue affermazioni non avra' problemi ad accettare, non perde nulla. Altrimenti, si taccia e ...

Sono al 5 anno del liceo scientifico, e volevo impostare la tesina di maturità sull’esercito italiano...qualcuno che mi aiuta con i collegamenti???

Salve a tutti, non riesco a capire dove sbaglio in questa risoluzione e gradirei sul serio un vostro aiuto
$(x\sqrt(|x^2 -4|))/(x^2 -4) -1 >0$
Faccio il campo d'esistenza, porto l'uno a destra e moltiplico tutto per il denominatore ottenendo
$x\sqrt(|x^2-4|) > x^2 -4$ con $x !=2, x!= -2$
Ora passo allo studio del caso in cui $x<-2$ e $x>2$
$x\sqrt(x^2 -4) > x^2 -4$
quindi $x^2(x^2 -4)> (x^2 -4)^2$
$x^2 > x^2 -4$ allora $0>-4$ che è sempre vero
Nel caso in cui ...
potete dirmi le figure retoriche della poesia "INVERNALE" DI GUIDO GOZZANO? anche i versi dove si trovano se è possibile. grazie.
Dopo aver letto l'Iliade devo rispondere a queste domande:
1-Quale schema segue la preghiera che Crise rivolge al dio?
2-Distingui nel testo la protasi e l'invocazione
3-Individua nel testo gli epiteti formulari, specificando il loro significato. Perché nell'epica il loro uso è così diffuso?
4-spiega perché l'argomento dell'opera, indicato già nella protasi, caratterizza l'Iliade come poema epico.
5-rileggi con attenzione i vv. 1-7 e scrivi la parafrasi usando un linguaggio moderno
6- ...
Il proemio dell'Iliade (244928)
Miglior risposta
Dopo aver letto l'Iliade devo rispondere a queste domande:
1-Quale schema segue la preghiera che Crise rivolge al dio?
2-Distingui nel testo la protasi e l'invocazione
3-Individua nel testo gli epiteti formulari, specificando il loro significato. Perché nell'epica il loro uso è così diffuso?
4-spiega perché l'argomento dell'opera, indicato già nella protasi, caratterizza l'Iliade come poema epico.
5-rileggi con attenzione i vv. 1-7 e scrivi la parafrasi usando un linguaggio moderno
6- ...
La nostra classe vorrebbe portare per la notte dei licei un monologo sull'anoressia però ovviamente visto che è da presentare alla notte dei licei ci vorrebbe un collegamento con il mondo classico greco/latino. L'anno scorso abbiamo trattato il tema della violenza sulle donne recitando il mito di lucrezia ed inseguito mettendo in parallelo un monologo sulla violenza sulle donne oggi di Paola Cortellesi. Con l'anoressia invece cosa potremmo fare? Come potremmo inscenare qualcosa nell'antichità?