Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
IndividuoX
Salve a tutti. Vorrei chiedere come si può dimostrare che l'integrale improprio: $\int_{a}^{b}\frac{1}{\sqrt{(b-x)(x-a)}}dx=\pi $ con $0\leqa<b$ E' un risultato dato sul mio libro, ma non riesco a dimostrarlo. Qualcuno può aiutarmi? Grazie mille.
5
20 nov 2017, 19:26

cozzaciccio
Salve a tutti mi trovo ad affrontare grandi dubbi e perplessità per quanto riguarda gli esercizi sul calcolo dell'induzione dielettrica ( così è indicata sul mio libro) anche se forse molti la conosceranno come induzione elettrica, ma il simbolo rimane pur sempre $ vec D $. Di seguito scriverò un problema che spero mi possiate spiegare, poichè ho molti dubbi. il testo è il seguente : Una sfera conduttrice di raggio $ R_1 10^-2 m $ possiede una carica $q = 6*10^-8 C$ ed è circondata ...

vitunurpo
Ciao a tutti, ho un problema di fluidostatica che mi causa un po' di confusione.. Dunque, Due recipienti cilindrici comunicanti in prossimità delle basi contengono del mercurio: la sezione del primo recipiente è $ S_1=10cm^2 $ , quella del secondo è $ S_2=2S_1 $ . Si versa dell'acqua nel primo recipiente finché il livello del mercurio non si abbassa di h=1cm. Qual è la massa m di acqua versata? So che è un problema stupidissimo, ma evidentemente sbaglio a ragionare... di getto mi ...

mapolluz
Ciao a tutti! Qualcuno sa risolvere questa equazione differenziale? y' = (e^-x)/y con y(0) = 1 trova y (log2) Arrivo ad avere una radice negativa che non so eliminare. Grazie in anticipo
4
20 nov 2017, 16:35

Rigel25
Salve a tutti ragazzi.Ho un dubbio relativamente a questo esercizio riguardante le permutazioni. Non riesco a capire come calcolare il prodotto di cicli disgiunti ,la zona colorata di blu. http://postimg.org/image/5m90h4ocx/

Pigreco2016
Sia $f: \mathbb{R} \rightarrow \mathbb{R}$ , positiva e derivabile due volte con $ f''(z)<M$, $M>0$ , $\forall z \in \mathbb{R}$. Dimostrare che, $\forall x \in \mathbb{R}$, $|f'(x)|< \sqrt{2Mf(x)}$. Il libro da anche un suggerimento: scrivere la formula di Taylor con centro x, arrestata al secondo ordime ed usare l'ipotesi su f''. Quindi: $f(z)=f(x)+f'(x)(z-x)+(f''(x))/2(z-x)^2 +o((z-x)^2)$. Ora applico l'ipotesi per ottenere una maggiorazione $f(z)=f(x)+f'(x)(z-x)+(f''(x))/2(z-x)^2 +o((z-x)^2) < f(x)+f'(x)(z-x)+M/2(z-x)^2 +o((z-x)^2)$. Ora non so più come continuare, qualche aiuto?

andre90001
Ciao a tutti, sto avendo difficoltà con lo svolgimento del punto d. di questo esercizio: il problema sta nel fatto che non riesco proprio a capire da dove cominciare; nei punti precedenti avevo trovato lo stimatore di teta ma in questo caso mi sembra inutilizzabile. Qualche consiglio?
8
15 nov 2017, 12:56

TheBarbarios
Ciao a tutti! Questa volta non ho un problema da risolvere ma solo una (enorme) lacuna teorico-tecnica. Quando su un elettrodomestico ci sono le diciture 230 V ecc che cosa vogliono dire? Finchè si tratta di potenza, so che è il lavoro dato in un dato tempo con tutte le varie formule, però il voltaggio non capisco perchè venga messo. Un’altra cosa: dai miei pochi studi di elettrostatica e circuiti, so che la tensione (Volt) è appunto la differenza di potenziale elettrico che si stabilisce ...

Fab996
Perchè se ho questo testo "fsane vfsdvfdzne" e utilizzo grep 'ne$' mi trova solamente fsane?
14
10 nov 2017, 14:28

ale.tzunny
Come rappresento a mano la funzione y=(1/sinx)+2 usando sull'asse x i valori come -pigreco/2,0,pigreco/2,pigreco,3/2pigreco ecc Grazie
1
20 nov 2017, 15:00

ale.tzunny
Come rappresento a mano la funzione y=(1/sinx)+2 usando sull'asse x i valori come -pigreco/2,0,pigreco/2,pigreco,3/2pigreco ecc Grazie
1
20 nov 2017, 15:00

staultz
Buongirno, nello studio dell'algerba lineare mi è nata una curiosità che i corsi universitari non possono fugarmi ahimé, stavo cercando di capire infatti e collocare temporalmente l'evoluzione di questa branca matematica.Mi pare di aver capito che mosse i primi passi attorno la metàdell'ottocento, però noto che lemmi abbastanza semplici trovarono dimostrazione solo nel 1917 (es: Steinitz) e fino a quell'anno volete dirmi che non si sapeva che un insieme libero fosse "interno" a una base e che ...
5
18 nov 2017, 11:14

Misaki chan
Per favore per domani ho gia una verifica di inglese piu per compito da fare un "tema" di italiano dove racconto in prima persona se ho mai ricevuto un oggetto che magari non era di grande valore ma che è stato particolarmente significativo per me, non troppo lungo, mi va bene anche solo un'idea perche non so davvero cosa raccontaree???????? Grazie infinite in anticipo
1
20 nov 2017, 20:14

Misaki chan
Per favore per domani ho gia una verifica di inglese piu per compito da fare un "tema" di italiano dove racconto in prima persona se ho mai ricevuto un oggetto che magari non era di grande valore ma che è stato particolarmente significativo per me, non troppo lungo, mi va bene anche solo un'idea perche non so davvero cosa raccontaree???????? Grazie infinite in anticipo
1
20 nov 2017, 20:14

francesc0_96
Buongiorno. Ho questo esercizio: Un sistema di comunicazione è formato da n antenne allineate di cui m sono difettose. Il sistema funziona correttamente se non ci sono due antenne difettose consecutive. Quante sono le confgurazioni in cui il sistema risulta funzionante? Questo esercizio è già svolto nella dispensa nel seguente modo: $((n-m+1),(m))$ il mio problema è che non riesco a capire il ragionamento sul perchè ho $n-m+1$ nel coefficiente binomiale, mi potreste spiegare ...

barbara831
Buongiorno, sono nuova del Forum e non so se ho inserito bene il post. In caso mi scuso.. Il mio problema è che sto impostando un file per lavoro su excel, ho tre colonne : 1) data richiesta 2) Stato avanzamento 3) Firmato il Ora nella colonna "stato avanzamento" vorrei che mi si verificassero delle condizioni e cioè: Se sono passati meno di 5 giorni dalla data di richiesta , allora nella Colonna "Stato Avanzamento" deve comparire "ATTESA FIRMA", se sono passati più di 5 giorni , deve ...
2
14 nov 2017, 10:52

anto_zoolander
Ciao Mi potreste dire se il ‘marcellini-sbordone-fusco’ di analisi II è un libro da poter user soddisfacentemente per i corsi di laurea in matematica?
9
9 ott 2017, 13:11

lepre561
Nello spazio vettoriale lR4 è dato il seguente endomorfismo: f(x1,x2,x3,x4) : (2x1+x2+3x3-2x4,x2,-x3,x1,x2,x3-x4)- i) Determinare una base del Ker f e di Imf; ii) Determinare la matrice di f associata alla base {(0,0, 1,0), (-1,0,0,0), (0,0,0, -1); (0,2,0,0)} Qualcuno che mi aiuta?? per ora ho trovato solo il ker f che dovrebbe essere ma il resto??? help me
1
20 nov 2017, 19:15

manuelb93
Buonasera, vi chiedo una mano riguardo il seguente esercizio: Sia G un gruppo di ordine $12*p$ con p primo, $p>5$. Mostrare che G non è semplice. Inizio della soluzione: -$2-Sylow$ di ordine 4; -$3-Sylow$ di ordine 3; -$p-Sylow$ di ordine p. Allora il numero di $2-Sylow$ può essere $n_2=1, 3, p, 3*p$. Qui ho ragionato nel seguente modo: poiché p è primo e maggiore di 5 è sicuramente un numero dispari, quindi sicuramente congruo a 1 ...

matemos
Vorrei porvi questa seconda domanda. Mi sono bloccato su due punti di concetto da cui non riesco a liberarmene. 1)Stò svolgendo questo esercizio ${a_0 +a_1x +a_2x^2|a_2 =0}$ e a_1 e a_2 appartenenti ai reali (scusatemi ma non capisco come fare il simbolo appartenenza nelle graffe ) Solitamente quando lavoro con matrici o spazi $R^n$ ho capito come fare: si imposta il sistema delle equazioni omogenee e trovo poi i valori e la dimensione sarà del tipo incognite libere-equazioni linearmente ...
5
16 nov 2017, 19:13