Collegamenti nel mondo greco con disturbi alimentari?

xani1616
La nostra classe vorrebbe portare per la notte dei licei un monologo sull'anoressia però ovviamente visto che è da presentare alla notte dei licei ci vorrebbe un collegamento con il mondo classico greco/latino. L'anno scorso abbiamo trattato il tema della violenza sulle donne recitando il mito di lucrezia ed inseguito mettendo in parallelo un monologo sulla violenza sulle donne oggi di Paola Cortellesi. Con l'anoressia invece cosa potremmo fare? Come potremmo inscenare qualcosa nell'antichità?

Miglior risposta
Natalia_M
Ciao xani1616, vi consiglio di partire dalla lettura del capitolo "Del grasso e del magro. Ambiguità e devianze nel comportamento alimentare" del libro di Paolo Scarpi Il senso del cibo. Il testo è disponibile in versione pdf al seguente indirizzo: http://www.academia.edu/4521081/Il_senso_del_cibo

In questo modo potrete avere un quadro generale e, basandovi sulla bibliografia fornita, proseguire la vostra ricerca sì da poter scegliere un eventuale testo per il vostro monologo. In particolare potrebbe esservi utile la lettura di Una fame da bue. Bulimia e anoressia di Alessandra Artusi che presenta un repertorio delle fonti classiche sull'argomento. Il libro non è disponibile in rete ma potrete facilmente procuravelo in una biblioteca anche tramite prestito interbibliotecario: http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?Invia=Cerca&saveparams=false&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&select_db=solr_iccu&do_cmd=search_show_cmd&searchForm=opac%2Ficcu%2Ffree.jsp&db=solr_iccu&nentries=1&rpnlabel=+Tutti+i+campi+%3D+una+fame+da+bue+%28parole+in+AND%29+&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2B%2540attr%2B1%253D1016%2B%2540attr%2B4%253D6%2B%2522fame%2Bda%2Bbue%2522&&fname=none&from=1

Cari saluti.
Miglior risposta
Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.