Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve, oggi mi sono imbattuto in questo particolare (almeno per me) esercizio di matematica:
$ \lim_{x \to \-infty}(x^4)^(e^(-3x)) $
Mi è bastato sostituire $ -infty $ a $ x $ per ottenere $ +infty^(+infty) $, che mi ha spontaneamente portato a $ +infty $ come risultato, essendo questa particolare operazione non riportata in alcuna tabella con le forme indeterminate. (A differenza di $ 1^(infty) $ , $ 0^0 $ e $ infty ^ 0 $ )
Tuttavia, nonostante il risultato fosse lo stesso ...
Buonasera, ho il seguente esercizio:
"Scrivere le presentazioni dei seguenti gruppi:
$ZZ_20 ZZ_20* D_20 V_4 A_4$
Io ho fatto in questo modo:
$ZZ_20$ e' ciclico per cui ha un solo generatore che chiamo a e la presentazione e' $<a:a^20=e>$
$ZZ_20$* ha 8 elementi, ed e' isomorfo a $ZZ_2xZZ_4$ quindi prendo due generatori a,b e la presentazione e'
$<a,b:a^2, b^4, ab=ba>$
per $D_20$ ho i generatori che sono R e S e la presentazione e' $<R,S: R^20=e, S^2=e, SR=SR^19>$
$V_4$ e' ...

Nella lettera a Benedetto Castelli QUALE È L'ERRORE CHE GALILEO COMPIE RIGUARDO AL MOVIMENTO DEI PIANETI in contrasto con l'idea del sistema Tolemaico, secondo cui il moto era trasmesso ai pianeti dal Primo Immobile, ovvero dalla sfera più esterna?

Ciao a tutti. Ho un problema nel risolvere un esercizio di fluidostatica. Riporto qui di seguito il testo e la mia tentata risoluzione.
Si consideri una lampada immersa in una piscina piena di acqua e affissa a una parete della piscina. La lampada ha raggio r e h rappresenta la distanza dal bordo della piscina fino al centro della lampada.
Calcola la forza esercitata sulla lampada dall'acqua.
So che il problema potrebbe risultare molto banale a qualcuno smaliziato in fluidostatica, ma dato ...
Non riesco a risolvere quest'esercizio, mi aiutate?
Siano r ed l rette nello spazio di equazioni
r: x + z + 1=0; 2x + 2y -z - 3=0
l: x=2t; y=-t; z=0
1) determinare una equazione cartesiana del piano K contentente P(1,2,3) e ortogonale a l.
2) stabilire esiste una retta passante per P, contenuta in K ed incidente la retta r. In caso affermantivo determinare le equazioni parametriche di tale retta.
GRazie in anticipo
Aiuto! Problema di Fisica (Gravità)
Miglior risposta
Calcola la Forza di gravità tra due corpi di massa 300 000 t ciascuno posti ad una distanza di 20 mt.
Vorrei vedere il vostro procedimento con una breve spiegazione per poterlo comparare al mio e vedere se è errato.
Grazie in anticipo :)

Salve, ho quest'esercizio:
Dimostra o confuta:
Se $ f: R-> R$ è tale che
$ lim_(x -> +∞) |f(x)|= +∞ => lim_(x->+∞) f(x) = +∞ $ oppure $lim_(x->+∞) f(x)= -∞$
La stessa cosa poi è da dimostrare se la f iniziale $ f: R-> R$ è continua
Allora io sono partita dalla definizione e quindi ottengo:
$ AA N>0 , EE M>0 $ tale che se $x>M$ allora $|f(x)| > N$
da cui quindi si ha la definizione per la $lim_(x->+∞) f(x) = +∞$ però ho anche che f(x) < -N e da qui come posso ricondurmi al caso $-∞$?
Una classe superiore può non avere i rappresentanti di classe? Se no mi potete giustificare il motivo? grazie

Salve, vorrei chiedervi se è lecito ciò; sapendo che la velocità ei può indicare mediante le sue componenti cartesiane (V=vx+vy), se in un esercizio ho la velocità espressa come 16t+20, devo calcolare la posizione finale di un punto materiale in moto rettilineo conoecendo posizione inziale, tempo iniziale e tempo finale, e il risultato deve essere espresso mediante componenti (del tipo "numero"ux + "numero"uy), dopo aver integrato 16t+20 mi trovo naturalmente un valore "unico", mentre se ...

Ciao a tutti! Mi sono imbattuto in questa forma indeterminata, che mio malgrado fatico a risolvere.
$ lim_(x->0)(cosx)^(-4/x^2) $ . E' una di quelle forme che normalmente darebbe $ 1^oo $ , dunque dovrei usare considerare $ e^(lnf(x)g(x)) $ . Nel calcolo, tuttavia, non so come procedere, sapreste darmi aiuto?
$2^n*n! < n^n$ con $n>=6$
i)Passo base: è banale.
ii)$2^(n+1)*(n + 1)! = 2(n + 1)2^n*n!<2(n+1)n^n$
$(n+1)^k = sum_(j =0 ) ^(k) ( (k), (j) ) n^(k-j) >= n^k+k*n^(k-1)+k(k-1)/2 *n^(k-2)$
Non riesco a capire la disuguaglianza che sta dopo il binomio di newton da dove nasce
"Sia R un anello commutativo e siano $I,J⊂R$ due ideali coprimi, vale a dire $I+J=R$.
Dimostrare che per ogni $m≥1$ si ha che $I^m+J^m=R$."
Io ho pensato di sfruttare il fatto che se due ideali sono coprimi allora per ogni $i,j∈R$ $i+j=1$ quindi questa cosa dovrebbe valere anche per $I^m$ e $J^m$ ma non so come proseguire

Buonasera a tutti,sto impazzendo nel cercare di capire perchè nella rappresentazione cartesiana di un sottospazio euclideo la giacitura sia rappresentato dal sistema omogeno associato al sistema completo delle equazioni del sottospazio.

$\{(x+y-z=0),(x+(2 \lambda +1)y-(\lambda +1)z=2 \lambda+1),(x+\lambday-z=\lambda-1):}$
ho questo sistema da risolvere ho provato a risolvero con l aloritmo di gauss per poi contare i pivot e controllare se le due matrici( tramite il teorema di rouchè capelli) hanno rango uguale.
questo procedimento lo sto trovando abbastanza complicato in quanto non riesco ad annulare il $\lambda$.
In aula il prof per risolvere questo sistema ha trovato il determinate però non ho capito a cosa gli possa servire.
Qualche suggerimento???
P.s mi scuso se non compaiono i ...

Buongiorno, avrei bisogno di una mano con la seguente equazione:
$ z^2(1+|z|^2)=-2i $
Qualcuno potrebbe aiutarmi per favore?
Salve per caso sapete dirmi magari dove posso trovare una descrizione piu dettagliata della dichiarazione universale dei diritti umani?
Ciao! So che non dovrei stare qui a scervellarmi, ma sono mooolto curiosa. Il mio sogno sarebbe uscire dalle medie con 10, sarebbe una soddisfazione enorme per me, visto che ho lavorato sodo per tutti e tre gli anni. Ho sempre avuto voti da 8 a 10. Purtroppo, però, ho preso 8 alle prove Invalsi.
Voto di Ammissione: 10
Gli altri voti non li so per certo, comunque dovrebbero essere:
Francese: 9/10
Inglese: 9
Italiano: 9/10
Matematica: 10
A proposito, si possono mettere i mezzi voti ...
Tesina sull’alter ego
ehi ciao quest’anno faccio la terza media , e sono in alto mare , avevo pensato a qualcosa di originale come l’alter ego ma molti dicono sia più indicato per la maturità , in ogni caso qualcuno può consigliarmi qualche collegamento per le medie? Inoltre , avevo pensato ai viaggi della mente ... qualcuno può aiutarmi?
qualcuno mi potrebbe dire come collegare le varie materie all'argomento della legalità? grazie

Sia $ alpha in R$. Discutere
$ lim_(x -> ∞) ((x^3-x^alpha)/(x^3+senx+x))^x $
Non so proprio dove mettere mano..