Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Errori e Galileo (244865)
Miglior risposta
Nella lettera a Benedetto Castelli QUALE È L'ERRORE CHE GALILEO COMPIE RIGUARDO AL MOVIMENTO DEI PIANETI in contrasto con l'idea del sistema Tolemaico, secondo cui il moto era trasmesso ai pianeti dal Primo Immobile, ovvero dalla sfera più esterna?

Errori e Galileo (244862)
Miglior risposta
Nella lettera a Benedetto Castelli QUALE È L'ERRORE CHE GALILEO COMPIE RIGUARDO AL MOVIMENTO DEI PIANETI in contrasto con l'idea del sistema Tolemaico, secondo cui il moto era trasmesso ai pianeti dal Primo Immobile, ovvero dalla sfera più esterna?
GRAZIE

Errori e Galileo
Miglior risposta
Nella lettera a Benedetto Castelli QUALE È L'ERRORE CHE GALILEO COMPIE RIGUARDO AL MOVIMENTO DEI PIANETI in contrasto con l'idea del sistema Tolemaico, secondo cui il moto era trasmesso ai pianeti dal Primo Immobile, ovvero dalla sfera più esterna?
GRAZIE

Nel piano cartesiano abbiamo un punto in coordinate (-1,-1).
Quanti quadrati con un vertice in quel punto posso costruire affinché almeno uno tra i due assi coordinati (x e y) sia asse di simmetria dei possibili quadrati che possiamo costruire?

Praticamente io ho una carica elettrica collocata nel vertice di un cono retto di cui mi viene dato il raggio di base e l'altezza, mi viene chiesto di determinare il flusso del campo elettrico generato dalla carica elettrica attraverso la superficie di base del cono.
Allora sono partita dicendo che: $ int_()^() vec(E)* dvec(S) =Phi $
E dovrebbe essere quello della carica puntiforme a distanza h (altezza cono) dalla superficie, e dS l'area della circonferenza...
Ma non ne sono convinta ed allora ho la ...

Ciao a tutti, è il mio primo post in analisi superiore, mi sento un po' in soggezione
L'argomento è la misura di Lebesgue: ho un dubbio sul seguente
Teo. Per ogni collezione numerabile ${E_k}_k$ di sottoinsiemi mutuamente disgiunti di $M(RR^n)$ si ha $mu(uuu_k^(oo)E_k)=sum_k^(oo)mu(E_k)$
Riporto due proposizioni che vengono utilizzate nella dimostrazione:
Prop 1. Un sottoinsieme $E$ di $RR^n$ è misurabile se e solo se per ogni $epsilon>0$ esiste un insieme ...

ciao a tutti!
Mi sarebbe di grande aiuto risolvere questo problema relativo alle formule di frenet:
ho capito che i vettori di frenet (t,n,b) costituiscono una terna ortonormale,tuttavia non capisco o comunque non ho un quadro esaustivo sulle direzioni dei vettori dati dalle loro rispettive derivate.
Da varie formule ho capito che db/ds e dt/ds hanno la stessa direzione (quella del vettore n)e sono perpendicolari a dn/ds;quest'ultimo invece è perpendicolare ai primi due ma sembra non avere ...
Salve a tutti!
Sto litigando con questo esercizio di idraulica:
Il 2.2.4
Mi chiede la forza scaricata sull'appoggio B:
Calcolo il volume del solido delle spinte, in questo caso è un trapezio rettangolo (giusto?)
allora avrò:
Base Minore = $ 3*gamma $
Base maggiore = $ [(2.5)/sin(37) +3 ] * gamma $
Altezza = $ 2.5 $
Profondità = $ 2.5 $
$ Vs = [ ((3*gamma ) + (4.1*gamma ))*2.5)]*(2.5/2) $
Però da qui in poi non so come procedere.

Dimostrare che il prodotto di tre interi positivi consecutivi è divisibile per $504$ se quello di mezzo è un cubo.
Cordialmente, Alex
sto cercando di risolvere questa equazione:
$ alpha = log [ (1+sen x)/(1-sen x) ]$ che nel libro mi dà uguale a $ sen x = ( e ^ alpha - 1)/(e ^ alpha +1)$ ma non capisco perchè poiche non vedo i passaggi.
P.s.
Il seno è calcolato nell'intervallo $ [-pi ; pi] $
Se non vengono candidate liste per rappresentanza d'istituto, sono obbligatorie le elezioni suppletive?
Venerdì 10 novembre era l'ultimo giorno per presentare liste di candidatura per la rappresentanza degli studenti, se richiedo di accettare la mia lista anche se in ritardo, devono accettarlo? Se si, con quali modalità? Altrimenti bisogna indire elezioni suppletive?
Nei miei appunti trovo questa definizione di somma diretta di sottospazi alquanto difficile per me da capire, secondo voi è giusta?
Sia $X$ uno spazio vettoriale e siano $X_i AAi=1..n$, i suoi $n$ sottospazi, si definisce somma diretta :
$\sum_{i=1}^nX_i={\sum_{i=1}^nx_i:x_iinX_i}$
se e solo se $AA x_i,x'_iinX_i$, $AAi=1..n$
$\sum_{i=1}^nx_i=\sum_{i=1}^nx'_i$ $->x_i=x'_i $, $AAi=1..n$
cioè la somma dei vettori che occupano la stessa posizione nei sottospazi è uguale, ...
un ascensore si muove con accelerazione costante $a_0$ diretta verso l'alto. al suo interno, al soffitto è agganciato tramite un filo il rocchetto indicato in figura. Il filo è avvolto per molti giri al raggio esterno del rocchetto. All'estremo di un secondo filo, avvolto per molti giri al raggio interno, è appeso un corpo di massa $m_1$, Siano m,I, r, R rispettivamente la massa, il momento di inerzia rispetto all'asse passante per C (Centro e centro di massa del ...

Mi potreste aiutare a risolvere questi due esercizi? Devo studiare eventuali punti di discontinuità per:
a) $ f(x) = xsen(1/(sen(1/x)))$ se x diverso da 1/(k pi), k in Z e x diverso da zero, oppure f(x) = 0 se $x = 1/(k pi)$ o x=0
b) $f(x) = (x^2 +|x| +3)^(1/2) -|x|$
allora per il primo sono riuscita a dimostrare che è continua in 0, ma non riesco a svolgere l'esercizio per $x = 1/(k pi)$
mentre il secondo non mi viene proprio
Comunque, potreste spiegarmi meglio il procedimento per svolgere tali esercizi? ...
Salve potreste dirmi come si risolvono questi due problemi?
1)di un problema sono riuscita a calcolarmi la resistenza equivalente del circuito, la corrente totale che circola in esso; non riesco a trovare i5. Inoltre nei dati ho R1 R2 R3 R4 R5 e DV.
2)Nel nodo A entra una corrente i=20A. deltaV1=100V, deltaV2= 200V e R1=10 Ohm e R2=30 Ohm. Determina il verso e il valore delle correnti i1 e i2 che circolano rispettivamente nel ramo LM e ON del circuito.
FIGURA --> ...
Alle 12.30 ho un compito di matematica sui limiti, qualcuno mi può aiutare?

Salve a tutti, vorrei porvi una questione su un esercizio. Tale quesito richiedeva l'uso dell'integrale per trovare la posizione di un punto materiale in moto rettilineo conoscendo solo la velocità, la posizione iniziale, il tempo iniziale e quello finale. Una volta trovata la posizione, mi sono accorto che tutti i 5 risultati possibili (risposta multipla) erano portati come somma. Dunque, ho scelto il risultato la cui somma di numeri era esattamente ciò che a me era venuto per integrazione. Vi ...

Concorderete con me che l'Italia ha una patrimonio storico-culturale unico, dalla Valle D'aosta, fino a Siracusa.
Non possiamo dire che siamo gli unici ad avere storia e arte, ma possiamo affermare che abbiamo molte cose uniche e esclusive.
Per quanto riguarda l'industria, siamo messi abbastanza bene, anche se il settore manifatturiero è un po' calato, funziona sempre, e i prodotti italiani all'estero, come la pasta Barilla o De Cecco, sono sempre visti di grande qualità.
Negli ultimi anni è ...

Ciao ragazzi, ho un dubbio concerne al limite: $ lim_(x->16)sqrtx = 4 $ . Perdonatemi se dovesse essere banale.
Io ho iniziato così:
$4-epsi < sqrtx < 4 + epsi; $
${ ( sqrtx < 4 + epsi ),( sqrt x > 4 - epsi ):}$
A questo punto mi imbroglio nella risoluzione delle singole disequazioni. La prima dovrebbe essere verificata per ogni x maggiore o uguale a zero ma minore del quadrato di 4 + epsilon. La seconda invece dovrebbe essere risolta con due differenti sistemi, in quanto epsilon è un numero arbitrario quindi non necessariamente minore di ...
Frasi secondo anno 4 brevi
Miglior risposta
Aiuto in queste frasi di secondo anno. Dopodomani ho un'interrogazione che deve essere perfetta visto un votaccio al compito. Mi sarebbe di grande aiuto, se possibile che mettiate in evidenza i costrutti, le subordinate e se qualcosa di particolare perchè la traducete in quel modo. Vi ringrazio in anticipo