Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Il perimetro di un rettangolo è 160 cm. Calcola la misura delle due dimensioni sapendo che sono una i 3/2 dell'altra
Scusate mi aiutate a comporre il programma in c++ che verifica se un numero è interno ed esterno ad un intervallo?
Sono alle prime armi..
Il perimetro di un rettangolo è 160 cm. Calcola la misura delle due dimensioni sapendo che sono una i 3/2 dell'altra

Mi sapete dire che cos'è l'epoca delle meraviglie del mondo ?

Ciao a tutti!
A maggio mi è stato regalato Dead or Alive: Dimensions per il 3DS, però sfortunatamente non ho più potuto scaricare i costumi perché la Tecmo aveva già finito di distribuirli.
E' possibile riceverli in qualche altro modo?
Tipo con le monete del 3DS?
Grazie mille!
Cos'è la filosofia?
Miglior risposta
Cos'è secondo voi la filosofia?

In quanti modi diversi è possibile disporre quattro punti sul piano in maniera tale che le distanze fra di essi siano riconducibili a due sole differenti misure (escludendo quelli in cui vi siano almeno tre punti allineati) ?
Cordialmente, Alex

Come mai nella serie compare sempre il segnante (-1)^n ? Cosa rappresenta? Nel corrispondente polinomio di Taylor del seno avevo capito che quel +\- 1 era proprio il valore assunto dalle derivate successive del seno calcolate in x = 0 ( sen,cos, -sen,-cos,sen,cos,-sen ......etc....)
Ma la serie di Taylor è valida in ogni punto x , non solo nel punto base x=0 , per cui non capisco come mai le derivate successive che compaiono negli addenti continuano a valere +\- 1
Grazie

Salve a tutti,
Mi sono imbattuto in questo problema durante il corso di Analisi Complessa, riguardante la parte reale e immaginaria di una funzione olomorfa.
Avendo un aperto $A$ di $RR^2$ e una funzione $ f in H(A) $ , scrivendo f come $ f = u + i v $ , perchè $ u $ e $v$ sono di classe $C^2(A)$ ?
Mi serve nella dimostrazione che $u$ e $v$ siano funzioni armoniche.
Per ora di queste ...

Scusate se posto due domande vicine cronologicamente parlando. Però so che è meglio aprire due post piuttosto che scrivere due argomenti diversi in un unico.
Mi duole tediarvi, ma mi piacerebbe capire a fondo questo teorema.
Mi è stato presentato a lezione in due forme, che trovo anche espresse su Wikipedia: "Il teorema afferma che la somma tra la dimensione dell'immagine e la dimensione del nucleo di una trasformazione lineare è uguale alla dimensione del dominio. In modo equivalente, la ...
Ciao, sto svolgendo un progetto universitario in collaborazione con Bayer. Avrei bisogno del vostro aiuto...potreste compilare il seguente questionario rivolto a tutti gli studenti?
il vostro aiuto è fondamentale!!
Grazie mille ????
Ps: il questionario non ha alcuna finalità pubblicitaria.
https://it.surveymonkey.com/r/JT7MTH5

Ragazzi, mi sono trasferito da un istituto tecnico del turismo all'informatico(sempre istituto tecnico) la questione è: io sono ripetente del 3* anno ed è passata una circolare con i nomi dei ragazzi che devono tenere l'esame integrativo di cui(stranamente) io non sono presente....Devo farli comunque? c'è qualche scappatoia?

Salve a tutti, vi espongo il mio dubbio riguardo il seguente esercizio (allegato in foto):
Dobbiamo considerare tre dimensioni (x,y,z).
Normalmente quando si parla di "Momento torcente massimo", lo si associa quasi istantaneamente al $ sen Theta =1$, ossia a $Theta=90°$.
Il problema è che, in questo esercizio, ciò non sembra esser così (oltre al fatto che la soluzione dell'esercizio è $M_max = 170,3 N*m$ non mi è chiaro perché la figura mostri un angolo di 35°).
Buonasera,
ho il seguente problema:
"Un filo lungo $d=1m$ e' teso con una tensione $T=100N$. Al centro del filo e' connessa una massa di $m=0,1Kg$ che viene allontanata dalla posizione d'equilibrio e lasciata oscillare in un piano orizzontale senza attrito. Dimostrare che il moto e' armonico e calcolare il periodo"
Ho problemi con entrambe le richieste.
Per il primo punto ho pensato di dimostrare che l'equazione del moto sia uguale a $(d^2x)/dt^2+w^2x=0$ che e' ...
Salve a tutti,
non riesco a dimostrare il seguente fatto:
Data una funzione vettoriale $F(x): RR^n\rightarrowRR^n$ con quindi $x$ in $RR^n$, sapendo che vale $J(x)w*w<=0$ per ogni $x$ e ogni $w$ in $RR^n$, dove con $J(x)$ ho inteso la matrice Jacobiana di $F$ nel punto $x$ e con $*$ il prodotto scalare, dimostrare che: $(F(u)-F(v))*( u-v)<=0$ comunque presi $u$ e ...

Il libro mi da questo limite $lim_(x -> 0^+) x^β|logx|^α=0$ qualunque sia β>0 e α appartenente ad R. Poi fa questa osservazione: "si osservi che il limite dà una forma di indeterminazione se α>0; per α

Ciao a tutti,
vorrei risolvere il seguente esercizio di stocastica.
"Si considerino le variabili aleatorie indipendenti $X_1,...X_n$, con distribuzione geometrica sul parametro $p in (0,1)$.
Si determini la distribuzione di $X:=\sum_{k=1}^nX_k$ e la probabilità che $P(X_1>X_2)$."
Mio svolgimento:
Per la distribuzione di $X$. Considero che la distribuzione binomiale negativa come generalizzazione della distribuzione geometrica, la quale enumera il numero di ...

Voglio segnalare una truffa [hide="."]di una ragazza di nome Maria liddi nel market cercavo uno smartphone p8 lite 2017 ho contattato lei ci siamo accordati per la metà dei soldi del valore di €80 40 subito e 40 quando ho ricevuto il telefono mi ha mandato dei messaggi per fare il bonifico su una carta di credito gli ho fatto il bonifico di €40 e da lì non ho più sentita mi ha bloccato e praticamente ho perso i miei €40 Questo è il link della persona da segnalare
https://www.facebook.com/maria.liddi.585
Segnalatela ...
Salve,
che voi sappiate esiste un'espressione per la Lagrangiana di una sistema meccanico relativistico? A lezione c'è stata fatta vedere solo in un caso particolare, mi chiedevo se esistesse una sua espressione generale che cercando in giro su internet non ho trovato.
Ho tentato io una dimostrazione ripartendo dal principio di d'Alembert e sono arrivato a questa espressione:
\(\displaystyle -\frac{\mathrm{d} }{\mathrm{d} t}\frac{\partial }{\partial \dot{q_k}}\left ( ...

Se uno si interessa a questioni di logica è abbastanza probabile che avrà a che fare molto presto con i linguaggi del primo e del secondo ordine, in effetti è capitato anche a me, ma ancora non ho ben familiarizzato con questi concetti, scrivo questo post alla ricerca di chiarimenti.
La differenza tra primo e secondo ordine dovrebbe essere che nel primo ordine si quantifica solo su elementi di insiemi, come in tutte le definizioni di strutture algebriche e molte di quelle relazionali che ...