Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Cantor99
Spulciando un pdf di un libro presumibilmente molto vecchio ho notato questo problema "Posto $f(x)=lim_(n->\infty)(lim_(t->0)(\frac{sin(n!πx)}{sin(n!πx)+t^2}))$ Mostrare che $f(x)={(1,if x in RR-QQ),(0,if x in QQ):}$ detta funzione di Dirichleth" Ho provato a ragionare così: se $x$ è razionale allora per $n->\infty$ $n!$ "prende tutti i naturali" sicché il prodotto $n!x$ diventa intero e il seno si annulla. Altrimenti il limite fa banalmente 1. Se è giusto il ragionamento, come si potrebbe formalizzare? Se no come si ...
3
27 nov 2017, 20:35

StefanoOne
Salve a tutti data una generica struttura iperstatica supposto di avere già calcolato il momento finale, se volessi calcolare lo spostamento nell'estremo di destra della struttura; applicando il PLV posso prendere una struttura isostatica associata pari ad esempio solo alla trave con incastro con forza unitaria nell'estremo ? dato che al sistema di forze fittizio è richiesto solo l'equilibrio...o sbaglio ? dopo di che andrei ad applicare la fomula $v = int_s (M^(f) * M/(EI)) dz$
19
21 nov 2017, 20:45

kimis
Salve a tutti, chiedo parere a voi che siete matematici da più tempo di me. Ho iniziato la laurea triennale in matematica ed ho finito quest'anno, ma adesso mi chiedo cosa sia ggiusto fare per me. Non mi sento un grande cervello o brillante ma studiando con impegno sono riuscita ad arrivare al tanto agognato traguardo. Ora mi sento però alquanto infelice, credo di aver fatto la scelta sbagliata. Quando ho iniziato matematica ero convinta, mi piaceva, provavo una forte passione in ciò che ...
17
4 nov 2017, 15:03

AnalisiZero
Ciao, Vorrei sapere se la compatibilità dell'ordine di $R$ con le operazioni può essere dimostrata o va presa come una cosa "intuitiva". Mi riferisco a questo fatto: Siano $x,y,z$ reali; Se $x<=y$ allora $x+z<=y+z$. Grazie.
13
25 nov 2017, 19:59

Frank011
Buona sera, internauti! Mi sono imbattuto in un esercizio, un vero o falso, che consiste in una deduzione logica basata su implicazioni dei vari teoremi studiati. In particolare, l'esercizio recita: Se $f$ è illimitata in $[a,b]$, allora ha almeno un punto di discontinuità. La risposta corretta è "vero" e il motivo che il testo si limita ad esplicitare è semplicemente "per il teorema di Weierstrass" ma non riesco a comprendere l'implicazione che sta di mezzo, e perchè si ...
3
27 nov 2017, 18:52

ale.tzunny
Mi potete aiutare con questi 2 esercizi che non riesco proprio a risolvere
3
27 nov 2017, 14:09

Whitman1
Buongiorno, sono alle prese con un'altra dimostrazione in preparazione del primo parziale di Geometria e, nonostante sia riuscito - probabilmente - in dimostrazioni più complesse, non mi è chiaro come si debba lavorare su quelle di questo tipo: Sia \(V\) uno spazio vettoriale di dimensione finita \(n\) su $bbbK$. $1.$ Se ${$\(v_1, v_2, ..., v_n \)$}$ è una base di $V$, denotiamo \(v_0 = v_1+v_2+...+v_n\). Siano \(\lambda_0, ...
2
26 nov 2017, 09:09

JackPirri
Ciao a tutti, ho calcolato l'intersezione tra due sottospazi, uno avente dimensione 1 e uno con dimensione 2 (rappresentano rispettivamente una retta passante per l'origine e un piano che passa per l'origine). La loro intersezione risulta essere banale, dunque hanno in comune il solo vettore nullo che, correggetemi se sbaglio, siccome ha dimensione 0 allora è un punto.Dato che è il vettore nullo allora sarà l'origine (0,0,0,0 dato che mi trovo in $R^4$). Dato che l'intersezione tra ...
2
27 nov 2017, 20:50

otta96
Un mio amico mi ha posto una domanda interessante a cui non avevo mi pensato: perché la definizione degli spazi metrici si da su $RR$? Non si potrebbe, per esempio, definire su $QQ$? Nel senso che al posto di $RR^+$ ci si potrebbe mettere $QQ^+$, le definizioni continuerebbero ad avere senso, mi pare. C'è qualcosa che fa sì che non sia una buona idea? Io ho pensato che magari c'entrava qualcosa la completezza, ma non mi è venuto in mente nessun ...
15
24 nov 2017, 23:47

palumbo.ric
RAGA MI AIUTATE CON QUALCHE DOMANDA PER UN' NTERVISTA IMPOSSIBILE A FRA CRISTOFORO ( PROMESSI SPOSI ) GRAZIE!!!!
1
27 nov 2017, 19:37

JackPirri
Buonasera a tutti, dopo aver dimostrato che è un sottospazio vettoriale devo calcolare una base e quindo la dimensione di U. $U={v = (x,y,z,t) € R^4 |x+y-3z=0, 2z-t=-3y, y=-t+x}$ Ho svolto due sistemi con le equazione che definiscono il sottospazio.Uno con le equazioni così come vengono date e uno con le equazioni in forma implicita.Mi esce che U ha dimensione 1 in entrambi i casi ma i vettori della base che mi sono trovato nei due sistemi sono diversi.È normale oppure ho sbagliato qualcosa? Essendo U un sottospazio di ...
5
27 nov 2017, 19:16

longosamuel
Buonasera a tutti, potrei essere banale, ma proprio non riesco a risolvere un'equazione in campo complesso. L'equazione è la seguente: $(bar z)^4 = |z|$ Ho provato considerando le soluzioni all'equazione con $z$ invece che con $bar z$ credendo magari di poter poi "coniugare" alla fine le soluzioni, ma rimango incastrato molto prima di questo punto. Ho provato con le forme trigonometriche, esponenziali...sto letteralmente impazzendo... Quale sarebbe il procedimento ...

Aletzunny1
Mi potete aiutare con questo esercizo nell' immagine... Non riesco proprio a capire come procedere seppur mi pare di conoscere le formule di trigonometria Grazie mille
14
27 nov 2017, 18:34

lepre561
A livello teorico so come si calcolano ma non so se durante i calcoli faccio bene. A=$((1,1,0),(0,1,0),(0,0,0))$ eseguo la molteplicità algebrica: det$((1-lambda,1,0),(0,1-lambda,0),(0,0,-lambda))$ quindi Ma= $- lambda(1-lambda)^2$ a questo punto mi blocco la molteplicità algebrica sarebbe??? $lambda_0=0$ e $lambda_1=1$???? poi per la molteplicità geometrica calcolo: rango di A =2 poi successivamente $[rankA-(0)I]$ e poi $[rankA-(1)I]$ giusto??? e quindi la molteplicità geometrica mi verrà $[ 2-rankA-(0)I]$ e ...
7
25 nov 2017, 19:12

ìawa vuole l'accento
Mi servirebbe il vostro lodevole aiuto perché mi sono fermato su un punto di una dimostrazione. Si voleva in sostanza dimostrare che: "L’applicazione lineare $f : V -> W$ tra due spazi vettoriali V e W è iniettiva se e solo se l’immagine di ogni insieme libero di V è un insieme libero di W" Ho capito come dimostrare la prima implicazione, l'ho svolta giusta e anche letta dal libro svolta è praticamente identica. Ma il "ritorno" mi blocco e il libro non è per nulla chiarificatore.. In ...

anto_zoolander
Una cosa: le curve e le funzioni vettoriali sono due cose diverse in teoria no? Stavo pensando a questa cosa in merito alla derivazione delle curve. Se considero $x:I->RR^n$ con $I$ aperto di $RR$ e $RR^n$ insieme di punti la quantità $(x(t)-x(t_0))/(t-t_0)$ è un vettore di $RR^n$ Pertanto la derivata di una curva in un punto assume il significato di vettore tangente al sostegno. Mentre considerando $RR^n$ ho semplicemente che la ...

AnalisiZero
Ciao, Ho questo integrale: integrale indefinito di : $e^(x^2/2)*(1/(x^2+1))dx$ L'ho risolto per parti e per iterazione ma risulta essere uguale a 0, è possibile? L'integrale è da risolvere per trovare una funzione di un' equazione differenziale.

maky1936
mi servirebbero 2 testi brevi scritti in prima persona col narratore omodiegetico grazie
1
27 nov 2017, 16:09

maky1936
mi servirebbero 2 testi brevi scritti in prima persona col narratore omodiegetico grazie
1
27 nov 2017, 16:11

BigDummy
Come da titolo. Inoltre, come faccio a capire, praticamente, se un moto è oscillatorio oppure armonico? Grazie mille!