Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buona sera a tutti. Vi chiedo aiuto per cercare di capire questo esercizio di chimica con le percentuali.
L'esercizio è:
Una miscela di CO e CO2 contiene il 33.5% in peso di carbonio. Calcolare la composizione percentuale della miscela.
(Suggerimenti dati: 40% CO; 60%CO2)
Ragionando ho eseguito questo calcolo: so che la quantità di carbonio contenuta in CO è diversa da quella contenuta in CO2, e quindi calcolo la %di C dei due composti con le formule: %C= PA c/PM co x 100 = 42% circa e ...

Ho alcuni dubbi su concetti di teoria che proprio non riesci a capire
So che il complemento all unita del rischio di 2 specie $psi (H1)=1-beta $ è la probabilità di rigettare H0 quando è falsa... bene , non riesco a capire cosa è la
$psi (Ho)$
In oltre il mio libro dice che se h0 è vera la $psi (h0) $ è mine coincide con $alfa $
Anche questo non lho capito , non avendo capito cosa sia quel$psi $,
perché la potenza è riferita al rigetto di h0 ...
Frasi greco URGENTI da tradurree
Miglior risposta
la 7,la 9 e la 10
Ciao ragazzi non riesco a risolvere questo problema:una motoslitta di massa 280 Kg cammina lungo un tratto pianeggiante e la sua velocità varia da 0,5m/s a 2,4m/s. la forza di attrito è trascurabile? se non lo è calcola il lavoro compito dalla forza d attrito (.1,8kj). Dopo aver attraversato il tragitto decellera per affrontare un piano inclinato di 8 gradi lungo 9,4m. Impiega 20secondi. Se la velocità è costante e il coefficinete di attrito è 0,15 calcola la potenza erogata dal motore (370 W). ...

Ciao, ho da poco cominciato a studiare statistica e mentre provavo a risolvere un vecchio compito mi sono trovato davanti il seguente esercizio con la relativa soluzione ( che vi allego tramite immagine). Purtroppo non riesco a capire come viene svolto il passaggio che ho sottolineato nella foto. Vi chiedo perfavore di non dare nulla per scontato, grazie mille!!
la prima foto è il testo dell'esercizio, la seconda foto è la consegna e ...

Ciao, quando diciamo che il lavoro è uguale a: $ L=F*d*cos(alpha) $ come spostamento intendiamo sempre quello del cdm del corpo ?
Grazie!!

Ciao,
Abbiamo un semianello sottile carico uniformemente e vogliamo vedere com'è la forza elettrostatica risultante su una carica di prova posta nel centro (immaginando di completare la circonferenza).
Se il semianello è disegnato simmetrico rispetto all'asse orizzontale (asse x), si ha che le forze lungo l'asse y si annullano a coppie. Quindi ci si concentra sull'asse x.
Leggendo la spiegazione negli appunti sono arrivato a questo punto:
$F_x=int_0^Q(k_cq_p)/r^2costhetadQ$
Dove r è il raggio del semianello e ...

Ciao a tutti! Propongo tre esercizietti relativamente semplici con i miei svolgimenti!
i)Sia \(\displaystyle L:V\rightarrow U \) dove \(\displaystyle \dim V > \dim U \) un'applicazione lineare. Mostrare che il nucleo di $L$ è non banale.
Allora, direi che il succo di questa dimostrazione si basa sulla relazione \(\displaystyle \dim V=\dim \Im L+\dim \ker L \). Si ha \(\displaystyle \dim \ker L > \dim U -\dim \Im L \); devo quindi far vedere che \(\displaystyle \dim U - \dim ...

Scrividue brevi testi narrativi ambientati in uno dei luoghi elencati, introducendo liberamente personaggi e avvenimenti.
1. una valle sperduta
2. una miniera abbandonata
2. un lungo sentiero
4. una foresta di alti alberi
5. la cima di una montagna
Grazie Mille!

Ciao,
Non riesco a dimostrare una proprietà del prodotto scalare.
$(lambdavecu)*vecv=lambda(vecu*vecv)$
Il primo membro è:
$(lambdavecu)*vecv=||lambdavecu||*||vecv||*costheta=|lambda|*||vecu||*||vecv||costheta$
Il secondo è:
$lambda(vecu*vecv)=lambda*(||vecu||*||vecv||costheta)=lambda*||vecu||*||vecv||costheta$
E mi risulta quindi vera solo per $lambda>=0$
Dove sbaglio?
Ad esempio, anche tentando di dimostrare che il prodotto scalare è la somma dei prodotti delle componenti, vengono fuori valori assoluti dove non ci dovrebbero essere. Eppure uso semplicemente le definizioni.
Grazie.

leggo il forum da anni ma questa è la prima volta che scrivo come si vede dal contatore dei post, ciao a tutti e complimenti per la bella comunità
pongo un quesito che immagino sia stupido, vediamo:
devo integrare la funzione $ f(x,y)=y $ sul dominio $ D = { (x,y) in RR^2 : abs(y)<=x , y>= x^2 -1 } $
rendo il dominio semplice rispetto a y e spezzo l'integrazione in due parti:
il dominio del primo integrale è delimitato verticalmente dalle funzioni $ g_1(y)=x$ , $ g_2(y)=x$, mentre orizzontalmente ...

Hola! Vorrei dimostrare questo fatto: siano $A$ e $B$ due operatori lineari definite su $V$. Mostrare che se \(\displaystyle \ker A =\ker B= \{\mathbf{0}\} \) allora \(\displaystyle \ker(B\circ A)=\{\mathbf{0}\} \).
Poiché $A$ e $B$ hanno nucleo banale, sono iniettive; d'altro canto per la nota formula \(\displaystyle \dim V=\dim \Im A =\dim \Im B \), e siccome la dimensione del codominio coincide con quella del dominio, si ...
Buongiorno a tutti, stavo cercando di risolvere i vecchi esami scritti di Tecnica delle Costruzioni del mio corso e in questo particolare esercizio mi trovo in difficoltà in quanto nell'appendice isostatica da risolvere prima di applicare il Metodo degli spostamenti è presente una molla rotazionale interna. Da quanto ho capito la parte da 'eliminare' è quella a destra della linea rossa tratteggiata, ma non riesco a capire quali azioni dovrei sostituire alla parte eliminata. Ringrazio in ...

Ciao a tutti!! Torno dopo un paio di giorni di astinenza Ho una domanda per completare questa dimostrazione.
Sia \(\displaystyle L:\mathbb{R}^2\rightarrow\mathbb{R}^2 \) un'applicazione lineare tale che \(\displaystyle L\ne O \) e tale che \(\displaystyle L^2=L\circ L=O \). Mostrare che esiste una base \(\displaystyle \{\mathbf{v},\mathbf{w}\} \) di \(\displaystyle \mathbb{R}^2 \) tale che \(\displaystyle L(\mathbf{v})=\mathbf{w} \) e \(\displaystyle L(\mathbf{w})=\mathbf{0} \).
Credo che ...

Ciao a tutti! Propongo un'ultima dimostrazione: sia $L$ un operatore su $V$ tale che $L^2=L$. Mostrare che \[\displaystyle V=\Im L \oplus\ker L \] Osservo che il vettore generico di $V$ può essere scritto come \(\displaystyle \mathbf{v}=\mathbf{v}-L(\mathbf{v})+L(\mathbf{v}) \). Il vettore \(\displaystyle \mathbf{w}=\mathbf{v}-L(\mathbf{v}) \) appartiene al nucleo dell'applicazione: infatti \(\displaystyle ...
Aiuto riassunto libro "un delitto allegro ma non troppo"
Miglior risposta
Qualcuno mio può aiutare?Ho urgente bisogno del riassunto del libro "un delitto allegro ma non troppo" di Robin Stevens... qualcuno mi può aiutare? Grazie =)
Aiuto riassunto libro "un delitto allegro ma non troppo" (250518)
Miglior risposta
Qualcuno mio può aiutare?Ho urgente bisogno del riassunto del libro "un delitto allegro ma non troppo" di Robin Stevens... qualcuno mi può aiutare? Grazie =)

Calcolo combinatorio (250494)
Miglior risposta
Si vuole creare un gruppo di 3 statistici e 2 informatici scegliendoli
tra 5 statistici e 6 informatici. Quante sono le possibili combinazioni se:
a) Non si impone nessuna condizione aggiuntiva.
b) Nel gruppo devono essere inclusi 2 particolari statistici.
c) Un certo informatico non puo' essere incluso.

Devo derivare la funzione A rispetto $c_{t}(j)$:
$A=\int_{0}^{1}p_{t}(j)c_{t}(j)dj$
Io avrei utilizzato quella che in wikipedia è chiamata [url="https://en.wikipedia.org/wiki/Leibniz_integral_rule]Leibniz integral rule[/url], e mi risulterebbe:
$\frac{\partial A}{\partial c_{t}(j)}=\int_{0}^{1}p_{t}(j)c_{t}(j)dj$
Però pare sia sbagliato. Il risultato corretto dovrebbe essere
$\frac{\partial A}{\partial c_{t}(j)}=p_{t}(j)$
La giustificazione che mi è stata data del risultato è la seguente:
$A=\int_{0}^{1}p_{t}(j)c_{t}(j)dj\approx\sum_{j=0}^1 p_{t}(j)c_{t}(j)=(0)c_{t}(0)+p_{t}(0.001)c_{t}(0.001)+p_{t}(0.002)c_{t}(0.002)+...+p_{t}(1)c_{t}(1)$
$\frac{\partial A}{\partial c_{t}(j)}\approx\frac{\partial[p_{t}(0)c_{t}(0)+p_{t}(0.001)c_{t}(0.001)+p_{t}(0.002)c_{t}(0.002)+...+p_{t}(1)c_{t}(1)]}{\partial c_{t}(j)}=p_{t}(j)$
Ora, la giustificazione è plausibile, però In linea ...

Ciao,
Ho un dubbio riguardo la spontaneità di processo diretto e inverso nell'equilibrio chimico.
Presa una reazione generica, se metto a reagire solo reagenti (termini di sinistra), si inizieranno a formare i prodotti. Ciò significa che il processo in quella direzione è spontaneo, in effetti il quoziente di reazione sarà 0 all'inizio. Però se il processo diretto è spontaneo, non può essere spontaneo anche quello inverso. Allora come si spiega che mentre si formano i prodotti, questi comincino ...