Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Tesina v per vendetta
Salve ragazzi, quest'anno ho l'esame di maturità , ho intenzione di fare la tesina su un film da me considerato bellissimo: v per vendetta. Sono in un istituto tecnico economico, di conseguenza non so come collegare alcune materie , potreste aiutarmi?
Italiano: ??
Storia: il fascismo in Italia
Matematica:???
Economia aziendale:???
Economia politica:???
Diritto: la censura(?) e la privacy
Inglese: 1984 e orwell

Ciao a tutti! avrei bisogno di una dritta su come risolvere dei problemi sul piano inclinato...è per test di ammissione...e quindi vorrei capirli una volta per tutte...
il testo è il seguente:Nel sistema in figura, le 2 masse mA e mB sono collegate fra di loro da un filo inestensibile di massa trascurabile, sono scorrevoli senza attrito rispettivamente lungo il piano inclinato e lungo la verticale. l'angolo del piano inclinato è di 30°.inizialmente le 2 masse sono tenute ferme.
- se si ...

Salve mi è capitato questo problema all esame di fisica ma non riesco a risolverlo potete darmi una mano ?
Un auto lunga 4 metri sta viaggiando su una strada rettilinea quando decide di sorpassare un autotreno lungo 15 metri che procede a 70 km orari. sapendo che il limite di velocità della strada è di 90km/h calcolare il tempo minimo di sorpasso . Nell 'istante in cui l auto inizia il sorpasso un altra macchina che viaggia a 90km/h in senso opposto si trova a una distanza di 150 m. Sapendo che ...

Questa è la traduzione di un quesito del sito spikedmath.com
Qualcuno mio può aiutare?Ho urgente bisogno del riassunto del libro "un delitto allegro ma non troppo" di Robin Stevens... qualcuno mi può aiutare? Grazie =)

Salve a tutti, riporto un esercizio d esame di fisica tecnica che mi ha fatto sorgere dei dubbi sulla mia reale comprensione dell argomento…
Una parete verticale costituita da due strati di calcestruzzo λ=0.7 W/m°C con interposto uno strato di isolante λᵢ=0.04 W/m°C, separa un ambiente interno con t dell aria =18°C con l esterno a t =-5°C
Lo strato esterno di calcestruzzo ha uno spessore di 15 cm, quello interno di 10 cm.
Determinare lo spessore di isolante termico necessario affinché la parete ...
[elettrotecnica] Metodo dei Potenziali di Nodo
Buonasera
Chiedo gentilmente un aiuto per i due circuiti che ho allegato.
In particolare non riesco a capire perché nel primo circuito il nodo numero 1 viene collocato tra le due resistenze R4 ed R6
E nel secondo, il nodo 3 viene inserito tra il generatore di corrente e la resistenza R1.

Ciao,
è da un po' di tempo che il l'immagine tutta blue con numeri scritti sullo sfondo contenente la scritta "Matematicamente.it" (ovvero l'immagine che sta sopra la barra dei menu "scuola secondaria"/"università"/"altre discipline"/"giochi"/"temi generali"/vita da forum"/barra di ricerca) mi appare allungata/dilatata. e mi porta via metà dello schermo. Vorrei sapere se è un nuovo layout o è un problema mio.
Grazie mille

Si vuole creare un gruppo di 3 statistici e 2 informatici scegliendoli
tra 5 statistici e 6 informatici. Quante sono le possibili combinazioni se:
a) Non si impone nessuna condizione aggiuntiva.
b) Nel gruppo devono essere inclusi 2 particolari statistici.
c) Un certo informatico non puo' essere incluso.
Non riesco a risolvere il problema...anche perché abbiamo fatto solo DISPOSIZIONI SEMPLICI,CON RIPETIZIONI,PERMUTAZIONI SEMPLICI E CON RIPETIZIONI...
Potreste aiutarmi almeno a capire come ...
PROBLEMA TEOREMA DI CARNOT
Miglior risposta
In un triangolo ABC isoscele di base AB si sa che AC=18 e che sinCAB=1/3. Calcola misura della mediana BM e l’angolo a che tale mediana forma con la base.
Risposte= BM=3radice73
a=6 43’ 17”

Ciao,
Sappiamo che la forza agente su una carica di prova positiva $q_p$ dovuta a una distribuzione lineare di carica uniforme è data da:
$vecF=k_clambdaq_(p)int_0^l(dl)/r^2*vecr/|vecr|$
Dove $lambda$ è la densità di carica lineare, $vecr$ il vettore posizione di $q_p$ rispetto a $dl$.
In un esercizio si ha che la carica di prova si trova lungo l'asse di un anello (filiforme) a una certa altezza $h$ (guardandolo di taglio).
Le forze lungo x si annullano ...
Ciao! Tempo fa, prima dell’uscita delle materie per l’Esame di Maturità, feci la tesina con tutte le materie.Il tema che voglio trattare è la Pizza, dato che è il mestiere che voglio fare, o in alternativa lo Sport, e l’avevo fatta a “scaletta” e non con il tema centrale e gli argomenti ricollegati attorno. Eccola qui:
Italiano: Carlo Goldoni
Cucina: La Pizza e l’Abbinamento Pizza-Birra
Alimentazione: Lieviti e conservazione degli alimenti
Inglese: L’America e la rivisitazione della ...

Ragazzi, mi trovo un attimo in dubbio, mi occorre una mano.
A uno studente il professore di fisica ha dato questo esercizio:
Una catapulta e' costituita da un telaio (massa ignota) saldamente ancorato al terreno. Il braccio della catapulta ha massa M, lunghezza L e spara proiettili di massa m.
Si carica il braccio dalla verticale fino alla posizione orizzontale, caricando, in questo modo, una molla torsionale di costante k posta nel fulcro del braccio (e' ragionevole pensare che il fulcro si ...
Ciao raga, vorrei chiedervi un aiuto..
Ho deciso di incentrare la mia tesina su Harry Potter, perché mi piace parecchio e ho dei problemi..allora io frequento il liceo linguistico e ho pensato a questi collegamenti:
ITALIANO- DISTRUZIONE DEL NIDO FAMILIARE(PASCOLI)-HARRY
LATINO- FEDRO-LA FAVOLA
INGLESE-NASCITA DEL GENERE FANTASY
FRANCESE ??
TEDESCO- GRUPPI DI RAGAZZI OPPOSITORI AL REGIME- ESERCITO DI SILENTE CONTRO LA UMBRIDGE
STORIA-IL NAZISMO E HITLER, PERSECUZIONE- VOLDEMORT E ...

Salve, chi vi scrive è una ragazza che non vuole arrendersi e veder sfumare il sogno della persona che ama.
Il mio ragazzo quattro anni fa, a causa di problemi personali, ha lasciato la scuola. Adesso all'età di 20 anni incominciava a prendere in considerazione la possibilità di riprendere gli studi per far della sua passione un lavoro per il suo futuro.
Così, visto che adora cucinare, abbiamo cercato l'istituto alberghiero a lui più vicino e ci siamo recati a chiedere informazioni, ma ...
Volgi la forma passiva in forma attiva
Miglior risposta
La parete fu dipinta da un famoso pittore
Volgi la forma attiva i forma passiva
Miglior risposta
Il gatto era coccolato da Marina

$lim_(x->1) ((e^(x-1)-1)^2)/((x-1)logx)=1$
Un suggerimento per eliminare la f.i. di questo limite?
Ho provato a scrivere il numeratore come $(e^(x-1)-1)(e^(x-1)-1)$ per poi applicare il limite notevole $lim_(x->0)e^(x-1)/x=1$
ottenendo $(e^(x-1)-1)/logx$.
A questo punto potrei moltiplicare e dividere per $x-1$ per poter riapplicare il limite notevole ma non toglierò la f.i. perché avrò $(x-1)/logx$ che mi da un [size=85]$0/0$[/size]...

Ciao,
Abbiamo un dipolo elettrico e una carica di prova (positiva) posta lungo l'asse del dipolo.
Nei miei appunti leggo:
$F_x^+=k_c(pq_p)/h^3$
Dove $F_x^+$ sarebbe la forza lungo x agente sulla carica di prova da parte di una delle due cariche, $p$ è il modulo del momento di dipolo elettrico. Ora, rifacendo i conti trovo che questa quantità dovrebbe essere in realtà la forza risultante lungo x agente su $q_p$, quindi dovuta a entrambe le cariche, o ...

Ciao a tutti, sto studiando probabilità e mi sono perso in un passaggio teorico dal quale non riesco a venire a capo.
In particolare: considerato \(\displaystyle \Omega \) spazio campionario, \(\displaystyle \mathcal{A}\subseteq 2^{\Omega} \) una \(\displaystyle \sigma \)-algebra e \(\displaystyle C\subseteq 2^{\Omega} \), si definisce la \(\displaystyle \sigma \)-algebra generata da \(\displaystyle C \) (che indico con \(\displaystyle \sigma(C) \)) come la più piccola \(\displaystyle \sigma ...