Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
docmpg
Scusate potete aiutarmi in questi 3 esercizi? Grazie a tutti veramente. Aggiunto 17 secondi più tardi: e questi:
2
13 mar 2018, 08:15

dRic
Il mio coinquilino ha nascosto in un atrio del frigo una salsa aperta a base di olio e peperoni e se l'è dimenticata lì per settimane (forse anche un mese e passa). Io l'ho trovata oggi mettendo a posto e (miracolo della vita) ho trovato una colonia di funghi/batteri spessa dei cm (stavo male solo a guardarla). Secondo voi i batteri possono aver contaminato gli altri alimenti nel frigo? Sto un attimo imparanoiato Dubito che i batteri abbiano la capacità di uscire dal barattolo di vetro, ...
15
11 mar 2018, 03:32

Auroraaaaa17
Si fa reagire dell’Argento con acido cloridrico ottenendo un solido bianco di cloruro di argento. Se da 0,6 g di Ag si sono ottenuti 0,66 g composto, calcola il rapporto tra le masse di Ag e di Cl.
1
13 mar 2018, 12:31

Auroraaaaa17
Nel solfuro di manganese il rapporto mMn : mS = 1,71: 1. Calcola quanti g di composto si formano da 2,5 g di zolfo.
1
13 mar 2018, 12:30

Auroraaaaa17
3) Nell’ossido di Alluminio il rapporto mAl : mO = 1,12 : 1. Calcola quanto ossido si forma se utilizziamo 5 g di alluminio.
1
13 mar 2018, 12:28

xinesix78
Equazioni di II° grado Miglior risposta
Salve, vi chiedo aiuto per risolvere questi tre tipi particolari di equazione di secondo grado. Quelle che scrivo sono esempi, metto anche il risultato se serve. Grazie mille e buona giornata! :) 1) x²-ax-2a² [(x+a)(x-2a)] Scomporre il trinomio; 2)4x²+9k² [(Irriducibile in R)] Scomporre 3)4x²+4x-2√3x-2√3 Mi serve capire come fare per quelle due con la "x"
2
13 mar 2018, 15:36

Auroraaaaa17
L’anidride solforosa si forma facendo reagire lo zolfo con ossigeno. Se da 2 g di zolfo si sono ottenuti 4,0 g di composto, calcola il rapporto tra le masse di zolfo e di ossigeno nell’anidride solforosa.
1
13 mar 2018, 12:27

Auroraaaaa17
1) Nel Cloruro di Cobalto il rapporto tra le masse di Co e Cl è 0,83 (mCo : mCl = 0,83 : 1). a) Calcola quanti g di cobalto reagiscono con 0,5 g di cloro; b) Calcola quanti g di cloro reagiscono con 1,5 g di cobalto. c) Calcola quanti g di composto si possono formare da 1 g di cloro.
1
13 mar 2018, 12:25

fbafkis
Salve a tutti, mi sono imbattuto in questo problema, che mi ha lasciato pieno di dubbi, per via della sua apparente ovvietà/assurdità. Il problema è così posto: "Aldo, Giovanni e Giacomo vogliono lanciare una freccia contro un bersaglio. La probabilità che Aldo lo colpisca è 0.21, la probabilità che Giovanni lo colpisca è 0.88, mentre la probabilità che Giacomo lo colpisca è 0.44. Dopo che i tre lanciano la freccia si constata che il bersaglio é stato centrato da un solo colpo." Qual è la ...
4
13 mar 2018, 14:17

ROSeeeeeeeee
DEVO CORREGGERE QUESTE FRASI C'è UN ERRORE IN OGNUNA 1.Sheila has been wanting a moped since she was a child 2.my mother is working at the supermarket for ten years 3.patricia swam for two hours and she's still in the pool 4.I’m not very good in making decisions 5.how long have you this mobile? 6.Jasmine is 20. She lived in this town since she was born 7.He’s hopeless in geography 8.Josh is great at stort out computer problems
1
13 mar 2018, 13:38

isabella14
Ciao a tutti. Quest'anno tocca anche a me a fare la maturità,solo che ho un po di confusione riguardante la tesina. Ero super convinta di fare la tesina "incontro/scontro tra rosso e nero" collegato con: Italiano: Verga con rosso malpelo Storia: la rivoluzione russa e il fascismo Inglese: edgan allan poe con il gatto nero E mi mancava educazione fisica. Ma oggi la prof mi ha messo in testa un'altra tematica per incentrate la mia tesina " la croce rossa italiana". Essendo anche una ...
1
13 mar 2018, 14:58

Silente
Sto cercando un modo di descrivere quali sono tutti i punti di accumulazione dell'insieme costruito in questo modo: data una circonferenza di raggio $R$, chiamo $\mathcal{A}$ l'insieme dei punti sulla circonferenza ottenuti dalle infinite rotazioni di angoli multipli di un dato angolo $\alpha \in \mathbb{Z}$. In altre parole: $\mathcal{A}=\{x \in [-\pi R, \pi R) \subset \mathbb{R}|\exists n,k \in \mathbb{Z}(x=n\alpha R -k2 \pi R) \}$ Si dimostra in un attimo che deve avere la seguente condizione tra $n$ e $k$: \(\displaystyle n\frac{\alpha ...
18
10 mar 2018, 13:52

Auroraaaaa17
Completa il dialogo con le espressioni nel riquadro. good quite good great not very interested hopeless keen Jason Hi, I’m from TeenAge Magazine. Can I ask you some questions about sport? Naomi OK. I’m really 1 on sport. Jason So what sports do you play at school? Naomi I play volleyball. Jason Are you 2 at volleyball? Naomi Well, I’m 3 at it, I suppose – OK, but not 4 . Jason What else do you do? Can you swim? Naomi No, I’m 5 at it – really awful! Jason And do you watch much sport ...
1
13 mar 2018, 12:36

ROSeeeeeeeee
Completa il dialogo con le espressioni nel riquadro. good quite good great not very interested hopeless keen Jason: Hi, I’m from TeenAge Magazine. Can I ask you some questions about sport? Naomi: OK. I’m really on sport. Jason:So what sports do you play at school? Naomi: I play volleyball. Jason :Are you at volleyball? Naomi: Well, I’m at it, I suppose – OK, but not . Jason:What else do you do? Can you swim? Naomi: No, I’m at it – really awful! ...
1
13 mar 2018, 13:56

matteo_g1
Ciao, ho il seguente esercizio: facciamo dei test su 10 macchine e scopriamo che la durata media in ore è 659 e la deviazione standard empirica è 64. mi chiede: di quanto potremmo aver sbagliato la media vera, basandoci sul valore sperimentale 659? Rispondere al 90% ed al 99%. le risposte sono: 34 e 57 io avevo pensato di calcolare lo scostamento con la seguente formula: $ Sc=(s*t)/(n)^(1/2) $ con s deviazione standard empirica, n numerosità campione e t sarebbe la t di student con 9 gradi di ...
1
11 mar 2018, 19:20

Marco313
Ciao a tutti, ho un problema di tipo matematico che non riesco a risolvere e speravo che qualcuno più ferrato di me in matematica potesse aiutarmi. Ho bisogno di capire qual è (se esiste) l'equazione che descrive una funzione per la quale all'aumentare di x aumenta anche y, ma quest'ultima di valori sempre minori e senza che y raggiunga mai il valore di 100. In altre parole, sul piano cartesiano, nei punti più prossimi all'origine degli assi deve assomigliare ad una retta, per poi "appiattirsi" ...
6
12 mar 2018, 17:33

salvatorepansera
Ciao a tutti, premetto che sono nuovo ma credo di aver seguito tutti i passaggi del regolamento, in ogni caso mi scuso per eventuali fail... Non sono riuscito a risolvere questa domanda in quanto diversa da tutte le altre tipologie di domande di calcolo delle probabilità già svolte... "Un test attitudinale è costituito da 100 domande a risposta multipla, 50 delle quali hanno 5 alternative e 50 ne hanno 4. Sapendo che in ogni domanda solo una delle alternative è corretta, qual è la probabilità ...

fbafkis
Salve, Ho un problema che è il seguente: Ho un'urna che contiene 9 palline. 4 sono bianche, 3 sono nere e 2 sono verdi. Vengono estratte due palline, senza tenere conto dell'ordine un cui sono estratte. Si vuole calcolare la probabilità degli eventi: 1. È estratta almeno una pallina bianca. 2. È estratta almeno una pallina nera. 3. È estratta almeno una pallina verde. Ho avuto un'idea, ma non credo sia giusta. Non abbiamo ancora visto a lezione combinazioni e permutazioni. Grazie mille ...
9
13 mar 2018, 12:21

Pierlu11
Salve, ho dei dubbi sulla definizione di fibra semistabile. In alcuni libri trovo che le proprietà da soddisfare sono: (1) le uniche singolarità possono essere nodi, (2) non deve contenere (-1)-curve, (3) deve essere del tipo $X_b=\sum C_i$ con $C_i$ componenti irriducibili. In altri libri la condizione (3) non è presente. In effetti a me sembra che segue necessariamente dalla (2) dal momento che l'espressione locale dell'intersezione deve essere $f(x,y)=x^2+y^2$ e le due ...
2
10 mar 2018, 21:05

Fzambre
Urgente (250566) Miglior risposta
Parafrasi di ettore e andromaca dal verso 370 al verso 500
1
12 mar 2018, 15:28