Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti. Ho il seguente problema:
Si consideri la trasformazione nello spazio delle fasi data da $ P=q*f(p) $ , $ Q=int_(0)^(p) f(y) dy +lnq $ , con f sufficientemente regolare e $ f(0) =0 $. Si supponga $ q>0 $ , $ p in (-pi/2, pi/2) $.
Si determini la funzione f in modo che la trasformazione risulti canonica e si calcoli la trasformazione.
Per calcolare la funzione f, poichè dev'essere canonica, ho provato ad usare la parentesi di Poisson e a porla uguale a 1, cioè:
...

18 operai fanno un muro lungo 30 metri in 15 giorni lavorativi lavorando 8 ore al giorno.
Quanti operai occorrerebbero per fare un muro lungo 49 m in 18 giorni lavorando 7 ore al giorno?
A) 18 - B) 28 - C) 16
Semplice proporzione o problema del 3 composto?
Ecco i miei calcoli applicando il problema del 3 composto:
X = 18 * 49/30 * 18/15 * 8/7 = 38
Dove sbaglio? Ho cercato quesiti matematici simili e mi tira fuori il problema del 3 composto.
Grazie anticipatamente.

Dati i punti A(2;4), B(6;6), C(a+1;a-6), determina il valore di a per il quale i segmenti AB e AC risultino perpendicolari. Come si svolge?

Ciao a tutti! Vi propongo ancora un paio di dimostrazioni di tarda serata
i) Mostrare che ogni matrice quadrata può essere scritta in un unico modo come somma di una matrice simmetrica e di una matrice antisimmetrica.
Allora, se $B$ è una matrice simmetrica, in particolare posso scrivere \(\displaystyle B=(A+A^T)/2 \): infatti \(\displaystyle B^T=(A+A^T)^T/2=(A+A^T)/2=B \).
Voglio trovare $C$ antisimmetrica tale che \(\displaystyle A=(A+A^T)/2+C \); a tal fine ...
Buongiorno ragazzi, stiamo introducento la fisica a scuola e in preparazione alla verifica ci hanno dato dei semplici problemi di fisica, che io ovviamente non ho capito essendo a casa con l'influenza in quel periodo
Qualcuno sarebbe cosi gentile e parsimonioso da spiegarmeli?
Determinare il lavoro L fatto da una forza motrice costante F=400 N
sapendo che forma un angolo α αα α=30° con la direzione dello spostamento e che lo spostamento del carrello è ∆s=15 m. Se il lavoro viene ...

Ciao, mi viene chiesto il lavoro svolto dalla forza di gravità per eguagliare l'altezza del liquido. Io direi che è zero poichè entrambi i lati sono sottoposti alla forza di gravità e fanno spostamento uguale ed opposto, quindi la loro somma fa zero. Ma non è così.
Il problema raffigurato è il seguente (le sezioni sono tutte uguali e il liquido è lo stesso):
riuscite a farmi un pò di chiarezza?
Grazie!!!
Salve, come al solito mi perdo in un bicchiere d'acqua.
Mi sono bloccato su un passaggio della dimostrazione con gli integrali del moto uniformente accelerato.
Che porta ad :
Come risolvendo gli integrali, spunta 1/2 vicino l'accelerazione?
So che è una domanda banale ma non risco proprio a capirlo.
Grazie in anticipo.
Come influenzano i genitori le scelte di vita dei figli? (in generale)
Cosa ne pensate delle elezioni del 4 maggio?
Buona sera mi potete tradurre questo monimio?
Miglior risposta
Buona sera sapete dirmi come fare sto mononio? : il quadrato di un prodotto di un numero per il doppio di un secondo numero e uguale al quadruplo del prodotto dei quadrati dei due numeri


Salve, sto cerando di inserire un'immagine in LaTex ma ogni volta esce fuori il messaggio di errore "file not found".
Ho provato con il comando "\includegraphics" e con "\begin{figure}..." ma in entrambi i casi non ho avuto risultati.
Qualcuno può aiutarmi?
Problemi con eq. di 2 grado (718719)
Miglior risposta
Buonasera chiedo gentilmente se qualcuno può aiutarmi con questi due problemi:
1- un parallelogramma ABCD, in cui AB>BC,è tale che BAD=60°. Sapendo che il perimetro del parallelogramma è 12 cm e l’area è 4rad3 cm^2, determina le lunghezze dei lati. Risultato [AB=4cm, BC=2cm]
2- un triangolo equilatero ABC hai il lato di 6 cm. Sia AD l’altezza relativa a BC. Considera un punto P sul lato AC. e indica con H la sua proiezione su AD. Determina la distanza di P da A in modo che la somma delle ...

Ciao a tutti, sto cercando di risolvere l'esercizio (di cui ho caricato una foto) ma non riesco a completarlo. Praticamente io ho trovato Vgs2=Vin-Vdd=-2.8V Da qui vedo che Vgs2

Ciao,
Non ho chiara questa definizione di indipendenza lineare tra vettori:
L' indipendenza lineare di un insieme di vettori si verifica se nessuno di questi può essere espresso come una combinazione lineare degli altri.
Io conosco la definizione secondo cui i vettori si dicono linearmente indipendenti quando l'unica combinazione lineare che genera il vettore nullo è quella in cui i coefficienti dei vettori sono tutti nulli.
Come si possono collegare queste due definizioni?
Grazie.

VI SCONGIURO AIUTATEMI!!!! HO BISOGNO DI QSTA VERSIONE!!! VI PREGO!!! AIUTATEMIIIIIIIII PLS!!!:cry:cry
PLS HELP ME!!!!!:hi:hi
Theodosius, Honorii filius, originem a Traiano principe trahebat. Fuit Theodosius propagator rei publicae atque defensor eximius. Imperator excellens Hunnos et Gothos diversis proeliis vicit; cum Persis pacem pepigit. Maximum autem tyrannum apud Aquileiam exstinxit. Eugenium quoque tyrannum atque Arbogasten superavit: Eugenius, postquam apud Viennam Valentinianum ...

avevo aperto poco fa un post riguardo le funzioni composte per lo studio nella parte teorica, ora mi trovo a fronteggiare un esercizio e vedo che non riesco ad applicare quanto imparato.
Pensavo di usare la regola con la Jacobiana essendo differenzialbile ma, c'è un ma..
Non capisco che razza di funzione composta sia F, infatti
1) dubbio: F va da R^2->R^2 però phi va da R->R come specificato, quindi come faccio a fare una composizione: R->R e R^2-R^2? Mi stona!
2) ...

Buongiorno, vorrei un parere su questo esercizio.
Si richiede di determinare le reazioni esterne ed interne di questa struttura.
Ho calcolato le ''coordinate dei punti'' per semplice comodità e ho trovato
A(0.0) E(0.l) G(l.2l) B(2l.2l) H(3l.2l) C(4l.l) D( 3l.0)
Ho applicato le ECS e ho trovato per l'asta AB
$ { ( Rbx +F(1)+1/2F(2)=0 ),( Ray- sqrt(3)/2 F(2) +Rbx=0 ),( -(E-A)^^ F(1) -(G-A)^^F(2)+(B-A)^^Rb=0:} $
Mentre per BD
$ { ( -Rbx -Rcx=0 ),( Ray -F(3) +Rdy=0 ),( (B-A)^^Rb -(H-D)^^F(3) +(C-D)^^Rc=0 ):} $
Mettendo poi le sei equazioni insieme riesco a risolvere il sistema (anche se con segni strani nel calcolo dei ...
Capitolo 27 promessi sposi
Miglior risposta
Parlando degli studi di don Ferrante il Manzoni ironizza su maghi e astrologi. Pensi che le critiche rivolte a questi 'operatori dell'occulto' siano ancora attuali? Trovi qualche analogia tra il lunguaggio astrologico del 600 e quello di oggi? Scrivi un breve testo che confronti il passato con il presente.
Nell'atrio di un teatro un lampadario di 32 kg è tenuto a 1,5 m dal tetto per mezzo di tre cavi identici di lunghezza 2,0 m, calcola la tensione dei cavi.
Ho calcolato il peso del lampadario, ma non so come andare avanti.