Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Temistocle1
Un saluto a tutto il forum. Grazie per aver accettato la mia iscrizione. Sono del Friuli Venezia Giulia. Sto progettando di riprendere gli studi per realizzare un sogno fermo nel cassetto. Mi piacerebbe partecipare /seguire le discussioni del forum per poter ripassare e approfondire argomenti già trattati in passato ma sopratutto imparare argomenti nuovi. Sono convinto che imparare cose nuove è il carburante per andare avanti nella vita.. Essendo nuovo e poco pratico del forum spero avrete ...
3
17 mar 2018, 22:38

LowSlow
Frequento un corso di laurea triennale in Informatica, siccome non mi sono rimasti molti esami volevo iniziare a pensare alla tesi. Da quello che vedo, ultimamente, almeno nel mio corso di laurea, molti scelgono tesi che riguardano: cloud, machine learning, IoT, intelligenza artificiale, cybersecurity e cose così. Questi argomenti mi piacciono, però vorrei fare qualcosa di diverso. Il settore dell'informatica di cui mi sono occupato di più fino ad adesso è stata la programmazione, anche perchè ...
28
8 mar 2018, 16:15

anto_zoolander
Ciao siano $R,S$ anelli e $f:R->S$ un epimorfismo di anelli unitari Se $1_R inKer(f)$ allora $S={1_R}$ La dimostrazione é breve ma non vorrei incappare in errori inutili $f$ epimorfismo $=> f(1_R)=1_S$ $1_R inKer(f) => f(1_R)=0_S$ Ma allora $1_S=0_S=>S={1_S}$ Ovvero se in un epimorfismo di anelli il nucleo contiene l’unità del dominio, allora il codominio è l’anello zero. Stavo leggendo sul fatto che in genere il nucleo non fosse un sottoanello ...

AnalisiZero
Ciao, Devo spiegare: "È stato suggerito di collocare nello spazio un cilindro ruotante di circa 16 km di lunghezza e 8 km di diametro e di usarlo come colonia. Lo scopo della rotazione è quello di simulare la gravità per coloro che vi abitano. Spiegare come ciò possa avvenire." Il mio tentativo: Suppongo arbitrariamente che il cilindro ruoti attorno al suo asse longitudinale. Suppongo anche che ruoti con velocità costante. Allora scrivo: $a_(rad)=v^2/r$ è l'accelerazione radiale di un punto ...

luca661
Data \(\displaystyle \Omega \) e una sigma-algebra di parti di \(\displaystyle \Omega \). Si definisce probabilià una funzione P:Sigma-Algebra-> [0,1] intervallo in \(\displaystyle \Re \) tale che: a) P( \(\displaystyle \Omega \) )=1 b) La probabilità dell'unione di eventi disgiunti è la somma delle probabilità (in soldoni) Fin qui tutto perfetto. Rigoroso e sensato. Ora c'è il dubbio che mi tormenta. Ma questo numero, che la funzione probabilità "restituisce" e che è compreso tra 0 e 1, ...
13
16 mar 2018, 18:43

andreaciceri96
Salve a tutti, sto seguendo un corso di fisica matematica (base) nel quale spesso vengono citati oggetti di cui io non ho un'interpretazione nella fisica, premetto che sono molto scarso in fisica, ho seguito (senza ancora aver dato l'esame tra l'altro) solo un corso di fisica generale di base, e durante questo corso non avevamo ancora visto in analisi nemmeno gli integrali di Riemann (ovviamente sapevo gia' cosa fossero dalle superiori, ma non in modo rigoroso). Ho la definizione di campo ...

Sk_Anonymous
Esercizio. Sia \( \mathcal{H}\) uno spazio di Hilbert e \( T: \mathcal{H} \to \mathcal{H} \) un operatore lineare e limitato nonespansivo, i.e. tale che \[ \| T x - T y \| \le \| x - y \| \quad \forall \, x,y \in \mathcal{H}. \] Definito \[ \text{Fix } T = \{ x \in \mathcal{H} \, : \, Tx =x \},\] mostrare che \( \text{Fix } T = \text{Fix } T^*\), ove \( T^*\) e' l'aggiunto di \(T\).
5
18 mar 2018, 00:47

jane25
Ciao a tutti, sono una ragazza al primo anno di università e a breve ho un esame di fisica. Non riesco proprio a risolvere questi due problemi... Nel primo non saprei da dove partire, mentre per quanto riguarda il secondo, ho risolto il primo punto, ma non riesco ad andare avanti. Grazie mille per il vostro aiuto. Un corpo di massa m e velocità iniziale v0= 10 m/s, scivola su un piano orizzontale in presenza di attrito. Il coefficiente di attrito tra corpo e piano orizzontale è μd. Il corpo ...

16Samuel
Buonasera, Ho un problema di logica da risolvere, non difficile per altro ma c’è una frase che proprio non riesco a capire, vi sarei grata se potreste aiutarmi. Al luna park la giornata sta per concludersi. Tre famiglie ritirano la merce dalle loro bancarelle e calcolano cosa hanno venduto. Ognuna di loro al mattino aveva 48 kg. Di polvere per fare lo zucchero filato. Ai Bianchi è rimasto 1/3 della polvere che avevano ad inizio giornata; (io ho fatto 48:3=16 48-16=32 kg venduto) , i ...
2
19 mar 2018, 18:13

Beatrice filippelli
Allora sia data la funzione lineare f(x)=a x X a= (1) (-1) (2) La matrice sarà (0 -2 -1) (2 0 -1) (1 1 0) Dopo aver calcolato le basi ortogonali all’immagine (0) (2) (1) e (5) (1) (-2) chiede di calcolare la base ortogonale al nucleo, allora ho ridotto a scala la matrice aggiungendo la colonna dei termini noti (1 1 0|0) (0 -2 -1|0) (0 0 0|0) Ho fatto un sistema x=-y z=-2y y è un parametro libero allora la base viene (-1) (1) (-2) Però il risultato è (-1) (1) (1) Qualcuno ...

nic103
Calcolare l’angolo α con cui un punto materiale deve essere lanciato verso un piano perfettamente liscio inclinato a 45◦ in modo che dopo il primo rimbalzo, perfettamente elastico, torni esattamente nel punto di lancio. figura in allegato.

luigiesame
salve a tutti, mi servirebbe aiuto con queste domande, per voi saranno sicuramente facilissime ma ahime ho bisogno di una rispolverata e gradirei tanto se mi spiegaste come si risolvono con i relativi procedimenti dicendomi anche di quale argomento stiamo parlando: 1)Calcolare i valori di x per: 3x² +15x+12= 0 2)8/6 + 3/10 = 3)288° 43' - 317° 5,1'+ 31°10,7' 4(√44:√2) . (√3:√22)= 5)quale ...
39
3 feb 2018, 18:45

Giulia_112
ciao a tutti quest'anno avrò l'esame di terza media e devo fare la tesina. Avevo pensato di farla su Walt Disney e ho già trovato qualche collegamento ma me ne mancano alcuni ITALIANO= il fanciullino di pascoli(peter pan) STORIA= le suffragette(mary poppins) GEOGRAFIA= la cina(mulan) ARTE=la pop art(topolino) TECNOLOGIA=l'energia(monster&co) EDUCAZIONE FISICA= le olimpiadi(pippo alle olimpiadi) SCIENZE=??? INGLESE=???? MUSICA=??? SPAGNOLO=???????
2
25 gen 2018, 20:07

Lorenabr.
Salve a tutti, Sono una ragazza iscrittasi recentemente al liceo classico,ma per ora frequento la terza media e avrei bisogno di usufruire del vostro prezioso aiuto e avere chiarimenti su alcuni aspetti, a mio avviso, molto importanti circa le scuole superiori (in generale)...Se qualcuno di voi frequenta con opzione settimana breve ,sarebbe così gentile da spiegarmene il funzionamento?..Girano voci secondo cui verranno costituite classi composte soltanto da alunni che hanno scelto di non ...
6
27 feb 2018, 11:17

giusysara1974
che gite si fanno al liceo linguistico?
3
5 mar 2018, 13:54

Zuss
Buonasera a tutti, vi posto un esercizi che ho incontrato sulle basi. Descrivere una base delle spazio vettoriale delle matrici 2×2 a coefficienti reali. Non so se ho inteso bene l'esercizio, ma posto una mia risoluzione. Ciò che ho inteso è: ''come costruisco da 0 una base qualsiasi di una matrice 2x2?'' Risoluzione: Sia A una matrice 2x2. \(A = \begin{pmatrix} a&b\\ c&d \end{pmatrix}\) Essendo la dimensione di A = 4, ho bisogno di 4 vettori [latex]\{v1, v2, ...
9
17 mar 2018, 01:21

cindywudu
Come poteri definire l'inquinamento da plastica?
2
18 mar 2018, 18:53

Cuppls1
Ripassando un po' fisica 1 ho incontrato un esempio svolto per esemplificare il ruolo dell'energia interna e del lavoro delle forze conservative e non. In questo esempio ci sono due corpi identici $m_1,m_2$ di massa $m$ attaccati alle estremità di una molla ideale, il tutto è su un piano orizzontale liscio . All'istante iniziale la molla è tenuta compressa (tramite un filo) di $delta$ rispetto alla lunghezza di riposo $l$, e $m_2$ è ...

Drazen77
Vi propongo questo gioco di cui non ho compreso la soluzione neanche dopo averla letta... Su ciascuna faccia di un cubo è scritto un numero intero positivo; ad ogni vertice del cubo viene assegnato il numero che è il prodotto dei numeri scritti sulle facce che hanno quel vertice in comune. La somma di tutti i numeri assegnati ai vertici è 1001. Qual è la somma di tutti i numeri che sono scritti sulle facce?
2
18 mar 2018, 19:43

producer
Water Saving Environment Water in the united kingdom is often viewed as equally economical and plentiful.Water prices around 0.07 pence a litre, and a comparable amount to eliminate after we've utilized it. Many individuals are so unconcerned with how much water they use, and this mindset may pervade the work area. The majority of us have not as much thought about water efficiency than energy efficiency. However, the supply, cleaning and distribution of water have a number of ecological ...
1
19 mar 2018, 09:19