Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao ragazzi, mi è venuto un dubbio sul teorema dei gusci sferici. Su wikipedia ho trovato che il teorema dei gusci sferici si applica a gusci sferici con densità uniforme, temo però di non aver capito bene questo concetto.
Mi sono trovato davanti ad un problema che mi dava un pianeta composto da un nucleo di raggio R e massa M "avvolto" da una sfera di raggio interno R e raggio esterno 2R e massa 4M. Mi veniva chiesto di trovare la forza gravitazionale agente su una particella posta a ...
Avrei un problema con un calcolo modulare che dice che un numero x moltiplicato per 513 e diviso per 2002 dà 1 come resto quindi (513x):2002=y+1, non so se usare o no il modulo di x. Qualcuno ha un'idea?

Buongiorno a tutti, mi trovo in difficoltà con il concetto di forza d'attrito statico.
Essa é una forza di reazione esercitata da un piano scabro in direzione tangenziale allo stesso. Il suo modulo é uguale alla risultante delle forze esterne esercitate in tale direzione e verso contrario alla stessa. Il suo modulo ha un valore massimo oltre il quale non riesce a spingersi che é proporzionale alla reazione normale del piano secondo un coefficiente di attrito dinamico che dipende dalla natura ...

La funzione definita f(x)=c*x dove c=a*b
la colonna a è:
(1 )
(-1)
(2 )
La colonna b è:
(1)
(0)
(1)
Determinate il dominio e codominio di f:
Il risultato è dominio R^3 e codominio R^3
Come si arriva a questo risultato?
Il risultato ci dice che la matrice F è
[0 -1 1]
[1 0 1]
[-1 -1 0]
Ma non capisco come si arriva a determinare F per poi ricavare i dominio e codominio
Salve, non riesco proprio a risolvere questo esercizio:
$\bar z^2 + z \bar z -9 +3i =0 $
In quanto quando lo risolvo in forma algebrica cioè sostituendo $ z=x+iy $ e $ \bar z= x-iy $ mi verrà l'equazione $ 2x² + 2y² -2xyi -9 +3i$ quindi faccio il sistema con parte immaginaria e parte reale e poi mi blocco completamente e non so andare piú avanti. Consigli su come procedere o eventuale aiuti?
Qual'é il dominio di y=x alla seconda +5x+6? E perché?come si calcola?
Buon pomeriggio, ragazzi!
Mi sono iscritta appositamente per porvi questa richiesta d'aiuto in piena regola.
Non avendo mai studiato matematica, se non attraverso pedanti lezioni liceali, mi trovo in totale difficoltà nell'approcciarmi ad uno studio di questa materia. Premetto che il mio indirizzo di studi principale è filosofico/psicoanalitico quindi ben lontano dell'argomento che mi piacerebbe approfondire. Conducendo delle ricerche di vario genere, mi sono imbattuta però nelle crisi delle ...

Ciao a tutti! Sono nuovo e non studio scienze. Mi appassiona la fisica ma non ho basi culturali a riguardo, quindi vorrei sapere se la seguente 'teoria' potrebbe anche lontanamente avere una qualche consistenza come oggetto di studio. In sintesi sarei curioso di sapere se per chi studia fisica quello che sto per ipotizzare possa essere in un qualche modo considerabile: il tempo... potrebbe essere reale, 'materiale' (intendo non un concetto astratto umano) e in particolare comportarsi come una ...

Ho trovato un esercizio che chiede:
Dopo aver localizzato le radici dell'equazione nonlineare $ f(x) = x^3-x -5=0 $ , studiare la convergenza
del metodo di punto fisso
$ x_{k+1}=\phi(x_k) $ , $ k=0,1,... $
Applicandolo alle funzioni
...$\phi(x) = \frac{2x^3 +5 }{3x^2 -1}$
per determinare le radici dell'equazione $ f(x) = 0$.
Tralasciando il dimostrare che la funzione ha uno zero, $\overline{x} \in [1,2]$... la soluzione dice solo che converge con ordine almeno 2.
Mentre per gli altri tipi di funzione nello stesso ...

Una carriola di 20 kg è schematizzata come in figura. L'unica ruota omogenea a sua disposizione ha massa 10 kg e raggio 0.35m. Considerando che sul piano ci sia un coefficiente di attrito statico $\mu=0.225$ determinare la massima forza applicabile parallelamente al suolo affinché il corpo rotoli senza slittare.
Ho imposto la condizione del rotolamento ovvero $A<\mu*n$ e ho scritto le equazioni cardinali per questo corpo $ { (N=P_1+P_(ruota) ),( (M+m)*a= F-A ),( I\alpha = AR ):} $
ho continuato ricavando A dalle ...

Domani parteciperò alle semifinali dei giochi della Bocconi e stavo provando ad allenarmi con i testi degli anni scorsi, quando mi sono imbattuto in questo:
Ad una stessa lettera corrisponde sempre la stessa cifra e a lettere diverse corrispondono cifre diverse. Inoltre, nessun numero comincia con la cifra 0.
Quanto vale VERLAN sapendo che è R=1 e che vale la seguente uguaglianza:
VERLAN x 3 = LANVER x 4?
L'anno scorso non era nella mia categoria, quest'anno invece potrei ritrovarmi problemi ...
mi dite una descrizione di vicenza IN SPAGNOLO

Ciao a tutti, ho un dubbio. Supponiamo che io abbia una parabola di equazione $y=x^2$ . Ora considero l'asse y, di equazione x=0. Tale retta interseca la parabola in un punto O(0,0). Se il punto di intersezione tra la parabola e la retta è uno solo, come può essere la retta secante la parabola?
Salve,in questo topic,vorrei proporvi questo esercizio:
"Siano $d_1,....,d_n$ numeri reali positivi,con $n>=2$.Si trovi una condizione necessaria e sufficiente,perché esiste una successione $p_0,....,p_n$ di punti del piano euclideo tali che:
1)per ogni $i=1,...,n$,la distanza tra $p_i$ e $p_(i-1)$ è $d_i$ e
2)$p_n=p_0$"
Io penso di aver trovato una soluzione anche se non sono poi così sicuro.
Semplicemente,definisco con \( ...

Chi vi scrive ha 16 anni e vorrebbe sapere, nella consapevolezza dell'importanza di questi due ingredienti per divenire un discreto matematico, quali potrebbero essere le pratiche, i metodi, i trucchi per migliorare in quei due campi?
PS: non sono male (o almeno penso di cavarmela abbastanza) peró se ci sono le possibilitá per accrescersi le si sfruttano... SEMPRE...
Qualcuno può aiutarmi con questo problema?
Piacere!Sono una studente non dormo piu'.Mi aiutate x favore? (X^2-3X+2)*(X-1)-(3X-2)*(X^2-5X+2)=

Salve a tutti, ho un ellisse con centro nei punti x0=78 e y0=24, i semiassi a e b valgono rispettivamente 402 e 68 e l'angolo di rotazione è di 0.245 radianti. Come faccio a capire se un punto generico è interno o esterno all'ellisse? ho effettuato il cambio di coordinate ma non ci salto fuori...potete aiutarmi? grazie