Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Piacere!Sono una studente Mi aiutate x favore? (X^2-3X+2)*(X-1)-(3X-2)*(X^2-5X+2)=

Ciao a tutti!
Volevo chiedere un aiuto su due esercizi di calcolo combinatorio che sto svolgendo in preparazione all'esame si statistica.
I due esercizi in questione sono i seguenti:
1) Quattro ragazze e quattro ragazzi partecipano a una caccia al tesoro a coppie. In quanti modi si puó formare la quaterna di coppie se:
a) ogni coppia é formata da 1 ragazzo e da 1 ragazza?
In questo caso mi sono calcolata tutti i modi per formare
le possibili coppie, dato da 16*9*4*1 modi ...
Salve! sto svolgendo della logica per fare il test d'ammissione all'università in programma quest'estate ma non riesco a risolvere un quesito spero possiate aiutarmi!
in foto la tabella! La soluzione è 8 ma non capisco come ci si arrivi! Aiuto! Grazie!

Potreste gentilmente aiutarmi con lo studio di questa funzione: f(x)= Xe^(-1/|x|) procedendo passo per passo.
Grazie mille.

Sto provando ad implementare una classe per una lista doppiamente concatenata. Per il momento l'ho impostata nel seguente modo:
template <typename T>
struct nodo
{
T dato;
nodo<T> *precedente;
nodo<T> *successivo;
};
template <typename T>
class lista
{
private:
nodo<T> *testa;
nodo<T> *coda;
unsigned int dim;
public:
lista(const unsigned int& = 0, const T& = 0);
lista(const lista&);
...

@Rufus, perchè dici che è un'aberrazione? Un'aberrazione genera paradossi e risultati distorti.
Le due espressioni hanno forme diverse ma la sostanza, il risultato, è uguale.
A me sembra che la notazione indicante la somma di infinitesimi tra due punti sia la più precisa.
Ma dato che sei sicuro, se spiegassi meglio in cosa consiste l'aberrazione faresti un favore, vedremo se servono correzioni del materiale pubblicato su diversi portali, dall'infn ad altri di alcuni atenei.
@Profk, ne abbiamo ...

Salve a tutti,
ho istallato CodeBlocks e successivamente il software TDM (provato anche il viceversa) ma nel momento in cui avvio il debugger si apre la finestra del medesimo per poi chiudere gli stessi programmi (incluso CodeBlocks) e non riesco a capire il perchè.
Su Internet ho consultato la documentazione relativa all'installazione del TDM ma evidentemente mi è sfuggito qualcosa.
Qualche consiglio?
Grazie.

(re-post con soluzione come da regolamento)
Buongiorno. Ho delle difficoltà con un esercizio di probabilità condizionata.
Vorrei delucidazioni sul seguente quesito.
In un paesello di 995 persone giungono 5 venditori.
Essi vendono un prodotto che può interessare al 60% delle persone.
Essendo i venditori in concorrenza tra di loro,quindi vi è la possibilità che quuel giorno un venditore contatti la stessa persona contattata da un suo simile. Indipendentemente dal successo o meno del primo ...
Ciao ragazzi,
sto cercando di dimostrare che differenti espressioni q-arie, conducono a differenti numeri reali.
Con espressione q-aria di un numero $x \in \mathbb{R}$ intendo un successione di somme parziali $r_n=\alpha_{p} q^{p}+\alpha_{p-1} q^{p-1}+...+\alpha_{p-n} q^{p-n}$ ($q>1$ base della rappresentazione q-aria, $p \in \mathbb{N}$ ordine di $x$ e i digits $\alpha_i \in \mathbb{N}$ che verificano $0<\alpha_i<q$) tali che:
\(\displaystyle r_n \leq x

Ciao ragazzi,
stavo tentando di risolvere codesto sistema e mi sono accorto che mi ritrovo, risolvendolo in un modo con due soluzioni, mentre in un altro ne trovo tre.
Sistema
$2x+z=0$
$-2yz-4y=0$
$x-y^2=0$
ad esempio ricavando x=y^2 e sostituendolo nella prima e poi ciòche ricavo inserendolo nella seconda arrivo ad avere
$-2y^2+2y=0$ che ha come soluzioni 0 e 1.
Ottenendo solo le soluzioni (0,0,0) e (1,1,-2) e non la terza (1,-1,-2) ma perché?
Inoltre anche ...
Quest'anno la Juve vincerà la serie A?

Ciao,
Vorrei capire come si manifesta il principio di azione e reazione di Newton nel caso delle forze d'attrito.
Prendiamo il caso più semplice possibile:
Una persona tenta di spingere un blocco su un piano orizzontale scabro.
Finchè la persona non riesce a mettere in moto il blocco, su di esso agisce una forza detta forza d'attrito statico.
Quindi la forza d'attrito statico agisce sul blocco da parte del piano, giusto? Allora non dovrebbe esistere una forza da parte blocco sul piano per la ...

Salve ragazzi, ho due domande da porre in ambito matematico associato all'automazione industriale. La formula
rappresenta una somma di convoluzione, in grado di mostrare il carattere dinamico del sistema. ''Tale formula è utile per scopi analitici e non computazionali'' suggerisce il testo di riferimento ed inoltre chiede di riflettere su questa affermazione. A mio parere tale affermazione indica come a livello computazionale, le continue reiterazioni della sommatoria ...

Ciao a tutti! Chiedo aiuto su questo esercizio. Purtroppo non sono molto pratico su questo tipo di questioni (abbiate pazienza), quindi volevo chiedere un parere sulla mia soluzione. In particolare sull'ultimo punto c'è qualcosa che mi sfugge poiché mi sembrerebbe giusto procedere come ho fatto, senza seguire il suggerimento (infatti, ho usato la tranistività dell'ordine, non l'antisimmetria). Mi viene il dubbio che non sia vero che la funzione $g$ che ho usato sia un'iniezione. ...
Parafrasi di ORLANDOOOOO
Miglior risposta
scusate mi potreste fare la parafrasi sulla pazzia di Orlando. verso 790-844 e pure verso 1000-1056. grazie , potete darmelo velocemente
Ciao a tutti, quest'anno mi trovo ad affrontare la maturità e avevo pensato di incentrare la mia tesina sulla letteratura infantile.
Dando un'occhiatina su internet ho trovato che Italo Calvino si è interessato a questo tema, potrei partire da "fiabe italiane" oppure da "il sentiero dei nidi di ragno" e quindi collegare la seconda guerra mondiale e la resistenza di storia.
Frequento il turistico, dunque devo assolutamente mettere le lingue, soprattutto inglese e francese, ma non so come ...
Salve! Qualcuno potrebbe spiegarmi il significato della seguente frase "mostra lo scacco della mentalità comune, della scienza e della filosofia di fronte al problema dell'esistenza"

Salve, mu trovo di fronte a questo problema di probabilità il cui testo dice
"Supponiamo che da un'urna contenente 7 palline bianche e 5 nere si estraggono due palline, senza sostituzione delle palline estratte. Calcolare la probabilità che la seconda pallina sia nera nell'ipotesi che la prima pallina sia stata nera e che ogni pallina nell'urna abbia la stessa probabilità di essere estratta".
Venendo estratta la prima pallina nera all'interno del urna vi saranno $7/11$ palline ...

Vorrei chiedervi come risolvereste questo esercizio:
Sia $\Omega=(-1,0)\cup(0,1)$ e sia
\[
u(x):=
\begin{cases}
1 \quad x>0\\
0 \quad x