Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve ragazzi ho un problema con questo esercizio.
$ f(x)=(x^3/(x+1))^(1/2) $
dire, motivando la risposta, quanti sono gli zeri della funzione:
$ g(x)=(f(x)-1)^5 $
dove f(x) è la funzione precedentemente studiata.
RISPOSTA:
gli zeri della funzione g(x) (ricordare il grafico elementare della funzione t $ rarr $ $ t^5 $ ) coincidono con gli zeri della funzione h(x)=f(x)-1 che si ottiene da quello di f(x) con una traslazione di un unità verso il basso. Pertanto la funzione h(x) per ...


Salve,
Una mole di gas perfetto monoatomico cede calore a volume costante in modo che la pressione scende da 2.2
atm a 1.4 atm.
Successivamente il gas viene fatto espandere a pressione costante da un volume di 5.9 L ad uno di 9.3 L
e la temperatura torna al suo valore iniziale.
Calcolare:
(a) il lavoro totale compiuto dal gas nell’intero processo
(b) il calore totale ceduto o assorbito dal gas
Se qualcuno ha un attimo e la voglia mi può confermare che i risultati sono
a) 476 J
b) 482 J
Il ...
Buonasera a tutti, sto studiando il capitolo di algebra relativo a sottospazi/basi/dimensione e mi sono imbattuto in questa definizione, data dal mio prof:
"Sia $\vec u in RR$, con $\vec u!=\vec 0$. Allora il sottospazio vettoriale $V=\vec (u^(\bot))={\vec v in RR^n:\vec u*\vec v=0}$ ha dimensione pari a $n-1$".
Qualcuno mi potrebbe dire come si legge la parte $V=\vec u^(\bot)$ e soprattutto, cosa sta a significare?
So che dalla dicitura $\vec u*\vec v=0$ si evince che i due vettori $\vec u$ e ...

Questo esercizio mi chiede di calcolare la resistenza equivalente che ho calcolato considerando le resistenze 2 e 3 in parallelo e quella ottenuta con la 1 e la 4 in serie.
Chiede inoltre la corrente su R2 quando tra A e B è applicata una differenza di potenziale di V = 34 V.
Ho ingenuamente calcolato la corrente $I = V/R_2$ , ma sicuramente sarà sbagliato.
Qualcuno mi può aiutare?
Il sistema è il seguente: $ x+ 2y + z= 0$, $2x-z=1$, $2z^2+8x^2-8xz-2=0$.
La soluzione è: infinite soluzioni del tipo $(a; (1-3a)/2; 2a-1$ per ogni $a$ appartenente ai reali.
Svolgendolo, mi viene $(1; -1; 1) (0; -1/2; -1)$, in conformità con la soluzione; ora, la mia domanda è: come avrei potuto capire che il sistema fosse indeterminato? Risolvendolo con il metodo canonico (cioè esprimendo $x$ e $y$ in funzione di $z$ e poi sostituendo le ...

Ciao a tutti,
sto analizzando una serie storica con dati trimestrali
la variabile del tempo è così strutturata:
head(X)
[1] I trim 2008 II trim 2008 III trim 2008 IV trim 2008
[5] I trim 2009 II trim 2009
41 Levels: I trim 2008 I trim 2009 I trim 2010 ... IV trim 2017
graficamente avrei la necessità di cambiare le etichette dell'asse delle ascisse....
attualmente è così xlim=c(2008,2018) ma la vorrei in trimestri, è possibile?
Grazie
Salve, siamo agli sgoccioli per la tesina ho creato un'introduzione sulla tesina Vincitori e Vinti.
ITALIANO: Ciclo dei vinti, Verga
INGLESE: Tess of the D'Urbervilles
FRANCESE: L'assomoir
STORIA: La disfatta di caporetto
ECONOMIA AZIENDALE: IL Guerrila marketing
DIRITTO: Referendum Abrogativo
Per quanto l'introduzione mi sono molto legato alla prima materia ovvero il ciclo dei vinti, mi potete aiutare con qualche frase ad effetto, prendendo in considerazione anche gli argomenti ...

Salve, nell'ambito del capitolo su spazi metrici e topologici di "Analisi Matematica" di G. Prodi, sto cercando di formulare la definizione di punto aderente (e punto interno) ad un sottoinsieme di $\mathbb R$, rispetto ad una base della sua topologia subordinata, e magari di estenderla al caso degli spazi metrici.
Siano allora $C \subset T \subset \mathbb{R}$, $x in E = \mathbb{R}$. Sia $\mathcal{I}_{x}^{\mbox{*}} = {[x-\epsilon, x+\epsilon]:\epsilon \in \mathbb{R}_{\gt 0}\}$[nota]La definizione di intorno data nel testo è "insieme contenente una palla chiusa di centro ...

Buongiorno a tutti.
Ho scelto metodi di ottimizzazione come esame a scelta, purtroppo non sono riuscito a seguire le lezioni in quanto c'era una sovrapposizione tra gli orari accademici.. Ho appena iniziato a vedermi la materia,in particolare, nei primi capitoli vi sono descritti i modelli matematici.. Volevo sottoporvi un quesito inerente questa traccia:
Una volta determinato il piano di produzione con i relativi vincoli:
\( min Z= 0.025x_1 + 0.030 x_2 + 0.018x_3+10x_4 \)
...

Salve, avrei bisogno di un aiuto
ho il seguente esercizio
$z^3=1/(1+i)$
razionalizzando è facile, tuttavia mi piace cercare di risolvere in altri modo per vedere cosa non mi è chiaro e infatti qualcosa di non chiaro c'è
Provavo a svolgere
$z^3=root(3)(1/(1+i))$
non sono sicuro la proprietà che sto per scrivere valga anche per i complessi, correggetemi se sbaglio
$root(3)(1/(1+i))=(root(3)(1))/(root (3) (1+i))$
e ho svolto le due radici separatamente a numeratore e denominatore.
Il problema è che ora mi trovo con tre ...
Ciao a tutti!
Vi segnalo Start@UniTO, un progetto dell'Università di Torino che mette a disposizione 20 insegnamenti universitari online, gratuiti e aperti a tutti.
Qualunque sia il corso di laurea che vi interessa, potete accedere liberamente agli insegnamenti con le vostre credenziali Google o Facebook e studiare con il ritmo che preferite.
Troverete materiali multimediali e test di autovalutazione. Alla fine del percorso online, potete sostenere un test finale, superato il quale otterrete ...

Chiedo a qualche buona anima di riuscirmi ad aiutare a spiegare meglio questo post
https://mathoverflow.net/questions/6344 ... -on-spaces
L'argomento mi interessa per tutta una serie di ragioni, però vorrei chiedere
1. cosa intendono su nLab quando dicono che lo stack quoziente (quotient stack) è la versione 'geometrica' di queste azioni?
This is the geometric version of the notion of action groupoid
2. Ma se parliamo di stack quoziente è come elevarsi dall' insieme quoziente ? è qui c'è qualcosa che ...

ma questa abitudine di bloccare i topic così di punto in bianco
Ben Shapiro sosteneva che l'unica forma di discorso vietato è quella che esplicitamente incita alla violenza. E chi pensa che qualunque altro discorso debba essere vietato solo perchè non gli piace è fascista
Poi voi nel vostro forum siete liberi di cancellare topic e bloccarli. Potete anche scrivere tutto ciò nel vostro CV e inviarlo a Kim Jong-Un. Magari vi assume come insegnante. Non come insegnante in una scuola della ...

Come faccio a vendere appunti sul sito?
Quando provo a caricare un documento su skuola.net/store, mi appare un messaggio di errore.
"Sorry, you have been blocked
You are unable to access skuola.net"
Cosa devo fare?

Nello spazio, siano date le due rette r: x= 1+t ; y= 1-t ; z=3 e s: x+y-1=0; x-y+z=0.
1) Provare che sono sghembe:
2) Trovare il piano contenente r e parallelo ad s
3) Trovare il piano parallelo ad r e s ed a loro equidistante.
Ho provato che sono sghembe e ho anche trovato l'equazione del piano richiesta nel punto 2, che è : x+y-3=0 (spero sia giusta). A questo punto però non riesco a trovare il piano equidistante e parallelo alle rette. Ho trovato il vettore direttivo del piano imponendo la ...

Ciao a tutti!
Durante lo svolgimento di un esercizio di Fisica Matematica sulla meccanica analitica in descrizione hamiltoniana ho riscontrato una domanda a cui non riesco a rispondere con sicurezza. Data la trasformazione canonica nel piano delle fasi \(\displaystyle \mathbb{R}^2 \):
\(\displaystyle \begin{cases} p=8\sqrt{P/2} \ \cos(Q/2) \\q=\sqrt{P/2} \ \sin(Q/2) \end{cases} \)devo trovare l'espressione dell'hamiltoniana coniugata all'hamiltoniana \(\displaystyle ...

Ciao a tutti,
scrivo perchè non mi è troppo chiara la differenza tra questi due effetti.
Quello che ho capito io è che l'interazione spin orbita è dovuta all'interazione che esiste tra il momento magnetico intrinseco dell'elettrone e il campo magnetico dovuto al moto dell'elettrone attorno al nucleo. Questo è sempre presente e, in assenza di campo magnetico esterno, ci accorgiamo comunque di questo effetto.
Al contrario l'effetto zeeman anomalo (ma anche quello normale) è visto solo in presenza ...

Aldo, Biagio, Carlo, Dario ed Ettore hanno messo a colpo una rapina portandosi nel covo cento gemme, tutte uguali e favolose, e devono decidere come spartirle. Dato che non trovano un accordo, si rivolgono al loro "maestro" che sfodera una vecchia regola d'uso tra i ladri: questa stabilisce che il capo, nel nostro caso Aldo, deve avanzare una proposta di spartizione, dopodiché tutti quanti devono votare se accettarla o respingerla (non è possibile astenersi). Se la maggioranza dei voti è a ...