Enjambements rime assonanze e consonze della poesia San Martino

bimbetta2002
La nebbia a gl’irti colli
piovigginando sale,
e sotto il maestrale
urla e biancheggia il mar;

ma per le vie del borgo
dal ribollir de’ tini
va l’aspro odor de i vini
l’anime a rallegrar.

Gira su’ ceppi accesi
lo spiedo scoppiettando:
sta il cacciator fischiando
su l’uscio a rimirar

tra le rossastre nubi
stormi d’uccelli neri,
com’esuli pensieri,
nel vespero migrar.

Risposte
muffinesca
gli enjambements sono presenti tra i versi 1-2; 3-4; 7-8 (ma non è molto forte); 9-10
rime: lo schema metrico è ABBC DEEC FGGC HIIC
assonanze: come dice melody_gio
consonanze: sinceramente non ne noto

melody_gio
Ciao bimbetta,

-gli enjambements sono individuabili nella prima strofa della poesia e più precisamente uno è presente tra i primi due versi del componimento poetico di Carducci, mentre il secondo invece si trova nella terza strofa e più precisamente tra i primi due versi della strofa.

Per quanto riguarda le rime il Carducci utilizza la rima baciata nei due versi centrali di ogni strofa, mentre nei quattro versi che si trovano alla fine utilizza la medesima rima.

Per quanto riguarda le assonanze, eccone per esempio una: “rimasto-corrispondevano-tanto-straziato”

Ora sulla base di questo appunto https://www.skuola.net/analisi-testo/figure-retoriche-figure-suono.html prova a cercare tu quali sono le assonanze e le consonanze di San Martino, riportale sul topic e ti aiuto volentieri con le correzioni.

Ciao,
Giorgia :)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.