8 FRASI DI LATINO URGENTISSIME
ecco le frasi,aiutatemi sono davvero urgenti:
Miglior risposta
1. Un certo Tracio, essendo emigrato dalle più lontane terre dei barbari verso regioni maggiormente civilizzate, acquistò un fondo coltivato ricco di olivi e di viti.
2. Due figli di indole egregia di Marco Bibulo, essendosi [costui] trattenuto nella Siria, furono uccisi da certi soldati in Egitto. Nessuno dei loro corpi poté essere riportato in patria.
3. Tomira, regina degli Sciti, non temendo alcuna insidia, mandò il figlio giovinetto con la terza parte delle truppe affinché inseguisse i nemici.
4. Poco prima dell’arrivo dei triumviri, Cicerone, partito da Roma, giunse a Caieta e ivi si imbarcò su di una barca, ma, non potendo sopportare l’oscillazione di essa, tentò di tornare al suo Tuscolano.
5. Dopo il tramonto del sole, Cesare intraprese un percorso segretissimo con pochi compagni e raggiunse tramite angustissimi sentieri le sue coorti presso il fiume Rubicone.
6. Ogniqualvolta Annibale combatté con un qualunque popolo [lett. con un popolo ovunque] lo sconfisse, eccetto quello romano.
7. Alcuni uomini dei nemici, usciti dalle loro fortificazioni, osservavano che cosa facessero di nuovo i nostri.
8. Licurgo aveva vincolato i suoi cittadini al giuramento di non mutare le sue leggi finché egli non fosse tornato dall’Egitto, da dove non fece mai ritorno.
2. Due figli di indole egregia di Marco Bibulo, essendosi [costui] trattenuto nella Siria, furono uccisi da certi soldati in Egitto. Nessuno dei loro corpi poté essere riportato in patria.
3. Tomira, regina degli Sciti, non temendo alcuna insidia, mandò il figlio giovinetto con la terza parte delle truppe affinché inseguisse i nemici.
4. Poco prima dell’arrivo dei triumviri, Cicerone, partito da Roma, giunse a Caieta e ivi si imbarcò su di una barca, ma, non potendo sopportare l’oscillazione di essa, tentò di tornare al suo Tuscolano.
5. Dopo il tramonto del sole, Cesare intraprese un percorso segretissimo con pochi compagni e raggiunse tramite angustissimi sentieri le sue coorti presso il fiume Rubicone.
6. Ogniqualvolta Annibale combatté con un qualunque popolo [lett. con un popolo ovunque] lo sconfisse, eccetto quello romano.
7. Alcuni uomini dei nemici, usciti dalle loro fortificazioni, osservavano che cosa facessero di nuovo i nostri.
8. Licurgo aveva vincolato i suoi cittadini al giuramento di non mutare le sue leggi finché egli non fosse tornato dall’Egitto, da dove non fece mai ritorno.
Miglior risposta