Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta

gagix12
Cosa rispondereste qui?
0
13 dic 2023, 15:56

84f45e194ee50365c2aa8ead271e4a9d9bb017bb
Vorrei chiedere una chiarificazione sulla notazione Se \( (X,\mathcal{A},\mu)\) è uno spazio di Lebesgue e \( \mathcal{B} \subset \mathcal{A} \) è una sotto \(\sigma\)-algebra allora esiste una famiglia di misure di probabilità \( \{ \mu_x : x \in X \} \) su \(X\) (disintegration of the measure credo si chiami) tale che per ogni \(f \in L^2(X,\mathcal{A},\mu)\) e per ogni \(B \in \mathcal{B} \) abbiamo che \[ \int_B f d \mu = \int_B ( \int f d \mu_x ) d \mu(x)\] Io ho sempre visto le ...

marcombar
Buongiorno a tutti, dunque, il problema è questo: dati alcuni dati in ingresso, ricavare un indice che identifica la qualità dell'andamento complessivo. Immaginiamo di avere una serie di dispositivi che restituiscono 0 o 1, a seconda se sono in anomalia o no. Ogni segnale può avere una certa gravità o meno, da bassa a critica. Caso di esempio: Di seguito viene indicato il numero complessivo di dispositivi presenti nell'impianto e la loro ...
2
13 ott 2023, 08:52

Paolo k
All'università vi insegneranno che un razionale di periodo 9 non esiste; 1 è diverso da 0,9999999... Prima di tutto, cosa semplicissima, non potete trovare un numero razionale che in forma decimale abbia periodo 9. Invece 0,99999.... =$/sum_{k=1}^N 9/10^K$ per N che tende all'infinito. Questo non è un numero razionale ma un limite che tende a 1 senza mai arrivarci. Ricordate che un limite non è un numero razionale.
7
27 nov 2023, 09:32

chiaramc1
Salve, ho il seguente problema di chimica Calcolare il pAg della soluzione durante la titolazione di 50,00 mL di NaCl 0,0500 M con AgNO3 0,1000 M: - prima di cominciare la titolazione (0,00 mL di AgNO3); - alla pre-equivalenza (24,50 mL di AgNO3); - all’equivalenza; - alla post-equivalenza (25,50 mL di AgNO3). Rappresentare graficamente l’andamento della curva di titolazione. (kps AgCl= 1,8x10-10). Lo svolgimento lo conosco, ma vorrei capire una cosa riguardo le CIFRE SIGNIFICATIVE, in ...
0
13 dic 2023, 11:37

Paolo k
Prendiamo un disco solido di un metallo che col calore si espande rapidamente; se c'è un foro al centro come se fosse un toro perchè la parte vuota al centro, quando si riscalda il metallo, aumenta di raggio come se al posto della parte vuota ci fosse metallo? Grazie

ULISSEDUCHESSA
Di un triangolo ABC si sa che: a. la retta passante per il punto medio M del lato AC e per il punto medio N del lato BC ha equazione y=-7/3x+11/2 b. il punto M e il vertice B appartengono all'asse y; c. il vertice A ha coordinate (-3;3) Determina le coordinate dei vertici B e C Graziee
1
11 dic 2023, 17:13

FedericaLaBoss
Come calcolare l'area se la somma dei cateti é 138 cm e la loro differenza é 32 cm?
1
12 dic 2023, 22:49

gabriella127
Ho cercato su Wolfram Alpha l'integrale di $\frac{xe^{-x}}{1+e^{-x}}$ e mi esce $Li_2 (-e^{-x})-xlog (e^{-x}+1) +C.$ $Li$ sarebbe il logaritmo integrale $Li(x)$ = \( \int_{2}^{x} \frac{1}{log (y)}\, dy \) Ma che vuol dire quel $2$ in basso come pedice vicino a $Li$ nella soluzione di Wolfram Alpha? Può darsi che indichi semplicemente il primo estremo di integrazione nel logaritmo integrale?

Jankav
Ciao a tutti, spero di non violare qualche regolamento. Ho questa funzione: \(\displaystyle f(x,y,z) = xyz \) e questi vincoli: vincolo1: \(\displaystyle x+y+z=1 \) Vincolo 2 \(\displaystyle x^2y+xy^2+y^2z+yz^2+2z^2x=0 \) Ho provato il metodo dei multiplicatori di Lagrange, ma dopo svariati tentativi mi viene vuoi un sistema davvero complesso(a mia opinione) per trovare i punti stazionari. (vi posto l'immagine del sistema) Immagine sistema: (non riesco a ridimensionare le immagini con i ...
1
11 dic 2023, 18:16

marthy_92
Ciao! In una dimostrazione, viene usata la definizione di limite, ma non sono riuscita a capire qual è l' $ epsilon $ considerato. I miei dati sono questi (con le parentesi angolate indico il prodotto scalare, con le || la norma, in grassetto vettori) $ -b < -c $ , $ b,c \in RR $ , $ b,c >0 $ \( \leq -b*\textbf{|x|}^2 \) e so che \( \lim_{x\rightarrow 0} \frac{}{\textbf{|x|}^2}=0 \). Il ...

andrewalie
Mi serve aiuto.. come si risolve? La differenza tra due angoli adiacenti &egrave; di 11 gradi 35 primi 14 secondi. Calcola l'ampiezza dei due angoli
1
12 dic 2023, 15:32

kikk@...
Con quanto siete passati all'esame? Io con 9!
50
16 lug 2012, 11:16

Valentina29r72829
Mi servirebbe urgentemente un aiuto per i collegamenti, ad esempio come collegare hitler con Einstein?
2
20 giu 2023, 08:47

Biagio2580
Ciao ragazzi , sto affrontando gli integrali superficiali , e negli esercizi , vedo che la parte più delicata è quella iniziale , ovvero quella di parametrizzare e sistemare il dominio della superficie , insomma , la parte che poi permetterà di impostare l'integrale. Il seguente esercizio dice: Calcolare il seguente integrale superficiale : \( \int_{\Sigma }^{} (16xy)/(x^2+y^2)\, dS \) , quando la superficie \( \Sigma \) è individuata da: \( \Sigma \)={ \( (x,y,z)\epsilon R^3: z=x^2+y^2, ...
31
10 dic 2023, 12:13

AvvLFG
&quot;&mu;&iota;&nu;&upsilon;&nu;&theta;&alpha;&quot; &delta;&epsilon; &gamma;&iota;&gamma;&nu;&epsilon;&tau;&alpha;&iota; &eta;&beta;&eta;&sigmaf; &kappa;&alpha;&rho;&pi;&omicron;&sigmaf; : come traducete, voi?
1
12 dic 2023, 12:15

sono.aurorinaa
Mario ha nel suo giardino una fontana circolare avente il raggio di 3 metri e vuole costruire una aiuola triangolare (triangolo equilatero n° fisso 0,866) attorno alla fontana . Qual è il perimetro della aiuola?
1
12 dic 2023, 09:08

DAMIANO2011
Ciao ragazzi mi date una mano su questo problema : Due archi appartenenti a due circonferenze diverse hanno la stesa ampiezza e misurano rispettivamente 5,652 e 7,536. Calcila la lunghezza della circonferenza alla quale appartiene il primo arco sapendo che il raggio del secondo arco è lungo 12cm Risultati :18 e 56,52. Ps:non capisco la parte hanno stessa ampiezza e misurano (la misura data cos'è la circonferenza?) Grazie mille ragazzi
1
11 dic 2023, 18:19

DeboraG73
salve avrei bisogno di un aiuto per questo problema : per realizzare delle collane, simona,anna e claudia acquistano tre dozzine di perline spendendo euro 16,20. la prima ne acquista 13 in pi&ugrave; della seconda e questa 4 in pi&ugrave; della terza. Quante perline ha acquistato ciascuna delle bambine? grazi
1
11 dic 2023, 18:03