Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti, spero di non violare qualche regolamento.
Ho questa funzione:
\(\displaystyle f(x,y,z) = xyz \)
e questi vincoli:
vincolo1:
\(\displaystyle x+y+z=1 \)
Vincolo 2
\(\displaystyle x^2y+xy^2+y^2z+yz^2+2z^2x=0 \)
Ho provato il metodo dei multiplicatori di Lagrange, ma dopo svariati tentativi mi viene vuoi un sistema davvero complesso(a mia opinione) per trovare i punti stazionari. (vi posto l'immagine del sistema)
Immagine sistema: (non riesco a ridimensionare le immagini con i ...
Ciao! In una dimostrazione, viene usata la definizione di limite, ma
non sono riuscita a capire qual è l' $ epsilon $ considerato.
I miei dati sono questi
(con le parentesi angolate indico il prodotto scalare, con le || la norma, in grassetto
vettori)
$ -b < -c $ , $ b,c \in RR $ , $ b,c >0 $
\( \leq -b*\textbf{|x|}^2 \)
e so che
\( \lim_{x\rightarrow 0} \frac{}{\textbf{|x|}^2}=0 \).
Il ...
Mi serve aiuto.. come si risolve? La differenza tra due angoli adiacenti è di 11 gradi 35 primi 14 secondi. Calcola l'ampiezza dei due angoli

Con quanto siete passati all'esame? Io con 9!
Mi servirebbe urgentemente un aiuto per i collegamenti, ad esempio come collegare hitler con Einstein?

Ciao ragazzi , sto affrontando gli integrali superficiali , e negli esercizi , vedo che la parte più delicata è quella iniziale , ovvero quella di parametrizzare e sistemare il dominio della superficie , insomma , la parte che poi permetterà di impostare l'integrale. Il seguente esercizio dice:
Calcolare il seguente integrale superficiale : \( \int_{\Sigma }^{} (16xy)/(x^2+y^2)\, dS \) , quando la superficie \( \Sigma \) è individuata da: \( \Sigma \)={ \( (x,y,z)\epsilon R^3: z=x^2+y^2, ...
"μινυνθα" δε γιγνεται ηβης καρπος Come traducete voi?
Miglior risposta
"μινυνθα" δε γιγνεται ηβης καρπος : come traducete, voi?
Problema impossibile aiutatemiiiiiii
Miglior risposta
Mario ha nel suo giardino una fontana circolare avente il raggio di 3 metri e vuole costruire una aiuola triangolare (triangolo equilatero n° fisso 0,866) attorno alla fontana . Qual è il perimetro della aiuola?
Ciao ragazzi mi date una mano su questo problema :
Due archi appartenenti a due circonferenze diverse hanno la stesa ampiezza e misurano rispettivamente 5,652 e 7,536.
Calcila la lunghezza della circonferenza alla quale appartiene il primo arco sapendo che il raggio del secondo arco è lungo 12cm
Risultati :18 e 56,52.
Ps:non capisco la parte hanno stessa ampiezza e misurano (la misura data cos'è la circonferenza?)
Grazie mille ragazzi
salve avrei bisogno di un aiuto per questo problema : per realizzare delle collane, simona,anna e claudia acquistano tre dozzine di perline spendendo euro 16,20. la prima ne acquista 13 in più della seconda e questa 4 in più della terza. Quante perline ha acquistato ciascuna delle bambine? grazi
PRBLEMA DI GEOMETRIA ARCHI
Miglior risposta
Ciao ragazzi mi date una mano su questo problema:
Due archi appartenenti a due circonferenze diverse hanno la stessa ampiezza e misurano rispettimavemente 5,652 e 7,536 .
calcola la lunghezza della circonferenza alla quale appartiene il primo arco sapendo che il raggio del secondo arco misura 12.
risultati (18 . 56,52)
ps: non capisco la prima parte dove dice circonferenze diverse hanno la stessa ampiezza e misurano ..il problema ci dice che hanno ampiezza uguale ma nei dati cosa ci da le ...
Help, Urgente...GRAZIE
Miglior risposta
Salve, avrei bisogno di un aiuto per questo problema : per realizzare delle collane, simona,anna e claudia acquistano tre dozzine di perline spendendo euro 16,20. la prima ne acquista 13 in più della seconda e questa 4 in più della terza. Quante perline ha acquistato ciascuna delle bambine? grazi

Ciao a tutti, chiedo il Vs aiuto perchè purtroppo non sono esperto in matematica/statistica ma mi servirebbe questo calcolo. Io non ne sono in grado e non so a chi rivolgermi.
Supponiamo che ad una estrazione della lotteria abbia ogni volta il 22% di possibilità di vincita.
Se ripeto l'estrazione per 20 volte consecutive che probabilità avrò di NON vincere nemmeno una volta?
Scusate se non mi sono espresso con termini tecnici ma spero il problema sia comunque comprensibile e che possiate ...

Determinare l’equazione della traiettoria seguita da un protone che passa attraverso una regione in cui è presente un campo elettrico uniforme e costante di intensità E = E0 * y versore sapendo che all’istante iniziale (istante
in cui il protone entra nella regione in cui è presente il campo) la sua
velocità rettilinea uniforme è v = v0 * x versore.
La mia idea per risolvere il problema sarebbe quella di approssimare il moto del protone all'interno del campo come un moto parabolico, questo ...

Calcolare quanto vale la corrente che circola attraverso la resistenza R3
del circuito in figura 2.10 quando l’interruttore S è aperto e quando l’in-
terruttore S è chiuso sapendo che R1 = R3 = 100 Ω e che R2 = 300 Ω e
che V=10 V
Soluzione: Vedi allegato
Dunque, mi è tutto chiaro fino al punto in cui si ha i2r2=i3r3 o meglio, so che è legato al fatto che essendo le resistenze in parallelo avranno la stessa differenza di potenziale, da cui si ricava quanto detto prima, e poi si ha
i2/i3 = ...
ciao ho bisogno di aiuto con questo problema di fisica importante per favore.
in un calorimetro che contiene 200 g di acqua [c acqua=1 cal/g C ] alla temperatura di 10° vengono immessi 50 g di ghiaccio a -5 °C [ c ghiaccio=0,5cal/gC] e 10 g di vapore d acqua a 100 C.
Supponendo che si tratti di un calorimetro ideale e che non cambi calore con l ambiente esterno ne col sistema, si determini la temperatura finale di equilibrio del sistema.
mi servono dei collegamenti per l'esame di terza media vorrei portare vasco rossi ma non so in cosa collegarlo in religione educazione fisica e educazione civica.
Di un triangolo ABC si sa che:
a. la retta passante per il punto medio M del lato AC e per il punto medio N del lato BC ha equazione y=-7/3x+11/2
b. il punto M e il vertice B appartengono all'asse y;
c. il vertice A ha coordinate (-3;3)
Determina le coordinate dei vertici B e C
Graziee
Su una retta di equazione y=2X determina il punto P, in modo che detta H la ordinazione di P sull'asse delle X, il perimetri del triangolo OPH sia 15+5rad5 essendo O l'origine degli assi
Se gentilmente qualcuno riuscisse a risolverlo. Grazie