Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Una portata G = 3.78 kg/s di liquido con densità ρ = 1000 kg/m3defluisce attraverso un sistema aperto dalle condizioni 1 di ingresso (h1 = 167 kJ/kg, p1 = 5 bar) a quelle di uscita 2 (h2 = 175.3 kJ/kg, p2 = 1 bar). La quota rimane inalterata, mentre la velocità passa da 91 m/s (all’ingresso) a 15 m/s all’uscita. Il sistema scambia lavoro con l’esterno e riceve un flusso termico (potenza termica) pari a 26.74 kW.
Determinare la potenza sviluppata dal sistema nonché quella dissipata a causa ...

Alice e Bob sono di corvè in cucina a pelar patate, al ritmo di una patata pelata al minuto.
Inizialmente hanno lo stesso numero di patate da pelare ma Alice ogni due patate pelate ne prende una non pelata dal suo mucchio e la getta in quello di Bob.
Ad un certo momento, Bob ha il doppio di patate da pelare rispetto a quelle di Alice.
Cinque minuti più tardi, il rapporto è aumentato a $7$ contro $3$.
Quando diventerà tre a uno (e quante erano inizialmente le patate ...
Non riesco a fare questo problema :
Trova due numeri razionali tali che il doppio del minore sia uguale al maggiore aumentato di 3 e che la loro somma aumentata di 1 sia uguale al triplo della differenza tra il maggiore e 1. Dovrebbe dare 10/3; 11/3.
Le tappe del ciclista
Miglior risposta
Il ciclista ?
una tappa da 140 km
la seconda e' il doppio della prima
la terza e' il triplo della seconda più 5km
calcolare le 3 tappe
Problema della corda
Miglior risposta
Problema matematico
dobbiamo dividere una corda lunga 114 cm in 3 parti
due parti sono uguali
e ciascuna e' 5/9 della terza parte
calcolare ciascuna delle parti
grazie
Problema su circonferenze tangenti
Miglior risposta
Mi aiutate a risolvere please?

Per analisi 3 ho spesso bisogno di fare studi qualitativi di equazioni differenziali. Volevo dunque sapere se qualcuno conoscesse un programma per avere grafici approssimativi delle soluzioni delle ODE per poter controllare i risultati. Io ho provato a usare ode45 su matlab ma non ha un buon comportamento in certi casi mentre xppaut ha un'interfaccia molto carente.
Grazie
Salve a tutti, sono al secondo anno di economia e non posso fare a meno di proiettarmi già nel futuro di un paio d'anni: da un po' sto pensando di iscrivermi, dopo la laurea, alla triennale di matematica. I motivi di questa scelta sono perché mi interessa la materia e perché mi sto rendendo che conto l'approccio degli economisti alla matematica è troppo approssimativo per i miei gusti. Inoltre mi interesserebbe studiare anche un po' di fisica ed altre scienze diverse da quelle sociali, e credo ...
Salve a tutti, ho dei dubbi su questo problema:
Testo: A una delle facce verticali di un blocco A di massa M=2 k, posto su un piano orizzontale liscio, è appoggiato un blocchetto B di massa m=0.4 kg, cui è applicata una forza orizzontale F che lo preme su A. Sapendo che il coefficiente di attrito statico tra i due blocchi è us=0,4, determinare il minimo valore del modulo di F sufficiente a impedire che B si muova rispetto ad A.
Allego una foto del disegno
Per ...
Aiuto problema con due circonferenze
Miglior risposta
Qual è la risposta secondo voi?

Salve, mi sono imbattuto in questo dilemma...
Le forze di marea creano una situazione in cui il momento angolare viene trasferito dalla Terra alla Luna. Questo trasferimento di momento angolare non aumenta direttamente la velocità orbitale della Luna, ma piuttosto aumenta la sua energia orbitale complessiva, che si manifesta in un'orbita più ampia e più alta.
Il mio dubbio era, dato che il momento angolare del sistema Terra - Luna deve essere conservato, e perdendo la Terra momento angolare, ...

Ciao,frequento la prima di un liceo scentifico e visto che ho appena finito l'anno mi hanno dato il debito in fisica e matematica.Non so se trasferirimi sopratutto x mate e fisica sono gravementi insufficenti(3 e 4) e andare in un istututo tecnico informatico.
La mia domanda principale e che se vado a un istituto in seguito posso andare a un'università per fare medicina?
grazie
(318722)
Miglior risposta
Salve mi serve aiuto su questa problema

Ciao a tutti, non mi viene questo esercizio e non so dove sbaglio: un sistema trifase é alimentato da una terna simmetrica di tensioni e chiede di determinare le correnti, potenza attiva e reattiva erogata dalla terna di generazione e la potenza attiva e reattiva dei due carichi trifase (https://files.fm/u/daudqyxnrm).Qualcuno può spiegarmi il mio errore?
Grazie anticipatamente.

Salve, come da titolo ho un problema riguardante la dimostrazione che E e B in un onda elettromagnetica siano perpendicolari. Il problema sorge in realtà quando considero un'onda elettromagnetica non polarizzata. Per quanto riguarda le onde polarizzate nessun problema. Spiego meglio la questione comunque: per dimostrare che E e B sono perpendicolari e che $B=E/c$, nel caso di un onda elettromagnetica piana progressiva monocromatica con $E = E_{0}e^{i(kx - \omega t)}$, considero la terza equazione ...
Una mano per favore
Miglior risposta
Mi potete fare la parafrasi dell'ira di Achille da verso 149-199 e dal verso 225-246
Un compressore comprime aria dall’ambiente (p1 = 1 bar, T1 = 288 K) fino ad una
pressione p1 = 2 bar con $eta_y$ = 0.82. Sapendo che durante la compressione si
sottrae al gas una quantità di calore pari al 120% delle resistenze passive, calcolare
l’esponente della politropica m, il rendimento isoentropico $eta_(is)$ ed il rendimento
isotermo $eta_(it)$.
Ho un problema con questo esercizio nel calcolo dell'esponente m della politropica.
l'esponente l'ho calcolato partendo ...

Mi rendo conto che sono già state fatte molte domande in merito, ma come tanti studenti sono confuso sulla scelta dell'università.
Ho una certa propensione per matematica, che mi riesce abbastanza facile (motivo per cui pensavo di intraprendere questo corso di laurea inizialmente), ma sto prendendo in considerazione l'idea di non laurearmi in tale disciplina per via delle opportunità lavorative, che in base a quanto ho letto e sentito in più occasioni scarseggiano o riguardano ambiti che mi ...
CONSEGNA:
Classifica i punti stazionari di f nel suo insieme aperto di definizione. Esistono punti estremanti assoluti?
$ f(x,y) = x/y + 8/x - y $
PROCEDIMENTO:
$ { ( (partial f(x,y))/(partial x) = 0 ), ( (partial f(x,y))/(partial y) = 0 ) :} -> {(-1/y-8/x^2 = 0) , (-x/y^2-1=0):} -> {(y=-x^2/8),(x=-x^4/64):} $
da cui scopriamo che
$ {(x=0),(y=0):}^^ {(x=-4),(y=-2):} $
Come capisco se sono estremanti assoluti o se ci sono altri punti? Grazie in anticipo
A un torneo di minigolf possono partecipare al massimo 28 giocatori. Per organizzare il torneo si spendono € 150, più € 7 per ogni partecipante. La quota di iscrizione è di E 16. Quanti devono essere i giocatori affinchè gli organizzatori non vadano in perdita?
Potreste aiutarmi per piacere?
Marco