Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Esercizio
Un satellite geostazionario ruota ad un'altezza di 6.600 km dal centro della Terra. Calcolare la sua massa?
Questo esercizio ha dati consistenti? Non sono esperto di Fisica ma ho letto da qualche parte che l'orbita geostazionaria si trova a 36.000 km dala superficie terrestre. Siccome la massa del satellite entra nelle relazioni, allora devo dedurre che tutti i satelliti geostazionari devono avere la stessa massa.
Se c'è qualcuno che mi fa chiarezza e le tecniche per poterlo ...
Ciao a tutti ragazzi, non riesco a completare l’ultimo punto dell’esercizio dove richiede senza considerare l attrito di trovare la forza impressa al suolo, ho provato tutti i calcoli ma non mi riesce mai a venire 1,02x10^4 N nonostante tutti i miei tentativi e l’esercizio all’apparenza semplice… Grazie per l’aiuto
Un'auto di 1 000 kg traina un carrello di 300 kg. L'auto e il carrello si muovono insieme con un'accelerazione in avanti di 2.15 m/s^2.Si trascurino le forze di attrito dell'aria ...
un cubetto di ghiaccio di 20 g a 0° viene messo a contatto con una fonte di calore fino a che il 15 g grammi diventano acqua a 100° e 5° vapore. Quanto calore è necessario fornire affinché ciò accada?
Buonasera, avrei bisogno di assistenza per un esercizio riguardante il calcolo della trasformata di Fourier. Questo che allego è la correzione svolta dal professore. Sto cercando di capire i passaggi che ha fatto. Ringrazio in anticipo chi mi risponderà e mi spiegherà tutti i passaggi sarete i miei EROI.

Il problema è il 7.8 a pagina 251 del libro elettromagnetismo e ottica Mazzoldi-Nigro-Voci. Il testo il seguente:
In uno spettrometro di Dempster gli ioni, ionizzati con carica e, dei due isotopi del potassio A1 e A2, vengono accelerati con una d.d.p. V e fatti circolare in una camera a vuota in cui agisce perpendicolarmente un campo magnetico B. Calcolare:
a) l'energia cinetica dei due isotopi.
b) la velocità v degli stessi.
c) la differenza △d del punto d'impatto sulla lastra ...
Salve a tutti. Sto trovando questa formula $(1+i_t) = (1+\bar i_t)/[1+((E^e)_(t+1)-(E_t))/E_t$ controintuitiva: in base a questa, se il tasso di cambio atteso della moneta nazionale rispetto a quella estera dell'anno prossimo $(E^e)_(t+1)$ diminuisce (passando ad esempio da $0,75$ a $0,73$), il denominatore diventa minore di 1 e quindi e quindi il tasso di interesse nazionale espresso in moneta estera $i_t$ aumenta. Ma com'è possibile che, se la moneta di deprezza, investire in titoli ...

In un trapezio $ ABCD $ , le basi $ AB $ e $ CD $ misurano $ a $ e $ b $ . Verifica che la corda $ EF $ del trapezio parallela alle basi, passante per il punto di intersezione delle diagonali , misura $ (2ab)/(a+b) $ .
Ragionamento: Ho considerato Talete,la similitudine tra triangoli, rapporti tra le aree dei due trapezi che si formano , ma non sono riuscito ad arrivare alla soluzione.
CIAO. VOLEVO SAPERE SE QUALCUNO PUO' AIUTARMI A CAPIRE DEGLI ESERCIZI DI ELETTRONICA RIAGURDANTI I CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE PERMANENTE. ALLEGO L'ESERCIZIO IN QUESTIONE. GRAZIE
Salve colleghi,qualcuno ha compiti svolti di elettronica 2 del professore Palmisano?

Una soluzione da 1 L è composta dal 60% di acqua e la restante parte da cloruro di sodio. Quanta acqua va aggiunta in modo che questa diventi l'80% della nuova soluzione?
Risposta corretta: 1 litro e 40 cl
Il risultato non mi torna. Posto di seguito un tentativo di risoluzione
In una soluzione di 1 litro, l'acqua corrisponde a 600 mL mentre 400 mL sono di cloruro di sodio. Dal momento che l'unica componente aggiunta è l'acqua, la quantità di cloruro di sodio rimane fissa e pari a 400 mL. ...
Buonasera,
premesso che non so se sia la sottocartella adeguata, chiedo la risoluzione di un una curiosità su quesito matematico.
Un'azienda ha ipoteticamente 3 clienti in un anno che tuttavia sottoscrivono un abbonamento nel corso dell'anno. Quindi, nessun cliente ha 12 mesi completi: chi si abbona a maggio, chi a dicembre e cosi via.
Del Tipo A: 7 mesi, B = 5 mesi C = 9 mesi
Il mio compito è stimare il numero di clienti complessivi, considerando l'anno pieno.
E' corretto quindi ...

Buonasera signori ho un problema con l'impedenza acustica. Allora, considerando gli ultrasuoni dj frequenza 20 khz, possono passare sia un strato d'aria di 20 cm e dopo un strato di solido di 3 cm? Oppure tra l'aria e il solido si riflettono troppo onde? A che frequenza sonora avviene il passaggio?
RICERCA VERISONI OTTATIVO/CONGIUNTIVO/PERIODO IPOTETICO
Miglior risposta
Ciao ragazzi , sapreste consigliarmi delle versioni di greco colme di ottativi , congiuntivi e periodi ipotetici? Grazie mille

Ciao a tutti, sono in dubbio sulla risoluzione di questo esercizio, soprattutto sulla parte riguardante il calcolo delle correnti dopo il rifasamento. Il testo é il seguente: il sistema trifase riportato è alimentato da una terna simmetrica di tensioni
concatenate $ V $. Rifasare il carico totale con un banco di condensatori collegati a triangolo
al fine di ottenere un fattore di potenza pari a $ cos \phi =0.9 $ . Calcolare la capacità del banco di
condensatori e le correnti di ...
Salve a tutti. Non riesco a capire in che modo mi possa ricavare quest'approssimazione: da $(1+i_t) = (1+\bar i_t)/[1+((E^e)_(t+1)-(E_t))/E_t$ si passa a $i_t~~ \bar i_t - ((E^e)_(t+1) - E_t)/E_t$.
Sul mio libro c'è scritto che si può dedurre da $(1+x)(1+y)~~ 1+x+y$, ma siccome ci sono un po' di refusi e visto che non sono riuscito a ricavarla da questa, vorrei chiedere a voi se da questa posso ricavarmi l'approx di cui sopra oppure, in caso contrario, quale sia la dimostrazione per quest'approssimazione.
Grazie in anticipo.
dove $\bar i_t$ è ...
Buonasera a tutti,
sto studiando la teoria della probabilità 'alla Jaynes', ovvero non utilizzando tutto il substrato teorico di teoria della misura e di integrale di Lebesgue.
Vorrei capire se esiste in tale quadro teorico 'limitato' una dimostrazione rigorosa (sotto le ipotesi che servono, anche se un pò più stringenti) del fatto che:
$$\mathbb{E}\{g(X)\}=\int_{x=-\infty}^\infty g(x)f_X(x)\mathrm{d}x$$
dove $X$ è una variabile aleatoria descritta ...
Una molla , disposta verticalmente, è caratterizzata da una costante elastica di 90 N/m. Se la portata di questa molla è 15 N qual è il massimo allungamento che essa può raggiungere?
Il risultato deve venire 17 cm, mi potete aiutare?

Salve, ho un dubbio sulle UNITA' DI MISURA. Se ho un esercizio che mi chiede di scrivere questo numero $0.0301715592$ come lo scrivo in mg con una sensibilità di $0.01mg$?
Lo scrivo come $0.0302$ è corretto? Grazie
Buonasera, sono uno studente triennale di Statistica. Quest'anno dovrei laurearmi e sto cominciando a guardarmi intorno per la magistrale. Nei miei studi mi è piaciuta molto Geometria Analitica e un altro corso simile che si fa a statistica. Tra le cose che mi interessano c'è anche Matematica Applicata (curriculum Data Science) di Sapienza.
Vorrei sentire le opinioni di chi ne sa più di me in generale sulle magistrali di matematica (come sbocchi principalmente, cosa che mi spaventa un po') e ...

Ciao a tutti,
un ragazzo che attualmente frequenta il penultimo anno di liceo classico ha sviluppato interesse e passione per la matematica e sarebbe intenzionato a farla all'università. E' sicuramente un ragazzo brillante e i suoi dubbi non riguardano tanto il fatto di aver fatto il classico quando capire se la matematica può essere la sua passione.
Mi ha chiesto se gli posso fare un paio di lezioni, delle chiacchierate su alcuni argomenti. Da un parte non voglio rischiare di spaventarlo con ...