Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
CIAO. VOLEVO SAPERE SE QUALCUNO PUO' AIUTARMI A CAPIRE DEGLI ESERCIZI DI ELETTRONICA RIAGURDANTI I CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE PERMANENTE. ALLEGO L'ESERCIZIO IN QUESTIONE. GRAZIE
Salve colleghi,qualcuno ha compiti svolti di elettronica 2 del professore Palmisano?

Una soluzione da 1 L è composta dal 60% di acqua e la restante parte da cloruro di sodio. Quanta acqua va aggiunta in modo che questa diventi l'80% della nuova soluzione?
Risposta corretta: 1 litro e 40 cl
Il risultato non mi torna. Posto di seguito un tentativo di risoluzione
In una soluzione di 1 litro, l'acqua corrisponde a 600 mL mentre 400 mL sono di cloruro di sodio. Dal momento che l'unica componente aggiunta è l'acqua, la quantità di cloruro di sodio rimane fissa e pari a 400 mL. ...
Buonasera,
premesso che non so se sia la sottocartella adeguata, chiedo la risoluzione di un una curiosità su quesito matematico.
Un'azienda ha ipoteticamente 3 clienti in un anno che tuttavia sottoscrivono un abbonamento nel corso dell'anno. Quindi, nessun cliente ha 12 mesi completi: chi si abbona a maggio, chi a dicembre e cosi via.
Del Tipo A: 7 mesi, B = 5 mesi C = 9 mesi
Il mio compito è stimare il numero di clienti complessivi, considerando l'anno pieno.
E' corretto quindi ...

Buonasera signori ho un problema con l'impedenza acustica. Allora, considerando gli ultrasuoni dj frequenza 20 khz, possono passare sia un strato d'aria di 20 cm e dopo un strato di solido di 3 cm? Oppure tra l'aria e il solido si riflettono troppo onde? A che frequenza sonora avviene il passaggio?
RICERCA VERISONI OTTATIVO/CONGIUNTIVO/PERIODO IPOTETICO
Miglior risposta
Ciao ragazzi , sapreste consigliarmi delle versioni di greco colme di ottativi , congiuntivi e periodi ipotetici? Grazie mille

Ciao a tutti, sono in dubbio sulla risoluzione di questo esercizio, soprattutto sulla parte riguardante il calcolo delle correnti dopo il rifasamento. Il testo é il seguente: il sistema trifase riportato è alimentato da una terna simmetrica di tensioni
concatenate $ V $. Rifasare il carico totale con un banco di condensatori collegati a triangolo
al fine di ottenere un fattore di potenza pari a $ cos \phi =0.9 $ . Calcolare la capacità del banco di
condensatori e le correnti di ...
Salve a tutti. Non riesco a capire in che modo mi possa ricavare quest'approssimazione: da $(1+i_t) = (1+\bar i_t)/[1+((E^e)_(t+1)-(E_t))/E_t$ si passa a $i_t~~ \bar i_t - ((E^e)_(t+1) - E_t)/E_t$.
Sul mio libro c'è scritto che si può dedurre da $(1+x)(1+y)~~ 1+x+y$, ma siccome ci sono un po' di refusi e visto che non sono riuscito a ricavarla da questa, vorrei chiedere a voi se da questa posso ricavarmi l'approx di cui sopra oppure, in caso contrario, quale sia la dimostrazione per quest'approssimazione.
Grazie in anticipo.
dove $\bar i_t$ è ...
Buonasera a tutti,
sto studiando la teoria della probabilità 'alla Jaynes', ovvero non utilizzando tutto il substrato teorico di teoria della misura e di integrale di Lebesgue.
Vorrei capire se esiste in tale quadro teorico 'limitato' una dimostrazione rigorosa (sotto le ipotesi che servono, anche se un pò più stringenti) del fatto che:
$$\mathbb{E}\{g(X)\}=\int_{x=-\infty}^\infty g(x)f_X(x)\mathrm{d}x$$
dove $X$ è una variabile aleatoria descritta ...
Una molla , disposta verticalmente, è caratterizzata da una costante elastica di 90 N/m. Se la portata di questa molla è 15 N qual è il massimo allungamento che essa può raggiungere?
Il risultato deve venire 17 cm, mi potete aiutare?

Salve, ho un dubbio sulle UNITA' DI MISURA. Se ho un esercizio che mi chiede di scrivere questo numero $0.0301715592$ come lo scrivo in mg con una sensibilità di $0.01mg$?
Lo scrivo come $0.0302$ è corretto? Grazie
Buonasera, sono uno studente triennale di Statistica. Quest'anno dovrei laurearmi e sto cominciando a guardarmi intorno per la magistrale. Nei miei studi mi è piaciuta molto Geometria Analitica e un altro corso simile che si fa a statistica. Tra le cose che mi interessano c'è anche Matematica Applicata (curriculum Data Science) di Sapienza.
Vorrei sentire le opinioni di chi ne sa più di me in generale sulle magistrali di matematica (come sbocchi principalmente, cosa che mi spaventa un po') e ...

Ciao a tutti,
un ragazzo che attualmente frequenta il penultimo anno di liceo classico ha sviluppato interesse e passione per la matematica e sarebbe intenzionato a farla all'università. E' sicuramente un ragazzo brillante e i suoi dubbi non riguardano tanto il fatto di aver fatto il classico quando capire se la matematica può essere la sua passione.
Mi ha chiesto se gli posso fare un paio di lezioni, delle chiacchierate su alcuni argomenti. Da un parte non voglio rischiare di spaventarlo con ...

Buongiorno, sto cercando di risolvere questo problema.
Sia $$f: [0,1] \times [0,1] \rightarrow R $$ una funzione continua. Calcolare il seguente limite:
$$\lim_{n\to\infty} (\frac{(2n+1)!}{(n!)^2})^2 \iint_{0}^{1}(xy(1-x)(1-y))^nf(x,y)dxdy $$
Questo è quello che ho pensato:
f(x) è definita su $$ [0,1] \times [0,1]$$ quindi f è limitata $$m \le f(x,y) \le M ...
Problema disequazioni Buongiorno ragazzi, potreste aiutarmi? Grazie mille
A un torneo di minigolf possono partecipare al massimo 28 giocatori. Per organizzare il torneo si spendono € 150, più € 7 per ogni partecipante. La quota di iscrizione è di E 16. Quanti devono essere i giocatori affinchè gli organizzatori non vadano in perdita?
Ciao a tutti, io ho questo esercizio dove ho difficoltà a svolgere un punto. Riuscireste ad aiutarmi?
Considerare lo stato di sforzo:
$ \sigma = ((8, 2, 0) , (2, 5, 0), (0, 0, 1))$
Si chiede:
Rappresentare lo stato di sforzo di un cubetto infinitesimale
Calcolare gli sforzi principali e le direzioni principali di sforzo
Disegnare l'arbelo di Mohr e determinare la deformazione tangenziale massima assumendo il materiale elastico lineare isotropo con modulo elastico E = 100 GPa e un coefficienti di Poisson pari a ...

Ciao, ho un dubbio che non riesco a chiarire perfettamente.
Se assumo un'onda so che posso quando armonica rappresentarla con exp complessi tipo: $Ae^(i(kx-omegat))$, mi chiedevo però se io assumo la rappresentazione $Ae^(-i(kx-omegat))$ cosa cambia?
ciao ho un bisogno urgente di aiuto con alcuni problemi di fisica sulla termologia che ho il compito giovedi.
1. Un pezzo di rame di 300g viene riscaldato in un forno e in seguito viene posto in un calorimetro di 500g di alluminio che contiene 300g di acqua. Se la temperatura dell'acqua passa da 15&C a 30;C, quale era la temperatura iniziale del rame? Quanto calore bisogna fornire a 20g di alluminio a
20°C
per fonderlo completamente?
grazie in aticipoo
Buonasera,
per definizione le cifre significative di una misura sono le cifre certe e la prima incerta.
Riguardo agli zeri, se sono all’inizio del numero non vanno contati, se sono alla fine, anche se decimali, si contano.
Quindi 3,40 ha 3 cifre significative perché la prima incerta è il centesimo e ok.
Un primo dubbio riguarda il numero 0,14. La regola è che gli zeri a inizio numero non si considerano significativi, ma perché? Il fatto che l’unità sia 0 non è certo?
Però qui ho trovato ...