Problema semplice oppure malefico.

Settevoltesette
Due treni si muovono su 2 binari distinti uno verso l'altro, il primo treno si muove a 15 km/h il secondo a 15 km/h distano uno dall'altro inizialmente 15 km.
Una rondine vola avanti e indietro tra un treno e l'altro a 25 km/h (parte dalla punta del primo treno, arriva alla punta del secondo e così via) fin quando i due treni non si incontrano. Quanto spazio percorre la rondine in totale?

P. S. Ho corretto la velocità dei treni e lo spazio tra i treni

Risposte
Drazen77

Settevoltesette
La risposta é giusta. Io personalmente ho percorso all'inizio una via contorta per risolverlo poi mi é saltato in mente il tuo procedimento

otta96
E se la rondine invece va a 10 all'ora?

Drazen77

axpgn
E che è? Una rondine malata? Nun ce la fa :-D

@Settevoltesette
È un classico (se cerchi nel forum troverai versioni con volatili diversi) :D
È il tipico esempio di problema apparentemente complicatissimo ma con soluzione semplice ed elegante.

Cordialmente, Alex

@melia
"otta96":
E se la rondine invece va a 10 all'ora?

Il primo treno la stira e il problema non c'è più.

otta96
Esatto.

dan952
E se in ogni istante la velocità dei due treni è uguale alla distanza che li separa in quell' istante?

Settevoltesette
Un problema simile che credo tutti conoscono, con meno dati che possono portare a confusione é quello del cane che insegue una lepre posta inizialmente a distanza x dal cane e poste le velocità costanti.
Mi ricordo che fu il primo problema che provai a risolvere, inizialmente mi dicevo: il cane percorre x e la lepre però ha percorso x/2, quando il cane ha percorso x + x/2 la lepre ha percorso x/2 + x/4, non arriverò mai ad un risultato esatto! Poi dopo un po' la poca matematica che conoscevo mi ha permesso di risolverlo con l'idea di impostare un'equazione. É da allora che ho imparato ad impostare le equazioni per risolvere problemi di matematica, ed è da allora che conosco il paradosso di Zenone :-D (cioè il ragionamento fila, ma non ti porta a risultato), quando poi ho studiato i limiti mi si é aperto un mondo :D

Settevoltesette
"dan95":
E se in ogni istante la velocità dei due treni è uguale alla distanza che li separa in quell' istante?




Ma c' è qualcosa che non quadra...

Settevoltesette
Ci riprovo...



Ho sbagliato di nuovo, l'intervallo in questo caso é (v, +oo) e il tutto converge.

Settevoltesette
"Settevoltesette":
[quote="dan95"]E se in ogni istante la velocità dei due treni è uguale alla distanza che li separa in quell' istante?
[/quote]

Ma poi una risposta a questo quesito non é più venuta fuori... Secondo me ho fatto bene alla prima, c'è solo qualche complicanza con i sistemi di misura dato che l'argomento del logaritmo deve essere un numero puro, ma magari ho sbagliato tutto.

andomito
"Settevoltesette":


Ma c' è qualcosa che non quadra...


In effetti hai voluto esprimere tutto in metri al secondo (cosa non richiesta e che tra l'altro fatta perdendoti uno zero) invece di normalizzare tutto, introducendo costanti di integrazione in base alle condizioni imposte al contorno.
Se vuoi proprio accanirti con calcoli matematici fai pure, io la risolverei così.

Insomma, dal problema dei treni frenati manca un dato: che ore sono?

axpgn
@andomito


Carina questa :D

gabriella127
E' un problema che conoscevo, non con la rondine, con una mosca, ma fa lo stesso. Lo disse in aula un professore di analisi della Sapienza, dicendo: 'Qual è la differenza tra un matematico e un fisico'? Un matematico si imbarcherebbe in complicati calcoli di serie, etc., il fisico avrebbe dato la semplice soluzione che avete indicato.
Bassa stima dei matematici...

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.