Una forza gravitazionale...di fantasia.
Sul pianeta X (di massa e raggio uguali a quelli della Terra)
la forza di gravita' tra due corpi,forse a causa di una differente
costante gravitazionale,e'soggetta a regole (in parte) diverse da quelle terrestri.
Precisamente:
1)A parita' di distanza tra i corpi,se le masse
di questi ultimi vengono moltiplicate per i fattori k1
e k2 (rispettivamente)la forza di gravita' tra i corpi viene moltiplicata per il fattore k1*k2.
2) A parita' di massa dei corpi,se la distanza tra
questi ultimi passa dal valore d1=2 al valore d2=3
la forza di gravita' tra i corpi passa dal valore
F1=11 al valore F2=4.
Qual e' l'effettiva legge di gravita' su X?
karl.
la forza di gravita' tra due corpi,forse a causa di una differente
costante gravitazionale,e'soggetta a regole (in parte) diverse da quelle terrestri.
Precisamente:
1)A parita' di distanza tra i corpi,se le masse
di questi ultimi vengono moltiplicate per i fattori k1
e k2 (rispettivamente)la forza di gravita' tra i corpi viene moltiplicata per il fattore k1*k2.
2) A parita' di massa dei corpi,se la distanza tra
questi ultimi passa dal valore d1=2 al valore d2=3
la forza di gravita' tra i corpi passa dal valore
F1=11 al valore F2=4.
Qual e' l'effettiva legge di gravita' su X?
karl.
Risposte
Io direi
F = G * (m1m2) / (d^g)
dove g = log(11/4)/log(3/2)
F = G * (m1m2) / (d^g)
dove g = log(11/4)/log(3/2)
Giusto!
L'esponente g e' circa 2.5.Mi chiedevo,mentre
facevo i calcoli, quale implicazione potrebbe
avere una tal modifica sulla Meccanica Newtoniana.
Forse nessuna in termini teorici,probabilmente
molta in termini pratici.
Tu che ne pensi?
P.S.
Da qualche parte mi pare di aver letto che l'esponente 2
che compare nella legge di Newton non sia proprio 2
ma qualcosina meno (o piu' non ricordo).
karl.
L'esponente g e' circa 2.5.Mi chiedevo,mentre
facevo i calcoli, quale implicazione potrebbe
avere una tal modifica sulla Meccanica Newtoniana.
Forse nessuna in termini teorici,probabilmente
molta in termini pratici.
Tu che ne pensi?
P.S.
Da qualche parte mi pare di aver letto che l'esponente 2
che compare nella legge di Newton non sia proprio 2
ma qualcosina meno (o piu' non ricordo).
karl.
Giusto!
L'esponente g e' circa 2.5.Mi chiedevo,mentre
facevo i calcoli, quale implicazione potrebbe
avere una tal modifica sulla Meccanica Newtoniana.
Forse nessuna in termini teorici,probabilmente
molta in termini pratici.
Tu che ne pensi?
P.S.
Da qualche parte mi pare di aver letto che l'esponente 2
che compare nella legge di Newton non sia proprio 2
ma qualcosina meno (o piu' non ricordo).
karl.
L'esponente g e' circa 2.5.Mi chiedevo,mentre
facevo i calcoli, quale implicazione potrebbe
avere una tal modifica sulla Meccanica Newtoniana.
Forse nessuna in termini teorici,probabilmente
molta in termini pratici.
Tu che ne pensi?
P.S.
Da qualche parte mi pare di aver letto che l'esponente 2
che compare nella legge di Newton non sia proprio 2
ma qualcosina meno (o piu' non ricordo).
karl.
Le implicazioni sarebbero enormi anke da un punto di vista teorico. Prova solo a pensare a cosa succederebbe applicandi il teorema di Gauss ad un campo gravitazionale siffatto attraverso una superficie sferica... l'r^2 non si semplificherebbe più e tutte le proprietà tipiche di un campo con andamento r^(-2) (come quello elettrostatico) non ci sarebbero +!!!
Inoltre, con un andamento del tipo r^(-2.5), l'intensità del campo gravitazionale solare qui sulla terra sarebbe inferiore e, chi lo sa, forse ora saremmo alla deriva nell'universo...
Inoltre, con un andamento del tipo r^(-2.5), l'intensità del campo gravitazionale solare qui sulla terra sarebbe inferiore e, chi lo sa, forse ora saremmo alla deriva nell'universo...
