Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
ciao ragazzi, vorrei avere qualche informazione sulle modalità di svolgimento dell'esame INGLESE AVANZATO con la prof Bloomfield soprattutto se lo scritto comprende non solo le regole grammaticali ma anche i moduli del sistema giuridico inglese. grazie in anticipo
C'è qualcuno che ha capito il libro del prof Aleo di Criminologia?
Potete dirmi quali condizioni imporre per risolvere questo quesito?
Si determino i coefficenti dell'equazione:
y=ax^3+bx^2+cx+d
in modo che la curva da essa rappresentata tocchi la retta y=x nel punto A(1;1) e la retta y=0 nel punto B(3;0).

trovare i punti di intersezione dei grafici delle due seguenti funzioni e calcolare l'area della parte di piano da essi compresa:
y=x/3 y= (radice) x
scusate ma non sò come si fa la radice sulla mia tastiera.
Esercizio numero 2:
Data la matrice A(a b, 3a -b) determinare a e b in modo che risulti A*V=W dove V (-3,1)
Esercizio numero 3:
Data la funzione (x-1)e^3x determinarne il codominio ed eventuali massimi e minimi relativi.
Grazie a chi li risolverà

data la matrice ( a b )
( 3a -b )
e i vettori v=( -3 1) w=(0 -3)
trova il valore di a e b per cui A*v=w
------------------
io ho fatto:
A*v= ( -3a+b )
( -9a-b )
e poi ho fatto il sistema :
-3a+b=0
-9a-b=-3
e risolto con Cramer mi viene a=1/4 b=3/4
viene????
lore
PALERMO - E' stato assegnato al gup Marco Mazzeo il fascicolo che vede imputati il direttore del servizio segreto civile, Mario Mori e il tenente colonnello dei carabinieri, Sergio De Caprio, entrambi accusati di favoreggiamento aggravato nei confronti di Cosa nostra.... La procura sostiene che Mori e De Caprio, «in concorso fra loro e con più azioni esecutive del medesimo disegno criminoso», abbiano «aiutato - come si evince dalla richiesta del pm - dopo la cattura di Salvatore Riina, soggetti ...
8) 8) 8) Salve Ragazzi/e di Unimagazine!!!!!! 8) 8) 8)
Come Vedo nessuno mi cerca più!!! Forse vi siete dimenticati di me???? O credete che non esista più??? Bè Vi sbagliate di brutto perchè 8) 8) 8) 8) VICHINGO è TORNATO 8) 8) 8) 8)
:wink: :wink: :wink: :wink: :wink: :wink: :wink: :wink: :wink: :wink:
CIAO RAGA!MI SAPRESTE INDICARE IN CHE AULA INIZIANO DOMANI LE LEZIONI DI LINGUISTICA ITALIANA CON LA PROF ALFIERI?GRAZIE FRANCY.

studia la funzione fx=(x-1)e^3x
io ho fatto:
D=R
lim fx con x che tende a +- OO = +OO
la derivata prima viene e^3x(3x-2)
e poi si fa la derivata > 0 quando x>2/3
viene cosi anche a voi???vi prego ditemi di siiiii!!!
lore
Si chiude qui la pagina in comune. Finito il tempo di cantare insieme. Il mondo si è fermato, io ora scendo qui,ma non ti mando solo...Ti lascio una canzone per coprirti se avrai freddo,ti lascio una canzone da mangiare se avrai fame...ti lascio una canzone da sognare quando hai sonno.
Ti lascio una canzone per farti compagnia.Ti lascio una canzone da cantare,
una canzone che tu
potrai cantare a chi,
a chi
tu amerai
dopo
di me.
Ciao, qualcuno di voi ha delle informazione approfondite sulla TEORIA DELLE CATASTROFI elaborata negli anni '60 dal matematico Rene Thom????
Vorrei fare la mia tesina per la maturità su quell'argomento...
PS.
Nessuno avrebbe qualche CollengametO con le altre materie da Consigliarmi??????????
GRAZIE
Sono del vecchio ordinamento,vorrei sapere se assieme al Bianca(la resonsabilità) devo fare anche le sentenze......Grazie.
Ciao....volevo chiederti se sei Alessandra,la ragazza che c'era l'altra sera al manteca assieme ad alesan,davide ecc...
Non mi ricordavo di te!! E se non sbaglio hai detto che il tuo nik è virgy...
mi sbaglio anche stavolta oppure ho azzeccato??? :roll:
by alessia

Si dice se ha i punti impropri reali e in direzioni ortogonali, ho difficoltà a capire il concetto di punto improprio, è un punto nella concezione classica oppure no, ritornando alla iperbole che rapporto c'è tra gli asintoti e i punti impropri?

Ciao ragazzi,
volevo sapere se qualcuno mi poteva spiegare un attimino meglio perchè la carrucola mobile è caratterizata da questa equazione F = m/2. Concettualmente ho capito il concetto della carrucola vista come una leva di secondo genere, ma non riesco a capire bene le posizioni del fulcro e dei due bracci della leva(di potenza e di resistenza).
Vi ringrazio già solo per aver letto il topic, se poi rispondete....che dire vi ringrazio 2 volte.

In relazione al post "è corretto?" su 'Medie e Superiori' (vedi) vorrei proporre una soluzione che mi sembra didaticamente significativa e successivamente proporvi un gioco. In genere si cerca di trovare una soluzione a questo tipo di quesiti con dimostrazioni tanto eleganti quanto complesse. Io avrei fatto così:
"dati due numeri x e y disapri, tali che x-y=2" prendo x=3 y=1
"allora la differenza x^3 -y^3 è" 9-1=8
a)divisibile per 2 ma non per 3
b)divisibile per 2 e per 3
c)divisibile ...
http://www.msn.it/messenger/avvisi/
Leggete, cosi se non riuscite ad accedere saprete il perche!!!
:roll:
vi assicuro che è un bell'erbario, le piante provengono tutte o quasi dalla provincia del calatino...che è , per chi non lo sappia, una delle zone più ricche di piante!per quanto riguarda il prezzo ho detto che è trattabile..quindi, fate voi!

IL seguente problemino di fisica secondo me ha qualcosa che non quadra. Qualcuno potrebbe darci, cortesemente, un'occhiatina e dirmi cosa ne pensa?
Testo:
Un corpo di massa 1 Kg cade da un'altezza h su un piattello di massa 1 Kg fissato a terra da una molla di costante elastica 0,5 N/m. Esso rimbalsa con un urto totalmente anelastico e provoca uno spostamento della molla di 30cm.
Qual è l'altezza h da cui il corpo è caduto?
Anche in questo caso aspetto fiducioso e ringrazio ...
http://www.thoseshirts.com/commies.html ...me la regalate :mrgreen:???
Si scherza eh..