Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Marco831
ciao ragazzi! volevo porvi un quesito. mettiamo che io abbia una guida inclinata e un disco che scorre sopra con attrito dinamico, e mettiamo che volessi scrivere l'eq della conservazione dell energia. è giusto quanto segue? (Epot iniziale) + (Ecin iniziale) + (Lavoro delle f nn conservative) = (Ec finale) + (EPotenziale finale) ora l'unico problema di tutto quell'ammasso di roba è il lavoro delle forze nn conservative che dovrebbero essere 2: - il lavoro che fa la forza di attrito ...

wedge
Bene hanno fatto coloro che, in questo forum, hanno riassunto il torema di Godel dicendo brevemente che nessun sistema può essere analizzato dall'interno di esso. Se un computer è (o almeno sembra essere) un sistema definito all'interno dell'universo in modo tale che acquisendo dal suo esterno certi dati, ne rilascia altri secondo una relazione di causa effetto corrispondentemente ai desiderata dell'osservatore che lo ha programmato; allora i confini di questo computer sono convenzionali, ...
4
26 feb 2005, 13:03

Sk_Anonymous
ciao a tutti!! so ke la domanda puo sembrare stupida(chiedo scusa a prescindere)ma ho un problemino a riguardo!si tratta di algebra: ke cosa è il ker? cm si calcola?dv posso trovare info a riguardo? grazie ciao ciao

simoneing
cari amici potreste rispondere a due quesiti?? a)che significa che due iperboli sono congruenti????? b)sia il fascio di parabole y=ax(x alla 2)-(1+3a)x+2+2a trovare le parabole alfa 1 e alfa 2che hanno il vertice in un punto di ascissa 3+a\2 (2 e' denominatore di 3+a) grazie
2
26 feb 2005, 01:29

pepolus-votailprof
ciao, qualcuno mi saprebbe dire se la Ati Radeon x800pro li vale tutti i 402 euri??? 8) Ho l'impressione che il mio venditore caro caro sia un po' "caro caro" 8O 8O :P :x :evil: ...
38
24 feb 2005, 16:12

Studente Anonimo
Per farsi pubblicità, e sottolineare la sua indipendenza e obiettività, la televisione di stato svedese Svt usa l'immagine di Silvio Berlusconi. In un filmato breve, che va in onda in questi giorni e si può vedere anche sul sito dell'emittente, sfilano alcune riprese di Berlusconi che saluta la folla o che appare su decine di video contemporaneamente. Il sottofondo musicale è il mandolino tipico della peggiore iconografia dell'italietta, con le note ovvie di "O sole mio". e poi..... Ad ...
48
Studente Anonimo
17 feb 2005, 14:40

cleoscorpio-votailprof
Ciao! Non so se capita anche nelle altre facoltà,ma...a giurisprudenza i "giovani" studenti e studentesse come me (che ho "solo" 20 anni) vengono guardati dai "decani" con aria di sufficienza e trattati di conseguenza...del tipo "piccola pulce vai fuori di qui"...peraltro è una impressione condivisa da molti...ma qualcuno si rende conto che la normalità è essere studenti universitari a VENT'ANNI e non a TRENTA?!?
23
7 dic 2004, 18:54

Sk_Anonymous
In realtà nn è un esercizio di fisica. In effetti il libro che Pachito mi ha consigliato ne è totalmente sprovvisto, nonostante io abbia chiesto esplicitamente esercizi... Va bè: è cmq interessante... L'ho incominciato solo ieri..Il problema che propongo è di mate, nn di fisica. Leggendo il libro, sezione di probabilità, ho trovato questa eguaglianza (e potrei trovarne un'altra simile...forse scriverle entrambe potrebbe servire ma nn ho voglia di fare i calcoli), che ritengo corretta, ...

Sk_Anonymous
Mi sapreste dare una mano con questo: " Determinare una funzione continua f: R -> R che verifica l'equazione integrale: " Grazie L.L

asdf4
Potreste illustrarmi i passaggi per trovare il momento d'inerzia di un cilindro di raggio r e altezza h rispetto a un asse passante per i centri delle basi? Grazie

Sk_Anonymous
una mia amica ha assoluta urgenza di una chiara e esplicita illuminazione su un presunto teorema di faber.. non avendo seguito quel corso non riesco ad esserle d'aiuto.. forse qualcuno tra voi ne ha sentito parlare, vero?!? cmq sto sito è una figata!!!

Sk_Anonymous
Prima di entrare nel vivo della discussione, vi inviterei a leggere un topic di recente pubblicazione: Ragazzi, io c'ho provato... In questo articolo si mette in evidenza il problema dello scarso utilizzo del computer nei calcoli scientifici dovuto ad una mancanza di cultura tecnologica. In pratica ancora oggi la scuola e (in parte) l'università italiana non insegna ad utilizzare software di calcolo per risolvere i problemi scientifici. Il problema è ancor più grave se si considera che a ...
4
25 feb 2005, 11:58

markitiello1
Mi sto convincendo sempre di + a provare ad utilizzare questa tecnologia. Oramai sono in commercio prodotti che fanno questo, però vedo che non sono molto diffusi e allora mi viene un piccolo dubbio inerente la loro efficacia. qualcuno li utilizza già??
11
14 feb 2005, 14:42

fireball1
L'argomento è stantio: dopo il cambiamento del tipo di database, funziona la search per titoli, non quelle per testo o per autore, che vanno in time-out. Mi sembra che tempo fa, da qualche parte (ma non c'è la search per trovare dove [:)]) Admin ci dicesse di non riuscire a fare la query corretta per il database di nuovo tipo. Da allora è passata parecchia acqua sotto il grafo (di Norimberga) e, a parte qualche ulteriore sbocconcellamento delle funzionalità del forum, la situazione non ...
2
9 feb 2005, 14:03

_ViRuS_1
Buonasera a tutta la comunità di matematici!! Vorrei farvi una domanda.. dovrei risolvere questo esercizio: per quali valori di "a" l'integrale improprio da 2 a infinito di 1/(x^a+x(lnx)^2) converge?? Ora, io vorrei risolverlo col mitico derive (ho la versione 5), ma proprio non ci riesco! quello che faccio io è: 1)scrivere semplicemente la funzione 2)assegnare ad "a" un valore (per esempio a:=1) 3)trovare l'integrale, ma il derive non lo risolve! Mi potete dare una ...
7
24 feb 2005, 15:37

kapeut
Mi potreste risolvere questo esercizio per piacere? (1+ x²/3)elevato alla 1/x per x#8800;0 f(x)= 1 per x=0 Dimostare che la funzione è continua nel punto x=0 e che risulta f'(0)= 1/3 ringrazio anticipamente
2
24 feb 2005, 19:40

pepolus-votailprof
Quando cominciano le lezioni del II ciclo?
1
24 feb 2005, 15:57

Camillo
devo risolvere le seguenti eq.: cos2x+cos^2(x)+2senx=1+sen^2(x) cos2x=1-sen^2(x) cosx=2sen^2(x) sen2x+sen^2(x)=1 senx+cosx=1/cosx non riesco a comprendere il mod nelle soluzioni, es per la prima eq mi dà il testo sol 3/10pi,7/10pi,11/10pi e 19/10pi tutte mod 2pi, chi mi spiega il significato deel'uso del mod, perchè a volte è pi altre 2pi altre ancora pi/2 etc.????Aspetto con ansia ....
3
23 feb 2005, 13:21

fireball1
qual'è il campo di esistenza di questa funzione: lim lg ( x ) x-->0 ________ (x^2+4) Grazie...
6
24 feb 2005, 16:32

Sk_Anonymous
dato l'integrale I definito tra a e b I= x/(x^2-4)dx con a=2 b=3 come faccio a calcolare una minorazione ed una maggiorazione di I utilizzando il terorema della media?