Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
_Tipper
ciao a tutti. volevo spiegazioni in merito ai criteri di convergenza degli integrali generalizzati.Cioè io so che se l'ordine, dell'infinitesimo o infinito, dell'integranda è minore di 1, allora l'integrale sicuramente converge.Ma io voglio sapere.Come si fa calcolare l'ordine , dell'infinitesimo o infinito,dell'integranda?? grazie a tutti. TheWiz@rd
3
3 mar 2005, 22:39

federica985-votailprof
ciao a tutti... devo fare lo scritto di citologia il 23...x caso qualcuno ke l'ha già fatto il 7 mi potrebbe dire come è strutturato e su cosa si concentrano di più le domande??? sono generiche o molto specifiche??? grazie.... :D

fireball1
Qual'è la derivata di cosx/1-cosx? Corregetemi se sbaglio, dopo i calcoli viene -senx/(1-cosx)^2? Se è così il denominatore si considera sempre positivo o no? Grazie
4
3 mar 2005, 15:33

fireball1
Sia data la curva: y=ax^3+bx^2+cx+d Trovare i coefficienti in modo tale che la curva tocchi la retta y=x nel punto A(1,1) e la retta y=0 nel punto B(3,0). Ho provato a fare il sistema ma abbiamo 2 sole condizioni mentre ne avremmo bisogno di almeno 4 per poterlo risolvere. Parola a voi... tnx
4
2 mar 2005, 21:12

fireball1
Ciao a tutti! Ho dei “problemini” con questi due esercizi di fisica. Mi potete aiutare? Questo è il primo, credo di essere riuscita a farlo… E’ solo da controllare. Uno speleologo scende in fondo a un pozzo verticale profondo 20 m. Se fissiamo come asse di riferimento una retta verticale orientata verso l’alto, con l’origine O al livello del suolo, la coordinata del fondo del pozzo è x=-20 m. La risalita avviene in due tappe e, nella prima, lo speleologo compie, dal fondo del pozzo, uno ...
2
3 mar 2005, 16:16

Studente Anonimo
TaNtI aUgUrOnI dI bUoN cOmPlY Nino!!!!!!!!
39
Studente Anonimo
21 feb 2005, 23:15

gicif
(ma finora mi e’ andata buca). Da qualche mese partecipo a questo Forum, con l’intento di diffondere la conoscenza di argomenti a mio avviso poco trattati nella scuola italiana (di ogni ordine e grado). Ho cominciato con le applicazioni della Logica Booleana, per proseguire poi col Calcolo Numerico ed il Calcolo Simbolico, tutti basati sull’impiego del calcolatore. Mi sono guadagnato le stellette di Junior Member (il che contrasta con la mia eta’) nel tentativo ...
28
24 feb 2005, 17:04

Mistral2
Salve! ho un problema che non capisco come risolvere... un blocco di legno striscia su una suoerficie orizzontale priva d'attrito.Esso è attaccato a una molla e oscilla col periodo di 3 s. Un secondo blocco è poggiato sul primo. Il coefficiente d' attrito statico tra i due blocchi è 0,25. Se l' ampiezza dell' oscillazione è 1 cm, il blocco superiore slitterà? quello di cui non sono sicuro è se ci sono abbastanza dati per poterlo dire con certezza.... come al solito vi ringrazio già in ...
2
2 mar 2005, 20:35

Pachito1
Ciao a tutti! non so se ciò di cui sto per parlare sia una teoria della fisica quantistica, oppure no, comunque, ho letto di sfuggita, che c'è una toeria (fisica), che ipotizza lo spazio e il tempo non continui, ma li vede come "fotogrammi" dell' ordine di 10^(-43) secondi o metri(a seconda che si parli di spazio o tempo...); qualcuno di voi ne sa qualcosa? grazie anticipatamente ciao
7
28 feb 2005, 23:30

fireball1
radice di(x^2+x+1)-x/2+1 scusate la scrittura!

Bandit1
arctg(abs(x-1))-(x-1)/(x+2). Calcolandomi le derivate arrivo adf un punto strano: x^3-3x^2+3x-4< e poi >0. come si risolvo queste disequazioni?
5
1 mar 2005, 15:51

cherry-votailprof
A I U T A T E M I ......... qualcuno mi potrebbe dare qualche domandina che fa il prof. ricca (diritto civile a/l) e il prof. sambataro (diritto amministrativo m/z) in sede di esami ? :(
2
2 mar 2005, 12:36

Studente Anonimo
dove posso trovare i risultati del test di citologia oltre che in via Androne.....su internet non li mettono?....sono pendolare!!!
2
Studente Anonimo
1 mar 2005, 13:21

sterl-votailprof
Mi serve una informazione fondamentale: Io sono del vecchissimo ordinamento, quello con 22 esami (e le bienallità di alcune materie). Ora, avevo sentito, da fonti molto attendibili, che per quanto riguarda diritto civile noi di questo ordinamento dobbiamo portare solo la parte del contratto e non più le obbligazioni. Risulta a qualcuno che sia effettivamente così? Grazie!
12
20 feb 2005, 12:56

fireball1
L'assenza del nostro Karl comincia a farsi sentire. Quei suoi giochini così stuzzicanti erano il sale di questo forum... speriamo che ci ripensi e torni a stare con noi. Nel frattempo per non perdere l'abitudine risolvete 'sto giochino: Dimostrare che moltiplicando 4 interi consecutivi e sommando 1 ottengo un quadrato perfetto. Ciao
11
28 gen 2005, 20:31

signor.nessuno1
ciao nn riesco a capire quali tra disposizioni sempilci o con ripetizione, permutazioni e combinazioni devo usare per risolvere qst esercizi, mi potete spiegare cm e prchè: 1)quanti sono i byte (totale byte=256) che contengono 6 zeri e 2 uno (in codice binario) 2)nel gioco del poker un giocat riceve 5 carte da un mazzo di 32, quante mani possibili? quante mani contengono 3 assi e 2 re? ecco se me li potete spoiegare grazie....inoltre nn so nemmeno cosa sono kle mani nel gioco del poker

Studente Anonimo
L'imbattibilità dei cugini è stata violata guarda caso da chi ? Dal Milan......ah come godo !!!!!!!!!! E la cosa più bella è che non meritavamo di vincere e che il gol è arrivato in quella maniera.......... :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: ...................... :twisted:
6
Studente Anonimo
28 feb 2005, 12:50

fireball1
Calcola la tangente della somma di due archi alfa e beta, sapendo che il valore assoluto di sen(alfa)è 3/5 e il valore assoluto di cos(beta) è 5/13 e che alfa appartiene al primo quadrante e beta al secondo quadrante. Grazie a chi me lo risolve.......!!!!!!!
1
1 mar 2005, 17:23

Camillo
qulche giorno fa stavo aiutando mia sorella a risolvere un semplice studio di funzione Y=log(x^2),semplicissimo....poi mi è venuto un dubbio, ho riscritto la funzione come y=2log(x)...il suo dominio scritta in questo modo è ristretto al semiasse positivo delle ascisse, mentre la prima funzione esisteva anche nel semiasse negativo...perchè si hanno due grafici per la stessa funzione? Sto sicuramente commettendo qualche errore "gravissimo" ma non riesco a capire quale...
2
1 mar 2005, 10:07

Studente Anonimo
scusami mister ma ho bisogno di te per quanto riguarda amministrativo. sto studiando sul virga e ho un dubbio.....per quanto riguarda i contratti( 1 testo) i contratti di opere pubbliche di servizi e di fornitura ..li chiedono? li devo fare? grazie ciao
3
Studente Anonimo
1 mar 2005, 12:15