Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

...con 1 in alto a dx della C, cosa mi indica? solo che la curva è continua?
ciao

Salve ! Come sempre ho bisogno di una mano nello studio della matematica.....che come ribadisco mi piace tanto però.......non mi è stata mai insegnata a dovere.
Allora , oggi parliamo di "vettori" , quelli che in fisica sono molto usati:
----------------------------------------------------------------------
Il mio primo quesito è sui "versori" del vettore. Questi versori servono solamente per determinare il "verso"? Sono quindi riconducibili ai valori (1) e (-1) ...

Problema:
In un'urna ci sono:
8 palle rosse
3 palle bianche
12 palle verdi
Qual è la probabilità che due palle estratte contemporaneamente siano di colore diverso?
------------------------------------------------------------------------
Vorrei sapere cosa ne pensate della mia soluzione:
P(seconda rossa | prima bianca)*P(prima bianca) +
P(seconda rossa | prima verde)*P(prima verde) +
P(seconda bianca | prima verde)*P(prima verde)
Che dite... ha senso?
Grazie a chi ...
ciao a tutti sono una studentessa di scienze politiche qualcuno mi saprebbe dire dove posso seguire dei corsi x la patente europea?

Mi servirebbe un grossissimo aiuto. Vi ricordate di me? Sono quello che di matematica non ci capisce un beato c***o, ma sono costretto a studiarla per alcuni esami... qualcuno mi può dare una spiegazione chiara e sintetica di queste tre cose:
- Primo e secondo teorema di Euclide dimostrati con la similitudine;
- Il sistema lineare di due equazioni in due incognite e il suo significato algebrico e analitico;
- Risoluzione di una equazione irrazionale con 1/2/3 radicali quadratici, con lo ...
ciao sn contenta ke esisti :D ma mi servirebbe 1 informazione :hai fatto esami di privato? se si cn quale prof.e su quale testo hai studiato! grazie baci! ps:aspetto 1 risp :wink:
Ciao a tutti....giorno 4 luglio ci dovrebbe essere l'esame di Sociologia generale col prof Gennaro, curriculum P.S. Chi mi sa dire come si comporta? A cosa mira in particolare? E' tranquillo....????
Grazie......
Cos'è questa storia che la riforma parte quest'anno?il vostro articolo è inquietante,qualcuno può spiegare in che cosa consiste questa riforma? :roll:

Ciao a tutti,
sono nuovo.
Volevo chiedervi commenti sul mio sito www.il-colosseo.it e sulle curiosita' matematica che ho scritto nella mia home-page, se magari le conoscevate gia'
ciao ciao

Si considerino i piani alfa:x+2y+z=3 e il piano beta: x-y-2z=0.
quale è la direzione dlla retta r, che è intersezione dei due piani?
ciao grazie anticipatamente.

Volevo sapere se qualche utente del forum utilizza questo potente programma...io personalmente lo trovo fantastico e decisamente più "intuitivo" di MatLab e Scilab (parenti vari)
ad ogni modo ho un problema: non riesco a fare il plot di
F(x,y): (x^3 + y^2)/xy
mi da un messaggio di errore riguardante il denominatore che può assumere val = 0 e quindi ho pensato di assegnare un valore arbitrario (avevo scelto zero) nel caso la funzione venisse valutata nell'origine dal software tramite un ...

è possibile calcolare la radice quadrata di un numero negativo ?

Studiando le varie grandezze e misure fisiche ho scoperto che il peso non è una grandezza scalare!....
...bensì una vettoriale, infatti il peso è una forza = m*a.
Allora perchè si dice comunemente che "io peso 70 kg" quando le dimensioni di una forza sono L/M*S^2 ?
Non sàra che quello che chiamiamo perso è invece la nostra massa?
Ma allora come funziona una bilancia se non con l'accelerazione di gravità e la nostra massa ?
Bemipefe

Ciao a tutti, vorrei postare un esercizio e il mio ragionamento per sapere se e' corretto!
Es. Tre blocchi sono collegati da una fune e poggiano su un tavolo orizzontale senza attrito. Essi sono tirati verso destra con una forza T3=60N. Se m1=10kg; m2=20kg; m3=30kg trovare le tensioni T1 e T2.
Come ho ragionato...
Considero i blocchi come una cosa unica e vado quindi a calcolare l'accelerazione del sistema. Da F=ma ricavo che a=F/m quindi:
60/(10+20+30)=1m/s^2
Ora per calcolare le tensioni ...

Nel caso in cui, nell'accertare se un determinato punto sia di massimo o di minimo, il valore di fxx sia uguale a zero, fermo restante le altre consizioni sufficienti.
cosa è possibile dire su tale punto?
ciao.
ciao qualcuno ha qualche informazione sulla patente europea?dove si può frequentare,con quali modalità...?

SAlve .
Non riesco a risolvere questo
[int]x-1/x^3+x dx.
il denominatore non riesco a scomporlo.
che altre strada si puo intraprendere?
ciao.

Molti di voi sapranno che la serie 1/n diverge, eppure basta che si eliminino tutti i termini che contengono la cifra 9 e la serie converge. Sapreste dimostrarlo?

Il riferimento è al'andamento del moto armonico semplice in funzione del tempo, ma questo poco importa.
Ho una frazione data da: Tempo/Periodo = NumeroCicli + Posizione
Trattandosi di una funzione periodica si ripete ad intervalli di tempo (periodo T) e ad ogni periodo si ripresenta sempre la stessa condizione.
Ora, la frazione che sopra descrivo mi da una parte intera (NumeroCicli) e una parte decimale (Posizione).
Esiste nel linguaggio matematico un metodo o una scrittura per ...