Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
markhard-votailprof
Qualcuno conosce dove poter reperire il programma, i testi di questa materia? Inoltre quello che più mi importa e sapere come avere i fogli delel sue domande delle prove scritte. Grazie
4
27 lug 2005, 17:37

chrsty-votailprof
salve a tutti!!chi pò darmi informazioni sul programma lbri da studiare dell'esame di ps.sociale con ortoleva e oliveri? per favore aiutatemi...
1
10 ago 2005, 12:04

chrsty-votailprof
salve a tutti!! ragazzi capisco che siamo in piena estate xò visto che sulla facoltà non possiamo tenere conto per le informazioni almeno tra di noi... aiutiamoci!!qusto forum è anzi potrebbe essere uno strumento molto importante e anche utile se venisse usato di più dagli studenti e se magari qualcuno rispondesse... ho bisogno informazioni urgenti sll'esame di ps.sociale ultimi 3 moduli con ortoleva e oliver x sc.dell'amministrazione base... ragazzi mi affido a voi x favore rispondete...
1
11 ago 2005, 15:53

vecchio1
Salve a tutti, avrei l'esigenza di trovare una funzione che possa approssimare una distribuzione bidimensionale di punti (si chiama per caso 'estrapolazione statistica'??). Cioè ho dati una serie di punti e devo trovare una funzione che tenga conto di tali punti. Che formula/e posso usare? Come posso trovare funzioni che approssimano con gradi differenti di precisione la distribuzione di punti? Grazie mille, epicurus
8
19 ago 2005, 17:37

fireball1
Rieccoci quì con altri quesiti: determinare la parabola a asse verticale che passa per l'origine e ha il vertice in V (3;3). Traccia una retta parallella all'asse x in modo che la corda intercettata sulla parabola dalla retta sia pari a 2. dunque: la parabola è y= -1/3x^2 + 2x ma come si trova la retta?
1
22 ago 2005, 15:12

fireball1
Dire che sen^2 (x) = sen (x)^2 è giusto? se non lo fosse potreste dirmi anke la derivata prima di tutti e due? grazie!!!
4
22 ago 2005, 10:29

Sk_Anonymous
Leggendo un articolo del prof. Odifreddi su Peano si trattava di differenza tra misura di Lebesgue e Peano-Jordan, la prima è una "misura numerabilmente additiva e monotona", e la seconda "è soltanto finitamente additiva", cosa vuol dire?

enigmagame
Per quale motivo divide tutto per la radice di... se inizialmente non è una frazione? Visto che questo procedimento lo vedo anche in un altro paio di esempi, c'è sicuramente una regola. Questa regola è legata ai limiti di una successione, ai radicali o alle frazioni algebriche in generale? Grazie
8
21 ago 2005, 17:15

fmiano86-votailprof
ciao a tutti,sono del primo anno di pri, volevo saxe se al secondo anno devo seguire le materie del mio piano di studi,2004/2005, o quelle del nuovo anno accademico,dato ke invece di 34 in tutto saranno 26!! :mc:

Sk_Anonymous
f(x,y)=x^2+y^2+xy vincolo x^2+3y^2=4

Platone2
salve avrei bisogno di sapere come si risolve una serie o meglio una volta che ne studio la convergenza con il criterio del rapporto ad esempio e mi accorgo che convergendo la successione a 0 la serie converge a un limite finito come trovo l'equazione della nuova successione rappresentante la serie? di cui poi calcolandomi il limite trovo il valore finito al quale la serie converge? grazie vassily
4
21 ago 2005, 20:14

Studente Anonimo
Ciao a tutti... :) vi spiego in poche parole. Fino a quest'anno ho studiato a Palermo Informatica... :cry: Il prossimo anno accademico sarò vostro collega. volevo chiedervi se qualcuno di voi mi poteva dare qualche dritta su alcune cose... aspetto la vostra disponibilità... ciao ciao... :roll:
3
Studente Anonimo
3 ago 2005, 02:32

enigmagame
Salve a tutti. Su esercizi del tipo: $\sum_{n=1}^\infty\frac{(5+\logx-|1-\logx|)^n}{n^{4/9}+3}$ il libro, per vedere per quali x si verifica la convergenza, inizia col fare il lim per n->+inf che deve tendere a 0, ok. Poi però, come conseguenza, dice che, per avvenire questo, il numeratore deve essere +inf, questo tende a 0, ma perchè il num di quella frazione deve proprio essere
5
21 ago 2005, 16:42

Sk_Anonymous
ci garantisce la corrispondenza biunivoca tra N e Q, è possibile indicare gli elementi di Q con una successione?

Mistral2
Volevo sapere se esiste un metodo generale per sapere se una qualsiasi equazione F(x,y)=0 abbia o no radici intere. Grazie scusate la banalita' della domanda [:)] ----------------------- Il bello di essere intelligente e' che puoi divertirti a fare l' imbecille, ma se sei un imbecille non puoi fare il contrario. Woody Allen
2
20 ago 2005, 12:20

Woody1
Non sono sicuro sul procedimento adottato, qualcuno potrebbe dare gentilmente un'occhiata? Data la serie (x^3)/((1+n·x^2)·(1+(n+1)·x^2)) è telescopica e converge a f(x)=x/(1+x^2) quindi converge puntualmente inolre se fosse uniformemente convergente dovrebbe valere il T. di scambio serie e limite lim f_n(x)=0 lim f(x)=0 quindi converge uniformemente
2
19 ago 2005, 18:33

grandeturco-votailprof
ragazzi a voi capita che spesso il sito della facoltà di economia sia inaccessibile?poi si sistema da solo dopo qualche giorno..
4
17 ago 2005, 22:47

Woody1
Ragazzi, ho un dubbio riguardo a un esempio visto al corso di algebra lineare, spero possiate darmi una mano: Sia A una matrice ortogonale associata a un applicazionee lineare f (nell'esempio la matrice è esplicitata ma...non è lì il punto), è una matrice 3x3; il suo determinante è 1. Per alcuni teoremi possiamo dire che 1 è un'autovalore di f. Ora però si vuole stabilire se f rappresenta una rotazione, riflessione.. Nel corso la nostra professoressa ha scritto che A è simile a una ...
2
19 ago 2005, 21:29

Sk_Anonymous
Come ci trovane le 2 tangenti ad una circonferenza passanti per un punto esterno? poi come si trovano le tangenti ad una circonferenza con un determinato coefficente angolare?
23
18 ago 2005, 12:02

Marvin1
Chi ha provato a risolvere un problema di ottimizzazione, tamite l' uso di matlab, con vincoli differenziali la cui funzione da ottimizzare dipende dal tempo?Che funzione (fmincon,quadprog eccc....) è stata utilizzata?
9
13 ago 2005, 21:32