Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve ragazzi! Avrei una domanda da porvi: siccome cerco casa vorrei sapere dove si svolgono solitamente le lezioni per la facoltà di informatica (Via A. Doria?!?)
Grazie Mille!
Saluti!
Qualcuno sà dirmi se c'è un libro di testo da utilizzare per le esercitazioni alla prova d'ammissione?? :roll:
Leggete il titolo... :D :D :D

Ciao a tutti! Sono tornato! Avrei bisogno di un piccolo aiutino (aiuto! non sono capace a fare proprio niente!). Devo risolvere il seguente problema: "Trovare il punto della curva y = (x^3)/4 più vicino al punto (8 ; 0)".
Credo che si tratti di cercare un minimo (non so se relativo o assoluto) ma non riesco ad andare avanti. Ringrazio chiunque mi risponda. Un grande saluto... Ciao
Paul
Ragazzi volevo chiedervi cosa devo e dove devo andare per iscrivermi all'università (di ct) al 1° anno di informatica...
Salve..ma quando dovrebbe essere il test d'ingresso per scienze biologiche?io non ne sapevo niente dell'esistenza di questo test e soprattutto che avessero cambiato la facolt facendola a numero chiuso 8O ..!ma da quando è stato deciso che sarà a numero chiuso??per cortesia rispondete al più presto.. :( !!grazie..
stefy :wink:

Int da - a + infinito di x/(e^x-e^-x)
Sapete farlo?
Grazie
Buongiorno a tutti,
scusatemi se intervengo nuovamente su questo forum, ma il motivo è che sto cercando persone preparate in matematica, fisica e
informatica per studiare e sviluppare modelli previsivi da applicare ai mercati finanziari, per essere poi utilizzati o per un ritorno
personale oppure come modelli per un eventuale software da
commercializzare.
Ho una notevole esperienza e conosco bene i mercati finanziari, per cui sò bene quanto sia difficile questo obiettivo, ma sono ...

Ciao a tutti
sto preparando un argomento per l'esame di statistica che personalmento trovo "spinoso" e nel quale non riesco a districarmi..sarei grato se qlc riuscisse a darmi una mano
Si tratta della verifica di uno stimatore (distorto) o non disorto e il calcolo del suo rischio quadratico:
Parto direttamente dalla def del libro :
uno stimatore NON è distorto se il suo bias è = 0;cioè: E[d(x)]-theta = 0
dove d(x) è il valore dello stimatore.
a questo punto non capisco come il mio prof ...

Salve,
necessito di un metodo risolutivo di una divisione con fattore ad almeno due cifre. Sono interessato all' agire, per trovare la soluzione, sul fattore come in una divisione con fattore ad una cifra. O meglio:
1234/76
quindi prendo in consideazione 123/76
che è sempre una divisione con fattore a due cifre. Come agisco, poi, per ridurla a fattore 1 cifra?
Qualcuno si iscriverà in sc geologiche? Io frequenterò i primi tre anni per poi passare alla laurea specialistica in geofisica. Cmq io sn qui :wink:

Qualcuno li legge?
Ora oltre al Sudoku,hanno aggiunto dei giochetti di logica / matematica..
ieri (grazie a mia mamma) ne ho letto uno "strano" che faceva così:
Un tizio chiede ad un altro l'età dei suoi tre figli e l'altro risponde che considerando l'età come numeri interi,il prodotto delle età è pari a 72,la somma è pari al numero civico del tale (???) e l'ultima informazione è data da una risposta che da il padre,egli risponde dicendo "si,al più grande piace il gelato alla ...

Ciao a tutti,
ho bisogno diuna mano con questo esercizio.
Trasformare in prodotto la seguente espressione:
2cos(alfa)-1
Arrivo fino ad un certo punto e poi mi blocco.
Ringrazio chiunque mi risponda.

Ciao a tutti, sono più o meno nuova, ma ho bisogno del vostro aiuto perchè ho qualche vuoto di memoria!
1. Qual è la proprietà caratteristica dell'asse di una corda di una circonferenza?
2. Per un punto quante circonferenze passano? E per due punti non allineati? E per tre punti allineati?
3. L'equazione x(al quadrato)+y(al quadrato)+1=0 rappresenta una circonferenza? Sì, no perchè?
4. La figura simmetrica, rispetto ad un punto, di una circonferenza è una circonferenza con lo stesso raggio? ...

qualcuno sa aiutarmi a risolvere questo quesito? si tratta di un problema di geometria solida.... qui riporto solo la prima parte.... quella che mi reca + problemi!! Una piramide quadrangolare regolare ha gli spigoli laterali inclinati di 60 gradi sul piano di base; l'altezza misura a radice 3. determinare l'area totale e il volume della piramide.
Io per mia sfortuna mi sono iscritto l'ultimo anno in cui c'è stato l'ordinamento con 22 materie(vecchissimo ord.), l'anno successivo si passò a 26 materie (vecchio ord.)......poi dopo qualche anno si passò, ancora, al 3+2; adesso leggo del 5+1!
Ma, in realtà, il nostro verò ordinamento è sempre stato l'892.....8 anni di studio teorico, 9 anni di studio reale (quasi tutte caratterizzati da in@ul@t€ fenomenali) ed infine 2 anni di schiavitù legalizzata presso un avvocato che è pure difficile ...

Volevo chiedervi un consiglio.
Sembra che il corso di Ingegneria Matematica del Politecnico
di Milano sia analogo a quello di Ingegneria dei Modelli
e dei Sistemi di Roma Tor Vergata. Volevo chiedervi,
se per caso dovessi decidere di passare da Matematica
a Ingegneria, quale corso di laurea è meglio
tra questi due secondo voi.
Ho bisogno di un confronto obiettivo tra questi due corsi
di laurea, sotto più punti di vista possibili; di una risposta
da parte di qualcuno che conosce ...
Ciao ragazzi,qualcuno saprebbe dirmi se le dispense che si trovano su questo sito sono le stesse che si trovano in fotocopisteria?Grazie.

Premessa: sto affrontando un problema riguardante le sequenze di DNA. Abbiamo sequenze di k simboli sceglibili da un alfabeto di n simboli. Quante di queste sequenze si possono prendere insieme, al massimo, mantenendo la proprieta' che ciascuna di esse differisca per 1 simbolo da esattamente una sola delle altre sequenze considerate? Io penso che il nunmero sia n*k, ma non l'ho dimostrato. Sareste cosi' gentili da darmi una mano?
Ciao a tutti,
per caso qualcuno sa cosa chiede il prof. Buttà all'esame, e che tipo è? Aiutatemi..