Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
infinito1
Ciao ho un dei problemini con un esercizio di fisica che non mi fa dormire credo sia semplice,ma alcuni punti mi "stridono" un po' fa così... Una moneta di massa m urta una pallina della stessa massa,la pallina è appesa al soffitto(come un pendolo) con un filo L lungo 12 cm (dato che il testo non dice nulla,il filo è inestendibile) L'urto è centrale,orizzontale ed elastico e la V della moneta un attimo prima dell'urto è 1m/s a) La V dei due oggetti(supposti puntiformi)subito dopo ...

Sk_Anonymous
come si determina l'insieme di convergenza puntuale e uniforme di (nx)/(1+n^2x^2), e in generale quale procedimento adottare per la risoluzione di questo tipo di esercizi? grazie mille

Bemipefe
Davvero l'ho letto oggi mentre ero in coda dal medico su Quark (la rivista) dei tizi dell'Uni di Washington hanno elaborato un modello matematico capace di valutare con una precisione del 90% (udite udite) la possibilità di avere un crack familiare..l'articolo era molto corto e si limitava a dire che i dati in ingresso erano "dati da una valutazione su come i due della coppia riuscivano a gestire situazioni difficili" premetto che da quando ho iniziato a "studiare" matematica con un tantino ...
7
5 ago 2005, 12:47

Sk_Anonymous
Salve a tutti..ho un "piccolo" problemino: non so risolvere il seguente limite lim 1-cos^3(x) (x---0) --------- x cos(x) come scompongo 1-cos^3 ?? grazie a tutti!!
3
12 ago 2005, 09:53

cavallipurosangue
| T1 |__________ | \ | ____ (p1)----(p2) | | m1 |__/ / | |__|____|________/ | T2 | _|_ | |m2 | | |___| | | Buongiorno, spero che il disegno sia chiaro. Una massa m1 posta su un piano liscio orizzontale è collegata ad una massa m2 attraverso una puleggia mobile di massa trascurabile (p1) ed una puleggia fissa (p2) anch'essa di massa trascurabile. Se ...

stella87-votailprof
Salve ragazzi..sarò una vostra futura collega!!si,ho intenzione di scrivermi all'indirizzo aziendale..anche se esco da un classico!!per cortesia nn mi demoralizzate.. :P :roll: !vorrei saxe un pò di cose..se magari potreste darmi delle informazioni..ad esmepio per quanto riguarda iscrizioni,immatricolazioni,quando sono le varie scadenze..e soprattutto se sapete quando inizieranno le lezioni...insomma tutto ciò che sapete è ben accetto!!! :wink: :D Ciao,ciao..
10
27 lug 2005, 20:44

Sk_Anonymous
Ciao! Ho una domanda sul teorema dei valori intermedi: questo teorema dice ke per una funzione continua f: [a,b]->IR abbiamo che per ogni K con f(a) < K < f(b) , esiste j tale che f(j) = K. Il mio dubbio è: questo teorema non potrebbe essere automaticamente allargato a ogni K con f(xm) < K < f(xM) dove xm e xM son il minimo e massimo in [a,b] (che sappiamo che esistono visto che è una continua su un compatto..) Mi sembrerebbe abbastanza logica come cosa...visto che per provarlo ...

Studente Anonimo
Qulacuno sa qualcosa su questo corso? Tipo programmi etc.. Grazie
0
Studente Anonimo
12 ago 2005, 03:33

miriam-votailprof
salve!! vorrei sapere quando si deve scegliere la materia a scelta del secondo anno e tra quali materie. Inoltre passo direttamente in secondo se ho più di 21 crediti, vero? Poi è vero che se non mi dò il diritto privato nn potrò darmi il commerciale? e lo stesso per matematica finanziaria se non mi dò la mat generale?? Grazie ciao!! 8)
3
10 ago 2005, 16:54

MaMo2
Salve a tutti, ho da sempre avuto grossi problemi con la matematica, non xke nn mi piaccia, anzi! io l'adorerei se la capissi... come ogni anno ho il debito grave in mate , e mi hanno dato da fare vari esercizi su questi argomenti, solo che nn avendoli capiti durante l'anno con la prof (nn capisco kome potrei riuscire a capirli da sola durante l'estate.. misteri! ) prego in ginocchio stando sui ceci che un anima pia e di buon cuore mi illustri tutto il suo sapere su questi argomenti e io gli ...
9
1 ago 2005, 12:30

Studente Anonimo
ogni tanto ricordare anche ricorrenze allegre fa bene...auguri,paola! :bacio:
11
Studente Anonimo
26 lug 2005, 16:43

cavallipurosangue
____ | |-----O | m1 | /| _|____|___/ | | |_|_ F | | m2| ----->| m3 |___| | | |__________| O O ---------------------------------- Supponiamo superfici, ruote e pulegge tutti privi di attrito; mi si chiede la forza da applicare affiché m1 ed m2 rimangano fermi relativamente al carrello; m1 ed m2 sono in contatto con m3. Io dico che questa forza è: [(m1 + ...

debagghy-votailprof
Oggi è S.Lorenzo(a proposito auguri a tutti quelli che portano questo nome!)ed in questi giorni vale la pena stare con il naso all'insù x vedere qualche scia luminosa(e magari esprimere un desiderio...) :wink: . Sapreste consigliarmi un posto dove ci sia buona visibilità e non troppo preso d'assalto in cui andare?
3
10 ago 2005, 21:29

Camillo
Andate a vedere a questo indirizzo http://maps.google.com/ scegliete l'opzione satellite e ingrandite e.. cercate casa vostra . Camillo
32
26 giu 2005, 11:55

Sk_Anonymous
Allora, ho un altro problema su una stima asintotica per lo studio del carattere di questa serie, al variare di x tra [0,5/4]: $\sum_{n=1}^\infty(\logn)^{(x-3/2)}\log[1+(\sin\frac{1}{n})^{(-4x^2+5x)}]$ Sul libro fa questo passaggio: $a_n(x)~(\logn)^{(x-3/2)}(\sin\frac{1}{n})^{(-4x^2+5x)}$ Non ho capito perchè l'argomento del secondo log della serie si semplifica in quel modo. Io avevo pensato che, se x appartiene a quell'intervallo, allora l'esponente della funzione sin è sempre positivo, per cui 1/n tende a zero, per cui il valore di sin(1/n) tende a zero, per cui il secondo ...

enigmagame
Ciao a tutti!!! Come risolvereste voi questo problema? Su un piano liscio, inclinato di un angolo uguale a 30', un blocco di massa 40kg e' connesso con una fune, attraverso una piccola carrucola senza attrito, a un secondo blocco sospeso di massa 30kg. a) Quale e' l'accelerazione di ciascun blocco? b) Quale e' la tensione della fune? Ciao a tutti!!! Enigma

marsid-votailprof
ragazzi sapreste dirmi qual'è il programma che bisogna studiare? vorrei preparare questa materia per settembre.. grazie :wink:
2
30 lug 2005, 11:56

Sk_Anonymous
Salve a tutti. In un passaggio per lo studio di una serie, il libro fa questa stima asintotica: $\cos(1/n^\alpha-1)~-1/{2n^{2\alpha}} "per" \alpha>0$ Non ho capito il passaggio, qualcuno mi può aiutare? Grazie

Studente Anonimo
Ciao! Cosa si fa in un caldo giovedi di Agosto a Catania e dintorni?? Diamo il via ai suggerimenti !!!! :D :P
7
Studente Anonimo
4 ago 2005, 18:50

rosansito-votailprof
Ehi raga, sapreste dirmi qlcs riguardo l'esame di informatica di base? :roll: Ciao ciao
6
5 ago 2005, 10:59