Scrittura parte intera
Il riferimento è al'andamento del moto armonico semplice in funzione del tempo, ma questo poco importa.
Ho una frazione data da: Tempo/Periodo = NumeroCicli + Posizione
Trattandosi di una funzione periodica si ripete ad intervalli di tempo (periodo T) e ad ogni periodo si ripresenta sempre la stessa condizione.
Ora, la frazione che sopra descrivo mi da una parte intera (NumeroCicli) e una parte decimale (Posizione).
Esiste nel linguaggio matematico un metodo o una scrittura per descrivere la parte intera di una frazione e distinguerla dalla sua parte decimale??
Ovvero io vorrei scrivere:
NumeroCicli = (?)
O Anche:
Posizione = (?)
Spero di essermi spiegato, attendo.
ciao a tutti!
Ho una frazione data da: Tempo/Periodo = NumeroCicli + Posizione
Trattandosi di una funzione periodica si ripete ad intervalli di tempo (periodo T) e ad ogni periodo si ripresenta sempre la stessa condizione.
Ora, la frazione che sopra descrivo mi da una parte intera (NumeroCicli) e una parte decimale (Posizione).
Esiste nel linguaggio matematico un metodo o una scrittura per descrivere la parte intera di una frazione e distinguerla dalla sua parte decimale??
Ovvero io vorrei scrivere:
NumeroCicli = (?)
O Anche:
Posizione = (?)
Spero di essermi spiegato, attendo.
ciao a tutti!
Risposte
Infatti mi rendo conto d'aver scritto un bel pastrocchio! Ho sbagliato tutto.
Forse farei meglio a definire il rapporto t/T e lo chiamo q:
q = t/T
Allora posso scrivere per ogni numero reale q:
[q] : = max (n interi | n <= q) tale che q = n + r
intendendo con r la rimanenza o parte frazionaria di q:
r = {q} = q - [q]
Forse ora va meglio?
Forse farei meglio a definire il rapporto t/T e lo chiamo q:
q = t/T
Allora posso scrivere per ogni numero reale q:
[q] : = max (n interi | n <= q) tale che q = n + r
intendendo con r la rimanenza o parte frazionaria di q:
r = {q} = q - [q]
Forse ora va meglio?
Grazie woody, dunque scriverò:
[t] : = max ( T | T <= t)
r = t - {t}
t = tempo trascorso (t = n·T + r)
T = periodo (sottinsieme di T)
r = rimanenza (r | 0 <= r < T) per cui (r = t - n·T)
Forse dovrei fare un po' di ordine!
[t] : = max ( T | T <= t)
r = t - {t}
t = tempo trascorso (t = n·T + r)
T = periodo (sottinsieme di T)
r = rimanenza (r | 0 <= r < T) per cui (r = t - n·T)
Forse dovrei fare un po' di ordine!
Ciao!
In matematica si ha, per ogni numero reale x, per definizione:
[x] := max(z interi | z<=x)
cioè [x] (parte intera di x) è il massimo degli interi minori o uguali a x.
La quantità che chiami "parte decimale" si chiama "parte frazionaria". Per la precisione: la parte frazionaria di x si indica con x compreso fra parentesi graffe ed è uguale (per def.) a: x-[x] .
Non conosco un metodo generico per calcolare la parte intera di un numero reale x generico, ma credo che non ne esistano.
Woody
In matematica si ha, per ogni numero reale x, per definizione:
[x] := max(z interi | z<=x)
cioè [x] (parte intera di x) è il massimo degli interi minori o uguali a x.
La quantità che chiami "parte decimale" si chiama "parte frazionaria". Per la precisione: la parte frazionaria di x si indica con x compreso fra parentesi graffe ed è uguale (per def.) a: x-[x] .
Non conosco un metodo generico per calcolare la parte intera di un numero reale x generico, ma credo che non ne esistano.
Woody