Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Marvin1
salve, altre eq. differenziali mi hanno creato dei dubbi. potete aiutarmi? y''+y'=e^x(3cosx+senx) sol:y=a+b(e^)-x+(e^x) senx y''-2y'+2y=e^xsenx sol:y=(e^x)(a cosx+b senx)-x(e^x) cosx/2 y''+y=x (e^x)senx sol:y=a senx+b cosx+(e^x)[(14-10x)cosx+(5x-2)senx]/25. p.s. scusa marvin se non ho più risposto ma non mi sono più collegata al forum da allora. grazie per avermi consigliato il sito,mi è stato utile.
2
28 ago 2005, 19:15

tsukushi-votailprof
Sto preparando la parte della responsabilità per il secondo appello di Settembre...qualcun altro la sta studiando o ha dritte da darmi? si accettano consigli moooooooooooolto volentieri :lol:
6
25 ago 2005, 13:03

Sk_Anonymous
Mi servirebbe un aiuto per capire questa dimostrazione. Siano F(x) e f(x) due funzioni qualunque, avremo, con qualunque x e h, (F(x+h) - F(x))/(f(x+h) - f(x))=g(k) con la funzione g determinata e x
19
22 ago 2005, 12:03

me-votailprof
Dato che hanno deciso che le iscrizioni dovranno effettuarsi solo online vorrei sapere se vale solo per le immatricolazioni (quindi solo per la prima iscrizione) o per tutti gli anni? Ma non credo....io che devo iscrivermi al 2 anno posso andare in segreteria, no?
0
28 ago 2005, 18:23

fireball1
questo l'ho risolto oggi..carino...non so perchè utlimamente vanno di moda i giochi matematici sui giornali...boh...beglio così! [;)] ho tre scatole: in una ci sono solo dollari, in una solo lire, in una entrambi i tipi di monete. sul coperchio di ongi scatola viene riportato il contenuto. poi arriva un intelligentone e decide di scambiare tutti i coperchi in modo che nessuno dei tre dice più la verità. potendo estrarre una sola moneta alla volta, quante monete è necessario estrarre per ...
3
28 ago 2005, 08:18

Studente Anonimo
Sono un ragazzo di 19 anni mi sono appena diplomato all'istituto tecnico commerciale per ragionieri programmatori e vorrei continuare gli studi a Messina nella facoltà di Scienze m.f.n. Sono bravo con la matematica e l'informatica però non ho mai fatto fisica, amo tanto l'astronomia tanto che andando avanti col tempo è diventata una delle mie ragioni di vita, adesso vorrei iscrivermi al corso di laurea in fisica. Dopo questa breve presentazione vi domando: Che metodo usate voi per studiare ...
1
Studente Anonimo
24 ago 2005, 20:17

Camillo
In pratica devo risolvere il problema di Cauchy col metodo di Eulero e poi confrontarla con il grafico della funzione esatta per farlo devo per forza usare Matlab e sopra c'è il codice da me utilizzato (file m delle funzioni compresi) secondo voi quanto da me trovato può essere la soluzione giusta? %Y'=-Y %Y(0)=2 %Risolta in [-2,2] [tf,yf]=eulero1('g',[-2,2],3,40); t=[tf]; yn=[yf]; figure(1) clf hold on plot(t,yn,'b') grid on axis([-2 2 -2 20]) pause y=exp(-t);% soluzione ...
1
27 ago 2005, 23:13

GoldWings
Help,non so risolvere l'esercizio: "scrivere le equazioni delle circonferenze tangenti agli assi cartesiani ed aventi i centri sulla retta 2x-y-3=0. Verificare:- che la retta 3x-4y=12 è tangente ad entrambe; -che i centri sono allineati con il punto A della retta avente ordinata -3; -che il perimetro del triangolo circoscritto alla circonferenza di raggio minore e individuato dagli assi e da r è 12". Il problema è soprattutto nel primo punto in cui non so come usare l'informazione ...
5
26 ago 2005, 16:21

cavallipurosangue
ancora quì trovare le equazioni delle tangenti alle ellissi date che soddisfino le condizioni richieste 1) x^2+16y^2=16 la tangente è parallela a x-2y+2=0 2) (x^2)/16 + (y^2)/9=1 tangente parallela a x+y+1=0 sembrano facilissimi ma non capisco dove sbaglio

Bemipefe
Per favore ho dimenticato come inserire immagini nel topic me lo ricordate so che c'è gia un topic con le istruzioni ma non ricordo bene dove si trova grazie
1
27 ago 2005, 19:20

giuseppe87x
Ciao ragazzi, scusatemi ancora, ma sto cercando di fare uno studio di funzione in cui non riesco a calcolare neanche il segno della funzione... f(x)= (5+(1/x^2))^2-(8/x^3)... Io avevo pensato di calcolare il denominatore comune, ma mi vengono delle x^4 che non riesco poi a scomporre in fattori... Non dico di farmi tutti i passaggi (se avete voglia si...) ma almeno di spiegarmi come procedere... Grazie ciao
4
27 ago 2005, 12:35

fireball1
Ciao ragazzi, mi potreste spiegare come fare a risolvere questi limiti? lim (log(x^3+1))/x R[0] x->+inf lim x/(1-(e^2x)) R[-1/2] x->0 Grazie ancora per l'aiuto che mi state dando...ciao
5
25 ago 2005, 16:29

Studente Anonimo
Ciao a tutti! Riguardo i sei punti di credito previsti al secondo anno come ulteriori attività, qualcuno di voi sa darmi qualche consiglio per non perdere troppo tempo? Non so, qualche materia da fare in pochi giorni...
1
Studente Anonimo
27 lug 2005, 13:26

Studente Anonimo
Ciao a tutti.Vorrei preparare diritto penale.Sono del corso a-l.Nuovo ordinamento.Sapete dirmi su quali testi devo studiare? :roll: Lo so che nel vademecum ci sono scritti,ma forse qualcuno può darmi qualche consiglio al riguardo.Grazie :D
1
Studente Anonimo
25 lug 2005, 14:36

ekomero-votailprof
Salve, ho acquistato i tre volumi di diritto amministrativo (autore Pietro Virga), confrontando con quanto specificato sul vademecum e col sito della facoltà le pagine da fare non combaciano perche si riferiscono alla 5° edizione mentre i libri che ho comperato sono 6° edizione: gentilmente, qualcuno, potrebbe indicarmi le pagine che dovrò studiare. grazie e ciao
20
18 lug 2005, 19:45

beltipo-votailprof
Ahu, io i complimenti a Scapgnini glieli faccio per sta cosa del blocco stadio al Sabato! Immaginate il casino che succedeva??
1
26 ago 2005, 13:49

Woody1
Ciao, c'è qualcuno che può aiutarmi? Secondo Erodoto l’erezione della piramide di Kufu a Giza richiese 100.000 uomini. Possiamo a nostra volta cercare di stimare questo numero presumendo che gli uomini usassero solo la loro forza muscolare e considerando che un uomo può svolgere circa 2.5 · 10^5 J di lavoro utile al giorno. In questa ipotesi quanti uomini sono necessari in un anno solo per sollevare al loro posto le pietre della piramide alta 147 m e con una base quadrata di 230 m di lato? ...
9
25 ago 2005, 10:19

Studente Anonimo
Io dovrei trasferirmi a Catania da Palermo. Volevo sapere se c'era qualcuno di voi che mi poteva suggerire dove potevo andare per informarmi meglio, o se qualcuno magari sa già qualcosa... grazie a tutti... Ciao :wink:
4
Studente Anonimo
3 ago 2005, 02:37

beltipo-votailprof
Ciao ragazzi bentornati, vedo molta animazione..che avete fatto in vacANZA??
37
22 ago 2005, 11:33

Woody1
Dato l'endomorfismo di R3: f(x,y,z)= (hx,-x+hy,hx+hy); Determinare: -la dimensione dell'immagine di f al variare di h appartenente a R. -h tale che il sottospazio W={(0,1,0),(0,0,1)}sia autospazio di f. -posto h=2 determinare le controimmagini date dal vetto v=(2,1,4) Ringrazio molto chi sarà in grado di aiutarmi,a presto Luca
2
26 ago 2005, 17:34