Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Studente Anonimo
Se qualcuno può aiutarmi, lo faccia! Avrei bisogno degli appunti delle lezioni che riguardano i principi e i metodi della geografia in generale, non essendo andata a lezione all'esame mi ha cacciata via , occhio perchè il prof. è fissato con questa parte che non si trova sui libri.
1
Studente Anonimo
15 giu 2005, 18:19

beltipo-votailprof
Devo dire che il tremilesimo utente registrato è una tappa importante...Benvenuto Djrudy, sei diventato un simbolo e non lo sai :-)
3
25 ago 2005, 01:24

cavallipurosangue
Posso chiedere un ultimo aiuto per un problema di fisica? Grazie 1000 in anticipo!! Un aereo di massa 3250 kg impiega 12.5 min a raggiungere l'altezza di crociera di 10 km e la velocità di crociera di 850 km/h. Se in questo intervallo di tempo i motori dell'aereo erogano una potenza di 1500 Hp, qual è il loro rendimento? Grazie!

grandeturco-votailprof
salve a tutti..quest'anno ho frequentato la facoltà di scienze mm.ff.nn.,corso di studi in scienze biologiche.ma durante l'anno mi sono reso conto che non è il tipo di studi adatto a me,e vorrei iscrivermi in economia.vorrei sapere quali sono le procedure burocratiche che devo seguire per effettuare il cambio facoltà,fino a quando ho tempo per farlo,a chi devo rivolgermi per informazioni dettagliate.grazie in anticipo a tutti.
5
8 ago 2005, 12:40

oooppp-votailprof
ragazzi sapete rispondermi a questa domanda? se l'anno scorso ho dato inglese,quest'anno posso darmi di nuoivo inglese anzichè francese ma ad un livello superiore rispetto a quello che ho dato???
1
23 ago 2005, 10:34

fabmor-votailprof
Qualcuno sa indicarmi le domande fatte negli scritti o sa dirmi dove posso reperirli? Grazie :cry:
10
28 lug 2005, 17:16

Sk_Anonymous
Sia f una funzione da R^n a R. a) f è continua b) f è uniformemente continua c) f è assolutamente continua d) f è c1 e) f è lipciziana Sapete mettermi in ordine i seguenti tipi di funzioni? Nel senso di: sono tutte una una sottoclasse di un'altra, o non sono sempre correlate. Per esempio so che b)-->a) e che anche d)-->a). E per le altre che si può dire? Platone

Piera4
a proposito delle soluzioni intere , mi piacerebbe sapere qual'e' il metodo generale per vedere se una equazione ha soluzioni intere, senza risolvere l'equazione? grazie gigi590
7
21 ago 2005, 21:22

Woody1
Sto studiando questo argomento e sinceramente non è che ci stia capendo molto, soprattutto la parte in cui si prende un r appartenente a (0,R) e si dice che la serie di potenze converge totalmente per -r
2
25 ago 2005, 20:10

Sk_Anonymous
algoritmo ricorsivo è trasformabile in modo efficiente in uno iterativo adottando come struttura dati: 1 un albero 2 una coda 3 uno stack
3
25 ago 2005, 13:57

brutta_storia-votailprof
prendendo una laurea in scienze geologiche c sono sbocchi lavorativi?....cioè si trova lavoro o si resta a spasso???....grazie...

markhard-votailprof
Ciao ragazzi, chi come me è iscritto a questa facoltà sa benissimo che trovare informazioni sul sito della facoltà riguardo a programmi o altro è un'impresa impossibile. Si fa prima a diventare Papi. Per questo abbiamo creato assieme ad un'altra collega un sito internet che tratta proprio di uno scambio appunti, informazioni a cui TUTTI POTETE CONTRIBUIRE FORNENDO IL VOSTRO AIUTO E' UAN COSA BELLISSIMA MA SENZA IL VS AIUTO NON SI PUO' AMPLIARE. L'indirizzo è http://www.fscpolct.tk
7
24 ago 2005, 21:05

cavallipurosangue
1. Una macchina viaggia su una strada ghiacciata a una velocità di 35 km/h. Quando si trova a 26 m da un incrocio, il conducente vede uno scuolabus immettersi nell'incrocio e comincia a frenare facendo slittare la macchina in direzione dell'incrocio. Se il coefficiente di attrito dinamico tra le ruote dell'auto e la strada ghiacciata è 0.25, la macchina colpisce lo scuolabus? motivare la risposta. 2.Un proiettile di 0.50 kg a cui è stata impressa una velocità iniziale di 20 m/s secondo un ...

supergiove-votailprof
Ciao a tutti, sono una matricola,e volevo un consiglio per quanto riguarda la prova orientativa che si svolgerà il 22 settembre, mi consigliate di farla? o se non la faccio nn succede nulla? fatemi sapere
2
23 ago 2005, 16:02

ale712
Salve gente! Il primo settembre ho il test x la facoltà di ingegneria. Dovrei ripetere le nozioni base di matematica...purtroppo non sono in possesso del libro del biennio...sapreste dirmi dove posso trovare qualcosa? Grazie mille Ilaria
18
24 ago 2005, 20:14

placidosh
Ecco alcuni esercizi che mi danno qualche prob.. 1)Un litro di gas perfetto alla pressione di 1 atm viene fatto espandere isotermicamente fino a quando il suo volume raddoppia.Poi è compresso al volume iniziale a pressione costante e successivamente è riportato isotermicamente alla pressione iniziale.Se le trasformazioni precedenti sono reversibili, calcolare il lavoro complessivo del gas, se vengono eliminati 70 J di calore durante la trasformazione isobara, calcore inoltre la variazione ...

cavallipurosangue
Ciao a tutti! Mi è capitato fra le mani un problema che sembra immediato ma la mia soluzione è diversa da quella del testo. Una tuffatrtice entra in acqua con un angolo di impatto di 45°, in una piscina profonda 10m. Se sott'acqua la tuffatrice mantiene una velocità avente modulo costante di 0.85 m/s, riesce a raggiungere il fondo della piscina in 4.0s? Motivare la risposta. Grazie a tutti!

sync-votailprof
scusate vorrei sapere il giorno dell'esame di psicologia sociale ( scienze dell'amministrazione curriculum base)dato ke nel sito nn c'e'...grazie anticipatamente!! :D
2
8 ago 2005, 23:45

Woody1
salve nel calcolo dei limiti applicando la formula di taylor come stabilisco quante volte derivare la funzione per trovarmi il limite? sul link in basso c'è un esempio di quello che intendo. perchè nel secondo esempio la formula di taylor per l'esponenziale è usata fino al grado 3 mentre per il coseno fino al grado 4? inoltre cosa rappresenta la notazione di o-piccoli? a me sembra che poi non servano.mi sbaglio? https://www.matematicamente.it/analisi/f ... l_limi.htm grazie vassily
9
21 ago 2005, 20:18

Marvin1
qualcuno saprebbe dirmi come si svolge quest' equazione e qual' è la regola generale da usare per equazioni di questo tipo? y''-2y'-3y=(2x+1)e^x
8
24 ago 2005, 19:09