Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.

Ciao a tutti! Non riesco a risolvere questi problemi, o meglio, i casi limite tornano ma non riesco a risolvere i sistemi graficamente dopo aver trovato la risolvente...
grazie x l'aiuto!
1) inscrivere in una semicirconferenza di diametro AB=2r un triangolo ACB tale che AC=r. Condurre poi una corda parallela ad AB che intersechi i lati del triangolo in M e N e la semicirconferenza in E ed F in modo che il rapporto tra l'area del trapezio MABN e l'area del quadrato di lato EF sia uguale a ...

Sto costruendo uno stagnetto in cortile per le tartarughe.
Le dimensioni sono 45 (profondita') x 150 (lunghezza --> uno dei 2 lati e' adiacente ad un muro) x 105 (larghezza).
Come si fa a calcolare quale volume di acqua ghiaccera' d'inverno??? [^]

ciao a tutti, scusate se vi disturbo ancora ma mi avrei bisogno di sapere i risultati di questi 2 problemi, sò che non sono complessi ma non avendo i risultati non mi sento sicuro...
si tracci il grafico della funzione f(x)=x^3 si tracci poi il grafico delle rette x=-1 e x=2 restano individuate due regioni di piano limitato R1={(x,y): -1

qualcuno sa dimostrarmi quanto vale la derivata di un versore rotante?
qualcuno sa dirmi come devo fare per farmi annullare una materia che ho già dato?
voi mi direte che sono pazza: voglio rifiutare il diritto pubblico che ho dato con la Di Marco(chi la conosce sa cosa intedo!!), ma ho preso un voto troppo basso che no mi permette di avere la giusta media per fare la domanda per l'Erasmus.
Cosa mi consigliate??
RAGAZZI QUALCUNO SA SE ESISTE ANCORA LA PROPEDEUTICITA' DELLE MATERIE IL V. O? RISP VI PREGO!
qlcuno saprebbe dirmi se è ''meglio''fare esame cn mineo o mirone x quanto rigurada il dir privato??
avrei bisogno di rintracciare il prof mirone qualcuno puo' dirmi dove e quando posso trovarlo? o magari se ha il num del suo ufficio'?

Salve! Vi pongo il seguente quesito sulle estensioni di campi.
Sappiamo che, dato un campo K, c'e' un limite alle estensioni algebriche di K; cioè, se F è la chiusura algebrica di K, allora non esiste alcuna estensione di F algebrica su K. Vale un fatto analogo anche per le estensioni trascendenti? Vale a dire: esiste T estensione di K tale che non esiste un'estensione di T trascendente su K?
Per esempio, esiste un'estensione di R trascendente su Q?
Grazie a tutti coloro che risponderanno ...

Ho un problema con questo esercizio. Devo trovare per quali alfa appartenenti ad R, la serie:
$\sum_{n=1}^\infty\frac{\sqrt{n\cos^2x+2}}{(n+1)^\alpha}$
converge totalmente in R.
Allora, io ho applicato la regola per cui la serie data converge totalmente se converge la serie:
$\sum_{n=1}^\inftysup_R|\frac{\sqrt{n\cos^2x+2}}{(n+1)^\alpha}|$
Facendo due conti, viene che quella serie converge a n^(1/2-alfa). Per confronto con la serie geometrica, n^(1/2-alfa) converge se 1/2-alfa-1/2. Invece la soluzione è alfa>3/2. Dove sbaglio?
Un'altra cosa. Per trovare ...

ciao a tutti, potresti spiegarmi come si risolvono questi limiti?
1) Lim (cos2x - cosx)/x^2
x->0
2) Lim (sin(2x - 2))/(1-cos(x - 1))
x->1
3) Lim (xcosx - sinx)/x^3
x->0
grazie
salve a tutti, è il mio primo post e ne approfitto subito per chiedere qualcosa...[:)]
sapete spiegarmi perchè l'intergale:
Int da 2 a 3 logx dx
ha come risultato log27/4 - 1 ???
grazie per l'attenzione...

Ciao ragazzi,
sono in difficolta nel fare lo studio della concavità di questa funzione: radq(x^2-10x)
Ho calcolato la derivata prima: (x-5)/(radq(x^2-10x)) onche uguale a (x-5)/(radq(x*(x-10)))
...e lo studio dell'andamento della funzione sono riuscito a farlo..(spero)
Poi ho provato a calcolare la derivata seconda ottenendo:
(radq(x(x-10))-(1/2)(x(x-10))^(-1/2)(2x-10)(x-5))/x(x-10)..
A questo punto (ammesso che siano giuste le derivate) non sono + capace di svolgere i conti per ...

Avevo postato un integrale che non riesco a risolvere maè scomparso.
L'integrale è:
int da -inf a +inf ((e^(-x)(1-cosx))/x)
Ricordo che stò frequentando il corso di analisi 3.
Quindi si dovrebbe risolvere nel campocomplesso.
Qualcuno di voi è stato ultimamente a Berlino?
Pensavo di farci un salto con la mia girl a capodanno, volevo qualche dritta sulla città, locali, movimento, etc...

Tutti sappiamo rappresentare i numeri in base 2, 10, 16 etc.
con per base un numero naturale e sappiamo anche che l'insieme minimo di "pesi" necessario è [0, 1, ... , b-1] con b base utilizzata. Ora il problema è il seguente, supponiamo di usare una base che sia reale o complessa: per esempio nei reali possiamo prendere Phi (sezione aurea) come base => pare che bastino {0, 1} come pesi per poter rappresentare tutti i numeri naturali con la notazione posizionale-pesata standard. Ma se usiamo ...
Ciao a tutti!
sto preparando economia politica per provare a darla a settembre.
Sapete dirmi se con il prof. Rossitto bisogna sempre fare prima lo scritto e poi l'orale? e se dovessi fare lo scritto giorno 5, e dovessi passarlo ( :lol: :lol: :lol: !!)quanto tempo ho per preparare l'orale sul manuale di economia che non ho nemmeno cominciato??
lo so...ci sto pensando troppo tardi, ma lo sapete benissimo che d'estate la voglia di studiare è pari a zero!!
Com'è l'esame con lui?
spero di ...

Ciaoo
sto analizzando questo esempio del corso, xo nn mi quadra troppo...
H={x € IR^2| x1^2-x^2=1} sotto insieme di IR^2
Sia U= {x € IR^2|x1>0} intersecato con H
e V= {x € IR^2|x2

Quando avviene un'urto elastico come posso determinare l'accelerazione di un punto conoscendone la velocità finale, sapendo che prima era fermo, e sapendo poi che il tempo è trascurabile? come devo operare?
--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.