Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
neroh-votailprof
Se avete qualche domanda da fare sul corso ecc. potete rivolgervi al sito degli studenti della facoltà di Geologia di Catania: NO SPAM EDITED BY ADMIN Vi aspettiamo

stella87-votailprof
Scusate ragazzi..nn riesco a capire una cosa che riguarda i crediti..l ho letto sul vademecum,ma nn ho capito molto!!quanti crediti c vogliono per passare dal primo anno al secondo,dal secondo al terzo..ecc,ecc in economia aziendale??scusate...se potete rispondere..v ringrazio!!ciao,ciao :)
1
1 set 2005, 14:40

goblyn
ciao a tutti, mi dareste una mano a risolevere questi 2 esercizi??? Int da 0 a 3 xe^-((x^2)/2) (spero di averlo scritto bene... questo pensavo di risolverlo con la formula di integrazione per parti...) scrivere la formula di Taylor di grado 2 della f(x)=x^2e^x nel punto iniziale x0=1 spero di essere stato abbastanza chiaro... grazie a tutti
5
1 set 2005, 11:29

MaMo2
Ciao a tutti, mi chiamo Francesca e avrei bisogno di 1 pò d'aiuto con 1 quiz....Eccolo qua: Qualunque sia la base x, il numero che in quella base si scrive 11011 A) è dispari B) non è divisibile per tre C) non è primo D) è primo E) è pari Ora, la risposta giusta è C), ma perchè??????????? Grazie dell'aiuto! Francesca
6
30 ago 2005, 15:18

cavallipurosangue
Ciao a tutti!! Eccomi ancora alle prese con questi compiti di mate…il problema (che a me sembra impossibile) dice: A)Tracciare il grafico P della funzione: y = -1/3 x^2 B)Verificare l’identità: x^2/3 + 2x + 3m = 1/3 [(x+3)^2 + 9m -9], e dedurne l’insieme dei valori di m, per i quali ammette soluzioni l’equazione: x^2/3 +2x – 3m = 0 C)Sia r (m) la retta di equazione: y = 2x + 3m Discutere secondo i valori di m, il numero dei punti di ...

cavallipurosangue
Mi è sorto un dubbio. La funzione non è invertibile perchè è solo suriettiva e non biunivoca???

fireball1
dx/((1+x^2)(2x^2+5x-3)) Ho provato con il sistema A/(1+x^2) + (bx+c)/(2x^2+5x-3) Ma non riesco poi a risolvere il secondo integrale. Mi aiutate. GRAZIE
3
31 ago 2005, 18:56

puffy-votailprof
qualcuno saprebbe darmi qualche dritta su quale scegliere??grazie in anticipo .....buone vacanze a tutti!!!!
2
30 lug 2005, 10:06

cavallipurosangue
Ciao!qualcuno ha risolto questi test di ingegneria: http://www****/universita/ingeg ... /index.php ? Potremmo confrontare le soluzioni se li avete fatti? grazie!

Studente Anonimo
Ciao raga devo prenotare l'esame di statistica e mi urge conoscere il codice dell'insegnamento, aiutatemi l'esame è il 6 e la prenotazione deve essere fatta oggi entro la 17.
1
Studente Anonimo
31 ago 2005, 12:55

oooppp-votailprof
ragazzi vorrei un consiglio...l'anno scorso ho dato inglese e qust'anno dovrei dare l'altra lingua...cosa mi consigliate?francese o spagnolo???da considerare che non ho fatto mai nessuna delle 2 grazie
8
27 ago 2005, 15:33

me-votailprof
Le date di settembre per economina politica (musella) sono l'8 e il 26? Dato che online non ci sono qualcuno potrebbe informarmi...? grazie...!
1
28 ago 2005, 18:25

fireball1
Vorrei sapere quanto valgono senarctg a cosarctg a, cosarcsen a senarccos a , ma non riesco a calcolarli . Grazie mille
2
31 ago 2005, 10:16

cavallipurosangue
Ciao a tutti, chi mi da una mano con questo problema? Una nave che sposta una massa d'acqua avente un peso pari al proprio e' in equilibrio lungo l'asse verticale. Se la nave si muove verticalmente verso il basso di un piccolo tratto x, la spinta di Archimede aumenta e la nave sale; se invece la nave si muove vero l'alto dello stesso tratto x, la forza di Archimede diminuisce e la nave scende. Se M e' la massa della nave, A l'area orizzontale delimitata dalla linea di galleggiamento e p la ...

cavallipurosangue
Non riesco a risolvere questo problema. La tensione di una corda che trattiene un corpo solido sotto la superficie di un liquido (di densità maggiore di quella del corpo) è T(0) quando il contenitore è a riposo. Mostrare che la tensione T, quando il contenitore ha un'accelerazione verticale verso l'alto a, è data da: T = T(0)(1 + a/g)

_Tipper
Ciao! Mi sapete dire quale è il dominio di questa funzione? x^(2/3) ovvero radice cubica di x alla seconda. Risolvendo prima il quadrato ottengo che il dominio è tutto R, ma con un qualsiasi calcolatore, scrivendo un numero negativo elevato a 2/3, ottengo errore! Grazie!
3
29 ago 2005, 17:51

Sk_Anonymous
Sapete risolvermi e mostrarmi il procedimento di queste equazioni in Sn (con Sn intendo il gruppo simmetrico di n elementi). 1) x^2=(1 2 3) 2) x^3=(1 2 3)^3 /= e (dove e è l'elemento neutro)

saperedisapere-votailprof
Ragazzi oggi ho presentato una richiesta inserita nell'ordine del giorno del Consiglio di corso di Laurea del Corso Scienze dell'amministrazione che si terrà giorno 3 Maggio. Il punto riguarda L'ANTICIPAZIONE DI CREDITI DELL'ANNO SUCCESSIVO PER COLORO I QUALI SI ISCRIVONO AL RIPETENTE. Se questa proposta venisse accolta permetterebbe a coloro i quali sono costretti a iscriversi all'anno ripetente, perchè non raggiungono il numero di crediti minimi,di poter anticipare delle materie dell'anno ...

saperedisapere-votailprof
Salve a tutti,ho da darvi un bella notizia!!! Ho aspettato un pò per mettervi al corrente di questa novità solo ed esclusivamente perchè ho atteso che pubblicassero i verbali dei consigli:di corso(scienze dell'Amministraz.)e di Facoltà. Come voi sapete io sono Consigliere di Corso di Laurea Di Scienze dell'Amministrazione,ora su proposta mia Il consiglio di corso ha adottato la delibera del consiglio di facoltà,successivamente estesa a tutti gli studenti di qualsiasi corso,che introduce ...

fireball1
ma come fai a conoscere tutti questi siti? comunque grazie per l' aiuto
3
30 ago 2005, 12:59