Scomposizione numeri grandi
Salve sono Giovanni
esiste qualche regola o formula per scomporre un grandissimo numero in piccole potenze?
Esempio: il numero lungo 127368747340080916398
>> si puo' rappresentare nella forma compatta
>> 10^20+7^23+55
Qualcuna sa come trovare la piu' piccola rappresentazione di questi numeri?
Grazie a tutti
esiste qualche regola o formula per scomporre un grandissimo numero in piccole potenze?
Esempio: il numero lungo 127368747340080916398
>> si puo' rappresentare nella forma compatta
>> 10^20+7^23+55
Qualcuna sa come trovare la piu' piccola rappresentazione di questi numeri?
Grazie a tutti
Risposte
Già, me ne sono accorto dopo aver postato....
Cmq un programmino free che gestisce operazioni con numeri così grandi qualcuno me lo può linkare?
Grazie anticipatamente
"Considerate la vostra semenza: fatti non foste a viver come
bruti, ma per seguir virtute e canoscenza.»
Dante,Inf.XXVI,118-120
Cmq un programmino free che gestisce operazioni con numeri così grandi qualcuno me lo può linkare?
Grazie anticipatamente
"Considerate la vostra semenza: fatti non foste a viver come
bruti, ma per seguir virtute e canoscenza.»
Dante,Inf.XXVI,118-120
quote:
Originally posted by ciclico
Tant'è che sospetto (scusami se sbaglio) che al numerone tu ci sei giunto al rovescio, cioé semplicemente sommando 2^98, 23^77 e 576^66 !!!!
"Considerate la vostra semenza: fatti non foste a viver come
bruti, ma per seguir virtute e canoscenza.»
Dante,Inf.XXVI,118-120
Lo aveva gia' detto che ci era arrivato a ritroso.
Cmq sono convinto che non lo ha chiaro neanche lui cosa intende per forma piu' compatta.
O no?
ps. non vuole essere un offesa
Platone
Quando vuoi scomporre un numero così grande in somme di potenze, hai una quantità enorme di possibili combinazioni....ecco perché la scomposizione di un numero in genere si fa per fattori primi non ulteriormente scomponibili.
Proprio perché hai tante combinazioni, ci devi indicare cosa intendi per "forma più compatta" ?!?!
Nell'ultimo numero che hai postato perché hai isolato 2^98 e poi 23^77??
15412883861046850650893345951819522611928809848000107520452766478524
59885466084831335803802463569098482088681304200321300291110503177466
10573781287874633808445907323557315639774032823 è anche uguale ad una quantità pressoché innumerevole di somme di potenze!!!!
Tant'è che sospetto (scusami se sbaglio) che al numerone tu ci sei giunto al rovescio, cioé semplicemente sommando 2^98, 23^77 e 576^66 !!!!
"Considerate la vostra semenza: fatti non foste a viver come
bruti, ma per seguir virtute e canoscenza.»
Dante,Inf.XXVI,118-120
Proprio perché hai tante combinazioni, ci devi indicare cosa intendi per "forma più compatta" ?!?!
Nell'ultimo numero che hai postato perché hai isolato 2^98 e poi 23^77??
15412883861046850650893345951819522611928809848000107520452766478524
59885466084831335803802463569098482088681304200321300291110503177466
10573781287874633808445907323557315639774032823 è anche uguale ad una quantità pressoché innumerevole di somme di potenze!!!!
Tant'è che sospetto (scusami se sbaglio) che al numerone tu ci sei giunto al rovescio, cioé semplicemente sommando 2^98, 23^77 e 576^66 !!!!
"Considerate la vostra semenza: fatti non foste a viver come
bruti, ma per seguir virtute e canoscenza.»
Dante,Inf.XXVI,118-120
è ciò che tu intendi per compatto che io non capisco. per ora ci stai dando solo una descrizione "qualitativa" di compattezza. ok, nel tuo esempio è evidente che la forma che hai scritto è "più comatatta" però... io non capisco se per compatto intendi come somma di potenze di numeri semplici oppure usando poche potenze.. oppure boh.. il tuo secondo post non ha aggiunto molto rispetto al primo, solo un esempio con più numeri. cmq penso che per numeri così davvero l'unica soluzione sia il pc.
Spero di essere piu chiaro.
Siccome devo trattare numeri moolto lunghi, per una esigenza tecnica e grafica (non sto a spiegare il perche') ho bisogno di rappresentare un numero veramente lungo in un somma (o moltiplicazioni) di potenze grandi.
Con un altro esempio l'esigenza sara' piu' chiara.
ESEMPIO:
Il numerone:
15412883861046850650893345951819522611928809848000107520452766478524
59885466084831335803802463569098482088681304200321300291110503177466
10573781287874633808445907323557315639774032823
puo' essere scritto nella forma piu' compatta:
576^66 + 23^77 + 2^98
Spero di essere stato chiaro
NB (io ci sono arrivato a ritroso ...)
Siccome devo trattare numeri moolto lunghi, per una esigenza tecnica e grafica (non sto a spiegare il perche') ho bisogno di rappresentare un numero veramente lungo in un somma (o moltiplicazioni) di potenze grandi.
Con un altro esempio l'esigenza sara' piu' chiara.
ESEMPIO:
Il numerone:
15412883861046850650893345951819522611928809848000107520452766478524
59885466084831335803802463569098482088681304200321300291110503177466
10573781287874633808445907323557315639774032823
puo' essere scritto nella forma piu' compatta:
576^66 + 23^77 + 2^98
Spero di essere stato chiaro
NB (io ci sono arrivato a ritroso ...)
Devi specificare meglio il tuo problema, cosi' come lo hai enunciato e' troppo vago.
Luca Lussardi
http://www.lussardi.tk
Luca Lussardi
http://www.lussardi.tk
non intendo scompomposizione in fattori primi, ma potenze anche di numeri divisibili, come nell'esempio riportato.
cosa intendi per piccola? se intendi "indivisibile ulteriormente" devi fare la classica scomposizione in fattori primi che si impara alle medie
solo che per numeri molto grandi come quello è uno sbatti. programma un pc che lo faccia per te

