Cono

cavallipurosangue
Facciamo conto di tagliare un cono sulla sua superficie lungo una delle sue generatrici e di stenderlo su un piano. Quanto misura l'angolo al vertice che si è formato? Come si calcola?
Grazie

--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.

Risposte
Giusepperoma2
Allora

E' evidente che non voui usare un goniometro... sei disposto ad usare il righello? Qualcosa devi pur conoscere!

Supponiamo che del cono conosci il raggio di base (R) e l'apotema (a)
Chiamiano V l'angolo al vertice e usiamo P per pigreco (scusami, ma non so come inserire le lettere greche...)

Basta considerare che quando apri il cono si genera un settore circolare di ampiezza V (espresso in radianti), raggio a e lunghezza 2PR.

La formula che collea queste tre quantita' e'

aV=2PR,

da cui

V=2PR/a

giusto?

SE invece non conosci il raggio di base puoi fare cosi'

Chiamiamo A il vertice del cono e B e C gli altri "vertici del triangoloide" ottenuto aprendo il cono.

Con il tuo righello misuri AB e BC. Sia BH l'altezza del triangolo isoscele ABC; questa lo divide in due triangoli rettangoli di cui uno e'ABH. Con il teorema di pitagora trovi AH.

Usando un il teorema dei triangoli rettangoli trovi che

cosx=(AH/AB)

dove x e' meta' dell'angolo cercato.

Per dare una formula solo in termini di cio' che puoi misurare (AB=a e BC=2b) e detto y=2x l'angolo che ti interessa
si ha la formula

y=2*arccos{[sqrt(a^2-b^2)]/2}

torna? spero di si

Fammi sapere

Ciap,
Giuseppe

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.