Maratona di NY
Ciao a tutti,è la prima volta che passeggio in questo interessante forum.
Ieri guardando la sopracitata maratona -con una discreta voglia di essere laggiù per vari motivi ^^- senza sapere perchè mi son chiesto una cosa del genere:
"Se io partissi contemporaneamente a un altro maratoneta,perchè è assolutamente impossibile terminare il percorso,posto che sia lo stesso per entrambi,prima di lui mettendoci PIU' tempo?".
In altre parole,è dato per ovvio che se uno arriva prima ci mette meno tempo.
Niente che abbia a che fare con relatività,spazio-tempo in qualche particolare configurazione o che so io,riuscirebbe a smentire questa "realtà"?
Grazie a chi avrà voglia di provare a rispondermi,ciao.
Ieri guardando la sopracitata maratona -con una discreta voglia di essere laggiù per vari motivi ^^- senza sapere perchè mi son chiesto una cosa del genere:
"Se io partissi contemporaneamente a un altro maratoneta,perchè è assolutamente impossibile terminare il percorso,posto che sia lo stesso per entrambi,prima di lui mettendoci PIU' tempo?".
In altre parole,è dato per ovvio che se uno arriva prima ci mette meno tempo.
Niente che abbia a che fare con relatività,spazio-tempo in qualche particolare configurazione o che so io,riuscirebbe a smentire questa "realtà"?
Grazie a chi avrà voglia di provare a rispondermi,ciao.

Risposte
Non conosco la teria generaldella relatività ma mi pare che la risposta sia: Sì, è possibile.
Se ho ben capito la domanda, chiedevi se è possibile che due atleti (forse è meglio dire "due elettroni") che partono insieme percorrano lastessa traiettria "spaziale" (non cioè dello spazio-tempo) arivando nello stesso istante, ma mettendoci tempi diversi (in realtà chiedevi se era possibile che quello che ci metteva meno tempo facesse più strada, ma mi pare evidente che le due domande sono analoghe).
Solo che evidentemente (se stai parlando da un punto di vista relativistico) si parla di tempi non del tutto c onfrontabili, nel senso che si avrà il tempo del primo, nel suo sistema di riferimento, ed il tempo del secondo nel suo sitema.
Alora il concetto è che se uno va ad una velocità costante v, e l'altro percorre quasi tutto il tragitto ad una velocità prossima a quella della luce, e la restante parte abbastganza lentamente da arrivare nello stesso istante del primo, si ha che per il primo lo spazio totale dovrebbe essere simile a quello "effettivo", mentre per il secondo, per la contrazione delle lunghezze per chi viaggia a velocità relativistica dovrebbe risultare significativamente accorciato, per cui lui farebbe prima.
Per esempio pensa a un muone ceh percorre 100 anni-luce riuscendo ad arrivare sulla Terra: nel suo tempo ci ha messo una frazine di secondo, mentre per noi 100 anni.
allora, se il muone si potesse qusi fermare ... (io mi fdermo qui per mancanza di tempo, ma l'wesempio mi pare sufficientemente chiaro)
Se ho ben capito la domanda, chiedevi se è possibile che due atleti (forse è meglio dire "due elettroni") che partono insieme percorrano lastessa traiettria "spaziale" (non cioè dello spazio-tempo) arivando nello stesso istante, ma mettendoci tempi diversi (in realtà chiedevi se era possibile che quello che ci metteva meno tempo facesse più strada, ma mi pare evidente che le due domande sono analoghe).
Solo che evidentemente (se stai parlando da un punto di vista relativistico) si parla di tempi non del tutto c onfrontabili, nel senso che si avrà il tempo del primo, nel suo sistema di riferimento, ed il tempo del secondo nel suo sitema.
Alora il concetto è che se uno va ad una velocità costante v, e l'altro percorre quasi tutto il tragitto ad una velocità prossima a quella della luce, e la restante parte abbastganza lentamente da arrivare nello stesso istante del primo, si ha che per il primo lo spazio totale dovrebbe essere simile a quello "effettivo", mentre per il secondo, per la contrazione delle lunghezze per chi viaggia a velocità relativistica dovrebbe risultare significativamente accorciato, per cui lui farebbe prima.
Per esempio pensa a un muone ceh percorre 100 anni-luce riuscendo ad arrivare sulla Terra: nel suo tempo ci ha messo una frazine di secondo, mentre per noi 100 anni.
allora, se il muone si potesse qusi fermare ... (io mi fdermo qui per mancanza di tempo, ma l'wesempio mi pare sufficientemente chiaro)
e' il significato stesso della frase!
Riusciresti a definire la frase
"sono arrivato prima di lui"
senza usare la parola tempo?
... o forse non ho capito il senso della tua domanda...
ciao,
Giuseppe
Riusciresti a definire la frase
"sono arrivato prima di lui"
senza usare la parola tempo?
... o forse non ho capito il senso della tua domanda...
ciao,
Giuseppe