Scienze dell'ingegneria

tecnos1
In molte università estere nascono corsi di ingegneria chiamati scienze dell'ingegneria.
Al politecnico di Torino attivo un corso di matematica denominato matematica per le scienze dell'ingegneria e permette di proseguire gli studi con ingegneria matematica unendo molta teoria e applicazioni.

Con questa ingegneria triennale è possibile continuare con la "specialistica" e il dottorato sia nell'ingegneria più teorica sia nelle scienze di base,teoriche o applicate( in questo caso matematica,fisica..),davvero interessante.Questa università californiana è da anni fra le prime 5 al mondo nelle classifiche universitarie.

http://www.coe.berkeley.edu/engsci/

Risposte
giacor86
nu non ci sono quei corsi

tecnos1
Avete corsi di meccanica razionale o fisica matematica? A vedere i piani di studio il polimi sembra più applicativo del polito per ing.fisica. Al polito offrono dottorati anche in ambiti della fisica teorica...

fireball1
Giacomo studia al Polimi.

tecnos1
Tu sei al polimi o al polito?

giacor86
guarda. io non è che posso darti sto gran parerone..... frequento da 3 mesi. fin'ora posso dirti che mi piace molto quello che faccio e soprattutto ho buonissime apettative sui corsi futuri.

tecnos1
Certo,aspettiamo un loro parere in merito..

fireball1
Mi pare che ce ne siano due che frequentano questo forum: giacor86 e lollo86

tecnos1
Per quanto riguarda Milano mi piacerebbe leggere il parere di uno studente di ingegneria fisica.....

tecnos1
Non stavo parlando del polimi ma del politecnico di Torino in cui vi sono docenti di fama internazionale ( docenti anche non italiani ). Infatti ho precisato che il politecnico di Milano in questi due corsi "nuovi" appare maggiormente applicativa.

wedge
edit: scemata

tecnos1
Comunque non mi lamento di ingegneria dell'ambiente,hanno messo molti corsi interessantissimi.

tecnos1
Mi fa piacere che ti trovi bene,se fossi stato più vicino a Roma avrei optato per ims a indirizzo ambiente..

fireball1
Benissimo, come ti ho detto mi sento pienamente realizzato,
perché oltre a fare delle cose che mi piacciono
so che quello che faccio mi servirà a qualcosa!

Il 12 dicembre comincia il ciclo didattico
in cui potrò cominciare a dare esami:

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata
Informatica I
Analisi I/2

A parte TMCA che non so cosa sia,
magari poi mi piacerà pure, già pregusto gli altri due!! :-D

tecnos1
Come ti trovi ad IMS?

fireball1
"tecnos":
Ringrazio fireball per i link suggeriti.


Di nulla, figurati! ;)

tecnos1
Ringrazio fireball per i link suggeriti. Ho scaricato il tutto e devo dire che IMS è un corso di laurea veramente innovativo. Certamente affronta argomenti complessi dell'ingegneria ma non solo. Se uno studente è indeciso fra matematica fisica e ingegneria penso che IMS sia la risposta giusta perchè affronta in modo rigoroso argomenti di tutte e tre le materie.
Molto bello anche lo spazio per le attività formative che permettono di applicare l'attività teorica.

tecnos1
Si,molto interessante,comunque,orientamenti a parte, il bello di questo corso è quello di permettere allo studente di adattarsi a qualunque ramo dell'ingegneria,credo anche in quelle "nuove" come l'ingegneria fisica,soprattutto con la laurea specialistica. Se fossi stato più vicino a Roma avrei scelto IMS triennale con indirizzo civile ambientale.

fireball1
Guardati il piano di studi... Ho postato dei link nei messaggi precedenti...
Il piano di studi ufficiale comprende Meccanica dei Solidi 1 e 2 al secondo anno,
al terzo anno Meccanica dei Continui 1 (materia il cui insegnante è proprio
il presidente del CCS) e Sistemi Dinamici...
Poi chi fa l'orientamento Civile-Ambientale fa anche Meccanica
dei Continui 2 e altre cose, infatti penso che la quantità di Fisica-Matematica
dipenda anche dall'orientamento che uno sceglie al terzo anno...
Poi se vai sul sito di IMS (www.uniroma2.it/ppg/ims) nella sezione
Attività Formative (guarda pure Tesi di Laurea)
c'è una "tesina" sul caos deterministico... Guardati anche il video
(104 MB, ma sono ben fattibili se hai l'ADSL) nella stessa sezione:
c'è un ricercatore che illustra le attività formative
(particolarità di IMS) e dopo di lui gli studenti stessi,
tra cui quello che ha fatto la tesina sul caos deterministico...
Mi sembra assai interessante!!!

tecnos1
Ad IMS che argomenti trattate di fisica matematica?

tecnos1
Per fireball

Quali corsi stai frequentando e come ti sembrano?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.