Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Principe2
dimostrare che ogni intero positivo k non divide 2^k - 1 ciao

Pivot1
Salve a tutti. Volevo un chierimento in merito al calcolo della derivata di una funzione complessa. Per fissare il cancetto partiamo da un esempio semplice. Calcolare la derivata della funzione: f(z) = z; allora f è derivabile in z_0 se sono simultaneamente soddisfatte le condizioni di Cauchy-Riemann cioè: u_x (x_0,y_0) = v_y (x_0,y_0) u_y (x_0,y_0) = - v_x (x_0,y_0) Ma infatti esce 1 = 1 0 = 0 quindi f(z) = z è derivabile in z_0 Ma come faccio per calcolare ...
6
11 dic 2005, 16:19

KURGAN
Salve ragazzi, scusate la domanda che sarà sicuramente di banale importanza e non costruttiva, ma le mie basi di matematica sono inesistenti e me ne sto appassionando in questo periodo che la studio all'università, quindi grazie dell'eventuale disponibilità. Legendo la definizione di massimo e minimo relativo mi sono accorto che differisce da quella di massimo assoluto solo per il fatto che si considera un intervallo dentro ad un altro: Def: M è max di f --> [a,b], X0 punto di max X0 ...
6
15 dic 2005, 17:45

anonymous-votailprof
Uno dei "compagnetti del quartierino" allegra combriccola di faccendieri,finanzieri e immobiliaristi che avevano tentato la scalata ad Antonveneta, Bnl e Corsera con la benedizione di don Antonio Fazio sovrano della Banca d'Italia. Sarà per questo che le cose tra Ricucci, altro compagnetto, e la Falchi vanno male? Intanto si aspettano i nomi dei politici e tangentopoli sembra già..preistoria
4
14 dic 2005, 23:52

sara89**11
Scrivere l'equazione della parabola y=ax^2+bx+c passante per i punti A(1;0), B(4;3), C(0;3) e le equazioni della tangente t e della normale n alla parabola nel punto C.Determina il punto D in cui n incontra ulteriormente la parabola e il punto E in cui t incontra l'asse della parabola; calcolare la misura dell'area det triangolo DCE. Aiutatemi!! Io ho trovato l'eq.della parabola e della tangente ma nn so andare avanti.. rispondete al più presto!
5
15 dic 2005, 16:08

antonio89x
Ragazzi avrei un dubbio. Devo fare un progr in vb che risolva equazioni di n grado. Mi aiutereste sul metodo da adottare? Grazie.
15
10 dic 2005, 18:45

Ivan901
So che questa cosa può risultare banale, ma spero davvero che qualcuno mi risponda lo stesso!!! Allora, non riesco a risolvere questo problema: data la retta r di equazione 2x + y - 2 = 0 , determinare l'equazione della circonferenza avente per diametro il segmento staccato su di essa dagli assi cartesiani.......e poi; come faccio a trovare le equazione tangenti a questa circonferenza parallele alla retta r ??? Vi ringrazio anticipatamente!!!
3
15 dic 2005, 15:48

miuemia
ciao ragazzi, non riesco a calcolare il limite per x che tende a più infinito di [cos(x)]^(1/x^2) se non fosse chiara la scrittura: coseno di x elevato a 1/x^2 grazie ciao a tutti
15
7 dic 2005, 20:04

Akillez
Ciao ragazzi ho un problema con questo limite notevole. $Lim_(y->0) (Log_e(y^3+1))/y$ ho provato così $Lim_(y->0) Log_e(y^3+1)^(1/y)$ $Log_e (Lim_(y->0)(y^3+1)^(1/y))$ da qui volevo sostituire y^3 con 1/t però mi verrebbe ffuori una forma indeterminata come potrei fare? ciao e grazie ancora per gli aiuti offerti
9
15 dic 2005, 13:27

Ender2
Dove posso trovare una spiegazione non troppo complessa (insomma per un ex studente dello scientifico un po' attempato che ha bisogno di ricordare) della teoria sulle matrici 3*3 o 4*4 di trasformazione nello spazio (Traslazione, Rotazione e Scalatura)? Nello specifico mi serve per capire un po' piu' a fondo il funzionamento di un motore 3d che sto usando. Inoltre, gia' che ci sono, vorrei chiedere, anche, se qualcuno saprebbe dirmi dove posso trovare informazioni della stessa natura, sui ...
3
8 dic 2005, 15:41

eafkuor1
Ho trovato un sito veramente molto completo con moltissime biografie di matematici e molte altre informazioni. L' indirizzo è: http://www-groups.dcs.st-and.ac.uk/~history/ Buona navigazione 8)
12
10 dic 2005, 23:43

Sk_Anonymous
Ciao, chiedo gentilmente aiuto per risolvere il seguente quesito: Calcolare l'integrale doppio della funzione $f(x,y) = x^2+e^y$ sul triangolo chiuso di vertici (0,0), (1,0), (1,3) Grazie, bye

Horus2
Ho appena sostenuto l'esame di Analisi 1, un vero inferno soprattutto per l'atmosfera... L'aula era troppo piccola e ci stava a stento, quindi c'era un caldo che non vi dico... ma dico, ci vuole poco per avere un po' di organizzazione... Ok, dopo questo piccolo preambolo, vi posto alcuni esercizi che ho avuto all'esame e che penso non mi siano andati granchè bene. Un vero peccato, perchè avevo studiato parecchio per riuscirci 1) Il primo era una ...
7
14 dic 2005, 19:10

alica-votailprof
ciao raga, ho un problemino, vorrei sapere come faccio a ricavarmi il peso sperimentale. grazie

primoasini-votailprof
Ciao ragazzi,in quale parte del testo (Russo) si trova "la tassazione dei redditi di provenienza illecita???"(io non l'ho trovata) Sentivo che l'assistente chiedeva espressamente la elencazione, ma a mio avviso(confrontando anche il Tesauro nuova edizione)non c'è una elencazione. Voi che ne dite? Help me 8)
8
25 ott 2005, 18:42

sm0osm0o-votailprof
Ciao a tutti,a breve dovrei sostenere la prova di probabilità con il prof Immè.Avete esercizi per esercitarsi o vecchi compiti d'esame?Grazie.

Sk_Anonymous
Ciao volevo chiedere aiuto per risolvere il seguente esercizio: "Qual'è l'equazione del piano tangente al grafico della funzione f(x,y) = $log (2x^2-3xy +5) $ nel punto $(1,2)$ ? " Grazie 1000 per l'aiuto.

crew1
Salve a tutti, vorrei porvi questo piccolo esercizio che mi è capitato nell'ultimo esame.. Nell'anello Z degli interi discutere iniettività e suriettività della funzione: f: ZxZ --> Z, f(x,y) = 22x + 600y. Vi sarei molto grato se mi aiutaste nella risoluzione!!
7
6 dic 2005, 19:08

ninni85-votailprof
domani mattina dovrebbe esserci l'esame di programmazione e controllo all 9... pare che abbiano cambiato l'orario in base al cognome...SAPETE QUALCOSA??ho provato a chiamare il servizio aule ma non risp nessuno...
3
14 dic 2005, 17:18

Pivot1
Ma per creare un VCD, magari anche con sole foto sopre si deve usare un CD-R o DVD?
11
6 dic 2005, 13:57