Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Realman
Volevo sapere come si dimostra questa sommatoria!! Σi=1,n-1 i = n(n-1)/2 Spero mi sappiate aiutare!!
5
14 dic 2005, 16:59

Milcatan
Una ditta produttrice di anti-gelo per auto vende il suo prodotto a €2,60 al litro. Per la produzione sostiene costi fissi giornalieri di €20 e costi variabili per ogni litro espressi in € dalla funzione C(x)=0,002x+1,6. Calcola la produzione giornaliera per la quale la ditta realizza il massimo guadagno e poi i quantitativi da produrre per non essere in perdita. Mi serve x stasera
13
14 dic 2005, 15:41

mick86
quali valori di max assoluto e min assoluto ammette questa funzione e spiegatemi il perchè grazie. f(x) = (4-x^2)/2 in x [-2,2] e^x-2 in x ]2,3] x-4 in x ]3,4] ho sostituito -2 e 4 nella funzione e ho calcolato le derivate poi cosa devo fare ?? grazie help me
9
13 dic 2005, 23:01

Milcatan
Xkè agli altri rispondete e a me no?!
3
14 dic 2005, 22:09

maruti77-votailprof
Ho bisogno di ritirare entro una settimana il diploma di maturità originale che ho consegnato in segreteria anni fa.....qualcuno ha esperienza in tal senso? Sapete se lo danno velocemente? Con mi conviene parlare per velocizzare la cosa?
2
14 dic 2005, 09:58

cavallipurosangue
Oggi il prof, ci ha spiegato in maniera sommativa come si inverte una matrice.. Io vorrei chiedervi se potreste spiegarmelo in modo chiaro.. Grazie

Camillo
Propongo un esercizio, non difficile, ma un po' diverso dai soliti per la presenza di un parametro. Data l'equazione differenziale : $y''+ay'+9y = e^(-x) $ con $ a in RR $. a) determinare l'integrale generale al variare del parametro $a $ . b) per quali valori di $ a $ tutte le soluzioni sono infinitesime per $x rarr +00 $ ? Buon lavoro Camillo
6
13 dic 2005, 13:23

ilyily87
salve ragazzi...potreste aiutarmi a risolvere questi integrali?? $int (x^4+1)/((x^2-1)^2(x^2+1))dx$ e $ int dx/sqrt(3-5x^2) $ questo è definito tra 0 e 1/2 grazie mille ilaria
12
9 dic 2005, 11:42

skotam82-votailprof
che tristezza...quì non c'è + nessuno! se ci siete battete un colpo! se non ci siete battete lo stesso... :wink:
14
6 dic 2005, 23:31

SaturnV
Ciao a tutti, vorrei che mi diceste se siete d'accordo con la mia risoluzione di questo problema. Dunque, abbiamo un corpo di massa $m$, densità inferiore a quella del liquido $rho$, quindi il corpo galleggia. Nel disegno il corpo sembra un cubo, quindi l'ho supposto di lato $l$, se poi non è così poco male... Il corpo è in equilibrio, con volume immerso $V$. Applichiamo una certa forza diretta verso il basso e lasciamo andare il sistema: ...

probteam
Ciao ragazzi volevo solo avvertirvi che ieri mi sono finalmente laureato in economia e finanza!!!!!!ora ho completato il mio percorso formativo di 5 anni e sono pronto per affrontare il mondo del lavoro (spero!!! )
25
23 nov 2005, 21:08

debagghy-votailprof
Andate su http://www.google.com. (da aprire con internet explorer). Inserite "failure" (fallimento) senza le virgolette. Invece di cliccare su Cerca cliccate su Mi sento fortunato e guardate un pò chi esce fuori!!!:lol:
7
13 dic 2005, 18:53

blackdie
Sui miei testi viene solo citato. COme lo si dimostra con la geometria elementare?
5
14 dic 2005, 19:10

AndreaA3
...volevo sapere se un poligono puo' possedere lati "curvi"...per esempio se sostituendo ai lati di un esagono regolare degli archi di cerchio(..ottenendo una figura simile a quella di certi stampini da biscotti..) la figura e' comunque definibile quale "esagono"....se cosi non e' qual'e' la definizione esatta di una tale figura piana? Grazie a tutti Andrea
3
17 nov 2005, 11:40

pgft
Ciao a tutti. Sono un nuovo iscritto: ho 53 anni, sono un medico e, pur non essendo un matematico, sono appassionato della materia. Ecco la mia prima domanda. L'ultimo teorema di Fermat afferma che: data l'equazione x^n + y^n = z^n non esistono soluzioni in numeri interi per n>2. Questo teorema è stato brillantemente dimostrato nel 1995 da Andrew Wiles, anche se con metodi matematici che non esistevano al tempo dell'enunciazione del teorema stesso (XVII° secolo). Wiles ha utilizzato ...
10
19 nov 2005, 19:51

davidcape1
Allora, questo è il testo dell'integrale con elencate sotto le possibili soluzioni. E questo è il procedimento che faccio io con la "mia soluzione" che ovviamente non coincide con nessuna delle 4. Mi potreste spiegare dove sbaglio? Perchè proprio non riesco a capire.
10
14 dic 2005, 15:24

carlo232
Un problema simpatico: Il polinomio $a^n-b^n$ con n intero si può ovviamente fattorizzare nell'insieme dei razionali, per esempio $a^2-b^2=(a-b)(a+b)$ $a^3-b^3=(a-b)(a^2+ab+b^2)$ $a^4-b^4=(a-b)(a+b)(a^2+b^2)$ $a^5-b^5=(a-b)(a^4+a^3b+a^2b^2+ab^3+b^4)$ $a^6-b^6=(a-b)(a+b)(a^2+ab+b^2)(a^2-ab+b^2)$ Dimostrare che il numero di fattori di $a^n-b^n$ è uguale al numero di divisori di n
6
29 nov 2005, 20:34

jackjackk1
Il problema che mi arrovella e' studiare la convergenza dell'integrale da 0 a + infinito di sinx/x. Giacchè sinx/x è prolungabile per continuità in 0, il problema è dato dal 2o estremo di integrazione. 1/x è un infinitesimo, sinx è una f. limitata => sinx/x dovrebbe essere un infinitesimo di ordine 1 => l'integrale dovrebbe non converge. Tuttavia, integrando per parti una volta, si ottiene l'integrale di cosx/x^2, infinitesimo di ordine 2, che invece proverebbe che l'integrale converge..... ...
6
8 dic 2005, 18:50

donrodrigo-votailprof
Fassino ha appena detto che , con una vittoria dell'Unione alle elezioni, nn vi sarà un ritiro immediato delle truppe, ma una uscita concordata col governo...in pratica quello che dice Berlusconi Cosa diranno i vari Bertinotti, pecoraro scanio, di liberto, e no clobal vari? Che ne pensate?
16
13 dic 2005, 10:35

agnellone
Ragazzi datemi una mano a scegliere il regalo di natale; cosa vi farete regalare o vi regalerete?
35
10 dic 2005, 07:55