Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
leev
Ciao ragazzi, qualche giorno fa stavo discutendo con un 'mio collega' universitario di concetti tra il matematico, il fisico e il filosofico...quando ad un tratto il detto collega per rispondere a una mia domanda (che non tirò in causa, visto lo scarso legame) si mette a considerare, tanto per far quadrare la sua tesi, un presunto 'numero che segue zero'; praticamente,da quel che dice lui e da quel che ho capito io, sarebbe 0+un infinitesimo e sarebbe differente da 0. È evidente che ...
8
14 feb 2006, 16:46

Antonella871
Mi servono delle informazioni per la tesina, dovrei cercare il pensiero filosofico di Einstein, per collegarlo con il trascorrere del tempo.porterò il passare del tempo della donna, collegando un opera di Klimt, Svevo e inoltre vorrei sapere cortesemente a quale periodo storico posso collegare il tema da me scelto. grazie in anticipo! per favore aiutatemi!!!!
19
11 feb 2006, 13:20

Ciccio!!212
Ciao ragazzi!!! Ho un dubbio atroce! Devo studiare le singolarità di questo funzione: $z^2*(e^(1/z))/(z-1)^2$ La singolarità z=0 mi da' problemi nel senso che immagino sia essenziale, ma per dirlo basta svilupparmi in serie l'esponenziale (ha infiniti termini ad esponente negativo quindi posso già dire che è essenziale??) oppure devo sviluppare tutta la funzione in serie di Laurent? E seguendo quest'ultima strada come faccio a trovare il residuo? Posso trascurare $z^2/(z-1)^2$ dicendo che in ...

stefano19k
ciao, ho da poco iniziato a fare questo argomento e c'è un esercizio che non so risolvere, potreste spiegarmi la risoluzione? Grazie Risolvere nel campo complesso C la seguente equazione: $((z-i)/(z+1))^3=-i$
12
13 feb 2006, 22:32

leev
Ciao! Qc saprebbe consigliarmi qualche link a uno script (o simile) sulla programmazione orientata oggetti (possibilmente rivolta a java). Qualcosa sui concetti fondamentali (exceptions, thread, oggetti...), ma non cose riguardanti la sintassi del while, if o ste robe qua... grazie 1000!
5
14 feb 2006, 16:35

gcappellotto
Ho provato a dimostrare il limite notevole lim x->0 [ln(x+1)]/x = 1, nel seguente modo: ho sostituito x=1/t t diverso da 0 ho riscritto il limite : lim t->inf [(1/t)+1]^t = e lim t->inf ln e = 1 Non sono sicuro che questa sia una dimostarzione corretta !! Sono a chiedere cortesemente un suo parere. Grazie e cordiali saluti Giovanni Cappellotto
14
13 feb 2006, 10:37

Sk_Anonymous
ammettiamo che ci sia una molla ideale di costante elastica k fissata ad un telaio ad una estremità e collegata ad una massa m all'altra, so che v(0)=0, si trascurino tutti gli attriti, non conosco la posizione iniziale rispetto ad un riferimento solidale con la posizione dell'estremità libera della molla a riposo, ma so che la molla per effetto di una forza F(t), di cui non si conosce l'espressione, sempre diretta nello stesso verso si accorcia di un delta x, poi il sistema si ferma. è ...

sigma1
Trovare esplicitamente degli intervalli chiusi $I_n = [a_n, b_n]$ di R tali che $U_(n in N)I_n = (-1, 1)$ La mia soluzione era $I_n = [1/n^2-1, 1 - 1/n^2]$ visto che l'unione degli intervalli non deve comprendere gli estremi ma il libro da come soluzione $I_n[-1/n, 1/n]$ Come mai?

steffiev
Salve a tutti! sono steffie una nuova iscritta, potete darmi una mano? oggi ho fatto un esame scritto di fisica (sono iscritta al primo anno di biotecnologie) nel caso l'avessi passato giovedì dovrei fare l'orale dove mi chiederanno di commentare il compito potete dare un occhiata grazie mille Una massa è lanciata orizzontalmente da un'altezza h = 10 m e tocca terra avendo percorso una distanza orizzontale x = 14 m. Calcolare il modulo della velocità iniziale e disegnare la ...

nepero87
Salve a tutti! Qualcuno di voi conosce un algoritmo in linguaggio C che mi permetta di individuare, in un vettore di interi, i tre numeri più grandi? Naturalmente il tutto dovrebbe essere generalizzabile...
20
3 feb 2006, 18:16

blackdie
Scusate per la banalità ma come faccio a scrivere in linguaggio c++ il seguente algoritmo,detto di collatz: Si prenda un intero positivo n. Se n è pari, si divida per due; se è dispari, si moltiplichi per 3 e si aggiunga 1. Se n = 1, l'algoritmo termina; altrimenti si ripete dal secondo passo. Mi potete fornire il codice? Grazie .
35
11 gen 2006, 19:32

eMiliu
Calcolare l'integrale di questa funzione: f(x,y)=$1/4($y^2$-$x^2$)(y+x)+(y-x)$ avendo solo questo dominio: D= x+2$<=$y$<=$x+4 ????
13
11 feb 2006, 18:34

vitovito2
Salve a tutti! Sono un nuovo utente di questo forum...molto utile!Mi presento,ho 23 anni e sono iscritto ad una facoltà universitaria inerente alla musica e alle nuove tecnologie!Premetto che sono alle prime armi con gli argomenti di informatica e fisica acustica... perdonate le mie future domande stupide o elementari! Un saluto e spero di esservi di aiuto nelle materie scientifiche del mio ramo!
7
14 feb 2006, 15:11

cmfg.argh
Ciao a tutti, potete aiutarmi con questo problema? Di un triangolo ABC conosco la bisettrice AE=a con l’angolo in B=$beta$ e l’angolo in A=$2alfa$. Trovare i lati AB e AC. Quante soluzioni ho? Per il calcolo dei lati ho fatto: AB=$a(sen(alpha+beta))/(senbeta)<br /> AC=$a(sen(alpha+beta))/(sen(2alpha+beta))$ Ma cosa devo fare per le soluzioni? Grazie in anticipo... CMFG
5
9 feb 2006, 16:32

sigma1
Sia I un insieme non vuoto e, per ogni $i in I$, sia $A_(i)$ un insieme: $a in uu A_(i) hArr (EEi in I$ t.c. $a in A)$ Quel $uu$ e' piuttosto grosso e sotto in piccolo c'e' un $i in I$ Scusate per la descrizione improvvisata ma non capisco di cosa si parli (e parte bene visto che e' pagina 2 del libro) Come si legge tutto cio'? Cosa significa?

Studente Anonimo
ragazzi circola la voce ke in internet giri 1 nuovo virus letale ke si manifesta in 1 messaggio di posta elettronica con il nome "invitation".Io sto scrivendo xkè poko fa ho letto la notizia,ma personalmente 3-4 giorni fa mi è arrivato effettivamente 1 messaggio del genere,però non ho avuto problemi xkè i messaggi "strani" li cancello immediatamente.Sdengo...non prendere anke questo virus! :D ciao a tutti e attenzione xkè dicono ke sia potentissimo.
4
Studente Anonimo
13 feb 2006, 17:40

Sk_Anonymous
Un gioco molto importante ovviamente, ma mi chiedevo se può rientrare nella categoria dei giochi con le sue regole e strategie... ciao!
19
12 feb 2006, 12:22

BooTzenN
Ciao non riesco più ad accedere a queste cartelle!! System volume information!!! mi dice accesso negato se lancio l'utility msinfo32.exe mi dice che i file sono mancanti o sono stati spostati cosa è successo?? qualcuno ha qlc idea?? (escludo virus o altro perchè ho già fatto scansioni di ogni tipo e non risulta niente) ciao ciao
3
13 feb 2006, 16:57

galam1
Salve a tutti,siccome devo rispondere a delle verifiche , qualcuno mi potrebbe aiutare, a me servono solo le soluzione,purtroppo questa materia l'ho studiato molti anni fa' e non ricordo piu' niente.Sono sicuro che mi potete dare una mano , vi mando un grazie anticipatamente. Questo è il mio quesito: Date le seguenti scritture:$int f(x)dx$ e $int_a^b f(x)dx$ con $f(x)$ funzione continua R,il candidato: 1) ne esponga il significato; 2) ne calcoli il risultato nel caso ...
27
8 feb 2006, 10:39

Teo Mi
Se ho la solita equazione del pendolo: $theta '' + sin theta = 0$ con condizioni iniziali: $ theta (0) = 0 e theta ' (0) = 1 $ come faccio a sviluppare la soluzione del problema in serie di potenze? p.s. l'avevo messo in fisica, ma forse è più matematico...
2
13 feb 2006, 11:06