Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
stefanofet
Ho un dubbio riguardante i plasmi: Un plasma è sempre neutro o tramite lavoro può essere polarizzato? Grazie

Goodgod
otto meno sette fa sei... anche i bambini lo sanno mi hanno assicurato che c'entra la logia, ma sto diventando scemo.. aiutatemi!
7
16 feb 2006, 10:18

^dreamer^-votailprof
8) Cari miei, il nostro rappresentante Rosari Pugliese si è impegnato a farci avere il prima possibile uno spazio ".unina.it" ! Diamo una sorta di ufficialità a questo sito ,che se permettete molte volte ha funzionato e funziona , meglio delle fonti ufficiali. Ora lascio a voi la scelta del nome...mi raccomando rimaniamo su nomi utili.. Io penso che il più adeguato sia politologi.unina.it inutile dirvi che ovviamente scienzepolitiche.unina.it non possiamo averlo. Mi raccomando mi aspetto ...

Woody1
Ciao a tutti! Consideriamo la terra come una sfera perfetta, e supponiamo di trovarci al polo Nord. Se percorriamo 1 km verso Sud, poi 1 Km verso Est, poi 1 km verso Nord, ci ritroviamo al punto di partenza, cioè al polo Nord. Dunque il polo Nord è uno dei punti $P$ della sfera terrestre, distanti almeno 1 km dal polo Sud, che gode della seguente proprietà: "Se ci si trova nel punto P e si percorre 1 km verso Sud, poi 1 km verso Est, poi 1 km verso Nord, si torna in P." (*) La ...
5
16 feb 2006, 14:21

Studente Anonimo
A tutti coloro ke il 20 hanno l'esame con Feola(scienza politica,storia delle istituzioni politiche,scienza politica dell'amministrazione e diritto italiano)visto ke è già il 16 vi volevo informare ke sul sito della nostra facoltà è appena uscito il calendario,ha infatti diviso da lunedì fino a giovedì 23 :)
0
Studente Anonimo
16 feb 2006, 17:42

ardimentoso66
Uno studente di una mia collega mi ha proposto il seguente limite (ma io sono un pò arruginito....): $\lim_{x\to+\infty}\text{arcsin}((e^x+3)/(e^(2x)-1))$ Questo limite vale zero ma non riesco a ricordare quale sostituzione fare e a quale limite notevole ricondurmi. P.S. Da risolvere solo con l'ausilio dei limiti notevoli. Grazie per le indicazioni Ardimentoso66
8
16 feb 2006, 00:38

eMiliu
Ciao ragazzi, io ho un procedimento che seguo per calcolarmi la primitiva di una forma differenziale.... ma mi sembra al quanto strano.... la forma diff. è la seguente: $omega(x,y)=[cos(xy^2)y^2+x/sqrt(x^2+(y-1)^2)]dx+[2xycos(xy^2)+(y-1)/sqrt(x^2+(y-1)^2)]dy$ e la soluzione per me è questa: $f(x,y)=sen(xy^2)+sqrt(x^2+(y-1)^2)$ potete controllare se è giusto???? per favore
9
14 feb 2006, 18:34

Nidhogg
Sia $A=((3/4,-1/6),(1/8,5/12)) in M_2(QQ)$. Determinare tutti gli autovalori ed i relativi autovettori. Allora ho determinato gli autovalori tramite il calcolo del determinante della matrice $A-lambdaI$. Quindi ho calcolato il determinante di $((3/4-lambda,-1/6),(1/8,5/12-lambda))$ Ho trovato i due autovalori $lambda_1=1/2$ e $lambda_2=2/3$. Ora determino gli autovettori relativi al generico autovalore $lambda_i$ tramite $lambda_i*V=A*V$, dove V è il vettore generico $((x_1),(x_2))$. Ottengo due ...
8
15 feb 2006, 12:32

eMiliu
Ho questa equazione differenziale: y'=$(1+y^2)x^2$ e queste condizioni iniz.: $y(0)=0$ io procedo così: $(dy/dx)=(1+y^2)x^2$ --> $dy/(1+y^2)=x^2dx$ ---> faccio l'integrale da 0 a y della parte in dy e l'integrale da 0 a x della parte in dx, risultato: $y=tan((x^3)/3) ora, mi si chiede di dire qual'e' il piu' grande intervallo su cui e' definita la soluzione (motivare la risposta)... che vuol dire???
6
15 feb 2006, 19:46

giovfer-votailprof
mi aiutate come è come esame?cosa si porta? grazie
1
16 feb 2006, 12:03

assoluti
determinare tutti sottogruppi isomorfi al gruppo di klein nel gruppo simmetrico S5; sia H il sottogruppo di ordine 3 di G=Z18. scrivere le classi laterali di H in G. grazie

violet*-votailprof
:( Ciao qualcuno potrebbe dirmi come si svolge l'esame di economia internazionale??? O meglio: quanto tempo x il compito scritto? E quanto tempo dopo c'è l'orale? Grazie mille
0
16 feb 2006, 13:37

Sk_Anonymous
Salve gente, avrei un piccolo problema ! Spero che qualcuno possa aiutarmi. Il problema è : Il cavo che porta il segnale dall'antenna al televisore è un cavo coassiale, cioè costituito da un conduttore centrale, uno strato di isolante e da un conduttore esterno. Il tutto viene poi rivestito con un secondo strato isolante. Determinare l'energia immagazzinata in un tratto l = 10 cm di tale cavo quando è percorso dalla corrente i = 0.2 mA, assumento che il conduttore interno abbia raggio a=1mm ...

giovfer-votailprof
mi aiutate dandomi dritte e libri di questi due esami grazie
2
16 feb 2006, 11:54

giovfer-votailprof
perfavore mi puoi dire che libri hai portato per geografia urbana? e se sono validi per il vecchio ordinamento. grazie e scusa
1
16 feb 2006, 12:22

*bug1
ciao ritorno sul tema dell'orientamento universitario per fare qualche domanda a chi conosce già l'ambiente - ha senso iscriversi a matematica con l'idea di fare ricerca oppure le possibilità sono comunque scarse? anche essendo disposti ad espatriare? rischio di illudermi e poi trovarmi spiazzato? - ha senso iscriversi a matematica con l'idea di fare ricerca in settori come intelligenza artificiale (ma quindi anche logica), teoria dell'informazione, algoritmi in generale piuttosto che nei ...
1
12 feb 2006, 13:29

sigma1
Domanda imbarazzante ma ho cercato su google e non ho trovato niente, non ho coetanei a cui chiedere per cui... La mia domanda e' la seguente: come viene calcolato il voto di laurea per: 1) laurea triennale 2) laurea specialistica Mi immagino che sia una media dei voti dei vari esami piu' "x" punti per la tesi, ma la cosa non mi e' chiarissima, ad esempio il voto della laurea triennale e' ancora in 110cimi? e quanti punti vengono attribuiti per la "tesina"? quello della laurea ...
9
13 feb 2006, 11:31

Lena_Dj
Salve siamo due amike di Antonella87.... abbiamo bisogno di aiuto sulla tesina... volevamo sapere cm collegare le materie scientifike( soprattutto matematica) cn quelle classike-artistike... grazie in anticipo x qualsiasi vostra risposta...
11
13 feb 2006, 09:24

Kroldar
Ho degli esercizi in cui c'è un circuito del secondo ordine (generalmente formato da un generatore sinusoidale di corrente o di tensione, due resistori, un induttore e un condensatore)... mi chiede: tramite la matrice delle impedenze (o a volte quella delle ammettenze) trovare la potenza attiva dissipata su uno dei resistori. La mia domanda è: che nesso c'è tra le suddette matrici e la potenza dissipata da un resistore? Io se dovessi trovare la potenza farei il circuito equivalente secondo ...

monkybonky
Ciao a tutti! Ho bisogno nuovamente del vosto aiuto. Ho un esercizio sulle equazioni differenziali che non riesco a risolvere. potreste aiutarmi? Data l’equazione differenziale y'' − y = $−2e^-x$ a) si risolva l’equazione b) si ricerchino le eventuali soluzioni y tali che y(0) = 0, limx−>∞ y(x) = 0 grazie
7
15 feb 2006, 17:41