Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
amel3
Scusate se chiedo forse qualcosa di abbastanza banale... Volevo chiedervi come mai nel primo esercizio del compito di meccanica razionale (che ho fatto recentemente) mi viene la Lagrangiana del sistema con un certo valore, confermato dalla soluzione data dal prof, mentre le equazioni di Eulero-Lagrange mi vengono diverse dalla soluzione data... Qualcuno sarebbe così gentile da spiegarmi perchè le equazioni vengono in quel modo? O forse, come sospetto, c'è qualche errore di calcolo? Il link del ...

incasinato
Salve.... avrei un quesito da porvi.... nel compito di analisi 1, data la funzione f(x) = [(x^2-2x)^0,5] -x ; si chiedeva: determinare f^-1([1;+∞]). che come mi è stato spiegato dalla prof. non è la funzione inversa, ma si chiede l'antidominio, argomento che secondo lei ci dovrebbe essere sul libro (beh... secondo voi l'ho trovato?).... ma si chiedeva di determinare C = { xєA : f(x)є [1;+∞]} che nel nostro caso... è C = { xєR : x≤-1/4} volevo chiedervi se ho capito bene e se ...
1
13 feb 2006, 12:11

markitiello1
Salve ragazzi, ho questo problema: Un proiettile di massa m=100g si muove verso destra con velocità vo=10m/s. Il proiettile urta in modo perferramente anelastico l'estremità inferiore di una sbarretta lunga l=2m e di massa M=500g inizialmente in quiete e che può ruotare attorno ad un asse, privo di attrito, passante per il perno o che dista d=1/4L dall'estremità superiore della sbarretta. Si calcoli 1. La vel angolare del sistema dopo l'urto. 2. L'angolo tetamax di cui ruota il ristema ...

santopaolo1
Salve, vorrei chiedervi come si risolve questo limite x^sinx con x->0+. Ci sono più metodi per risolverlo? So che il risultato è 1. Grazie in anticipo!!!

herrdoktor
Si può calcolare il rango di questa matrice? 1 1 1 1 0 1 -1 -4 Se è si come? Grazie

Ciccio!!212
Lo guardo, esso guarda me e non ci capiamo!!! Ammazza quanto sono scarso!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Help me!!!!!!!!!!!! Devo fare la trasformata di Fourier di f(x)=Sen2x (tutto in valore assoluto il seno) per -2PIGRECA

JasMinnie
Ciao a tutti! Scusate per la domanda un po stupida... non ho ben capito come si può risolvere una funzione inversa, del tipo arcos (1/2)..., non ho capito qual'è il procedimento che devo seguire... devo tener conto di particolari condizioni per l'esistenza del risultato? Grazie infinite a tutti... ciao ciao
4
12 feb 2006, 17:13

giadaga
Come trovereste la convergenza puntuale o eventualmente uniforme della successione di funzione: fn(x)= x^n
6
11 feb 2006, 12:16

stellacometa
E' già un paio di giorni che cerco totalmente invano di risolvere e appagare una mia curiosità su un problema (forse anche banale). Carico un vettore di 16 elementi, dopo le somme degli elementi del primo vettore presi a 2 a 2 devono dare gli elementi di un secondo vettore.. esempio: vett1= 1,2,3,4 vett2= 3,7 Come procedo??!!!
28
11 feb 2006, 19:12

tommyr88
ciao raga, avrei due richieste da farvi x piacere: 1) ho diritto di riscuotere una somma fra 3 anni e 2 mesi e €8000 fra 5 anni. Se cedo tale diritto a una banca che pratica la capitalizzazione annua composta al 7% e che in cambio m versa subito € 14582,48, a quanto ammonta la somma? 2) ho versato 7 anni fa € 10000 presso una banca che capitalizzava al 6% composto annuo. Dopo 4 anni la banca ha variato tasso. se oggi posso ritirare € 14824,53 quale è stata la variazione di tasso? vi ...
5
12 feb 2006, 14:16

poborsky
ciao sapete dirmi come si fa l'integrale di arc(senx)^3 ? grazie (arc senx elevato alla terza)
7
12 feb 2006, 15:42

blackdie
Definiamo una sequenza di ordine $n$ come la sequenza di tutte le frazioni irriducibili con valore compreso tra $0$ e $1$ in cui ogni frazione della sequenza ha il denominatore minore o eguale ad $n$ messe in ordine crescente.Per esempio $S_1=(0/1,1/1)$ $S_2=(0/1,1/2,1/1)$ $S_3=(0/1,1/3,1/2,2/3,1/1)$ Trovare e dimostrare una formula che esprima il numero di frazioni presenti in ogni sequenza $S_n$ Ciao!
5
10 feb 2006, 20:02

ilyily87
Un volano può ruotare attorno ad un asse orizzontale fisso passante per $O$. Un cilindro, di raggio $r=10 cm$ concentrico e solidale con il volano, porta avvolta una fune ideale, priva di massa, alla cui estremità è attaccato un corpo di massa $m_1=200g$, inizialmente in quiete. Il momento di inerzia del sistema rotante rispetto all'asse è $I= 10^(-2) kg m^2$. Il cilindro è inoltre collegato tramite una fune ideale ad una massa $m_2=500g$ che poggia su un piano ...

markitiello1
Salve ragazzi, vi vorrei proporre un esercizio sul moto circolare uniforme: Una particella si muove con velocità costante v0=5cm/s lungo un cerchio di raggio 20 cm percorrendolo in senso atiorario. All'istante t=0 la particella è sull'asse x positivo. Calcolare a) Il vettore posizione della particella all'istante t1=4/3 b) Le componenti della velocità c) Le componenti dell'accellerazione per il primo punto mi trovo l'acc. angolare iniziale (v0/r) e tramite l'eqauzione per il moto ...

Garlick
ciao a tutti, so scomporre una frazione in fratti semplici a patto che il denominatore sia scomponibile con fattori di molteplicità 1, cosa cambia invece se ad esempio al denominatore della frazione ho ad es. (x-3)^2? A e B incognite dei numeratori risultanti devono essere moltiplicati per x? Oppure come mi devo comportare nel caso di denominatori più complessi, ad es. x(2x)(x-3)^2 ? Grazie
1
12 feb 2006, 12:22

vecchio1
vi ricordo che stanno scadendo le iscrizioni alle gare della Bocconi...per maggiori info: http://matematica.unibocconi.it/giochi2 ... i20056.htm decisamente un'altra cosa dalle Olimpiadi della Normale...però ci sono affezionato per due motivi diversi:è stata la prima gara a cui ho partecipato in prima media e mi sono qualificato per la finale nazionale (alla quale poi ho fatto chiaramente schifo! ), secondo motivo: è l'unico tipo di gara matematica (che io sappia) aperta anche a chi nn fa più le scuole ...
1
12 feb 2006, 19:32

Marco831
Ho un problema con lo svolgimento dell'esercizio 2 (testo in inglese): http://www.physics.umn.edu/classes/getf ... =set3a.pdf In fondo alla pagina viene suggerito di usare l'approssimazione di punto stazionario (credo si riferisca alla saddle point approximation o stationary phase approximation. Per informazioni: http://planetmath.org/encyclopedia/Stat ... ethod.html) per svolgere l'integrale. Il problema è che in questa approssimazione, la funzione argomento dell'esponenziale è TUTTA moltiplicata per un parametro che tende ad infinito, mentre nel mio caso ...
3
11 feb 2006, 22:56

antonio89x
Il centro di una ruota disposta perpendicolarmente a un asse orizzontale (x) si muove lungo l’asse stesso con velocità costante Vt=10 m/s. Nel frattempo la ruota gira su se stessa attorno all’asse con una frequenza f=2 Hz. Il raggio della ruota è R=0,5 m. Determinare la direzione della velocità del punto P della ruota che, a un certo istante, si trova più in alto e del punto C che si trova ruotato di 90° rispetto a questo. (guardare la figura). Qualche suggerimento su come ...

Garlick
Ciao, se io ho la serie Sommatoria da n=0 a infinito di ax^(2n+1) con che sostituzione posso ricondurmi ad una serie do potenze in modo da poterne calcolare in raggio di convergenza, dato che la serie di potenze è della forma ax^n ? Ciao!
1
12 feb 2006, 13:06

ilyily87
Un punto materiale di massa $m=500g$ scende lungo un piano inclinato ($d=1m ; alpha=30°$) scabro ($mu_d=0.2$) quindi incontra un tratto orizzontale alla fine del quale urta contro una molla di costante elastica $k=100 N/m$. Calcolare a) la compressione della molla b) a quale altezza risale il punto materiale. Si dica quali sono le forze che compiono lavoro all'interno del percorso.