Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
parallel1
[size=150]Sono uno studente di ingegneria nuovo del forum, ma non di matematicamente.it Per affermare che un integrale improprio converge o diverge, senza svolgere lo stesso, esistono: - il criterio del confronto - il criterio del confronto asintotico. Esiste un metodo "sicuro" per la costruzione di una funzione semplice asintoticamente equivalente ad un'altra ? Vi prego di volermi aiutare con estrema urgenza. Grazie [/size]
15
19 feb 2006, 21:22

bobby charlton-votailprof
Ragazzi, qualcuno ha notizie del rappresentante Pugliese? Sembra che sia stato rapito da entità non meglio specificate... se però queste voci si rivelassero infondate ed il rapp fosse ancora nella piena disponibilità della propria persona fisica, lo invito a rassicurarci sulla sua integrità fisica e su quella degli esami ad aprile!

kia861
ciao, scusatemi ma anche oggi mi serve un aiuto, purtroppo tra poco ho un compito di fisica, e ho assoluto bisogno di aiuto.Questi sono i problemi se potete darmi un aiuto ve ne sarei molto grata, purtroppo le cose ce le fanno fare prima ancora di spiegarcele e io mi trovo malissimo. 1) Due cariche puntiformi $ q_1=10^-8 $ C e $q_2= 3*10^-8$ C sono poste a distanza di 24 cm.Calcolare in quale punto del segmento che le congiunge il potenziale è nullo. 2)un campo elettrico è ...

Bandit1
http://www.uncappuccinoperunpc.it/index.html Ne sapete nulla di questo progetto a prima vista interessante? Vorrei sapere un pò di cose: quale è il procedimento generale "della cosa"? Devo andare da un negoziante che aderisce all'uniziativa richiedere un portatile ed il prezzo e poi chiedere il prestito all'uni? e poi quanto andrò a pagare?cioè la rata è con interesse?
3
13 feb 2006, 00:39

TomSawyer1
Non conoscendo bene l'argomento, farò una domanda da profano: Non sono stati fatti dei progressi sul fatto di usarsi delle funzioni generatrici per creare formule chiuse per certe funzioni?
2
18 feb 2006, 19:13

mandrake85
Ciao ragazzi sto cercando una dimostrazione partendo dalla definizione del metodo dell'inversa che è la seguente: Sia Ax=b un sistema di n equazioni lineari in n incognite x=(x1......xn) A appartenente a Mn(k) t.c. A Appartiene Gln (k) (ossia è invertibile). Allora il sistema ammette un'unica soluzione x=A^-1 b. Volevo sapere se qualcuno di voi può darmi una mano scrivendomi la dimostrazione giusta grazie anticipatamente.
4
15 feb 2006, 23:10

marco19881
una "piramide" di bicchieri è costruita nel seguente modo: 1° piano 1X2 (rettangolo formato da 2 bicchieri) 2° piano 2x3 3° piano 3X4 . . . . . 2000° piano 2000X2001 calcolare il numero totale di bicchieri ke compongono la piramide. Grazie in anticipo x l'aiuto e se potete scrivetemi il procedimento (...è quello ke mi interessa)
6
18 feb 2006, 20:01

fireball1
Volevo avvisarvi che quest'anno la gara di Matematica si farà! Per i nuovi utenti e per tutti quelli che non la conoscono: andate qui... La prima edizione della gara è stata fatta nel 2002 mi pare... Dopodiché è stata rifatta tutti gli anni successivi, tranne nel 2005. Quest'anno si riprende! Mi aspetto tantissimi partecipanti, mooolti di più che nel 2004 quando io stesso ho partecipato per la prima volta!
4
19 feb 2006, 08:15

wedge
c'è qualcuno nell'età giusta? mi sembra una gran cosa! Bando di selezione di una borsa di studio Nell’ ambito del “Premio Pitagora” per l’ anno 2005/6 Il Comune di Crotone ha istituito un Premio Internazionale “Pitagora” di Matematica, allo scopo di onorare e ricordare il grande filosofo che ha legato il proprio pensiero alla città. Tale Premio costituisce un momento di eccellenza per rilanciare l’immagine della città in Italia e all’estero. Nell’ ambito di tale Premio, il ...
1
19 feb 2006, 11:09

stefanofet
$int x/(3-2*x-x^2)^(3/2) dx$ $int 1/(1+x^2)^3 dx)$ Per sostituzione inversa come si risolvono? Ho provato ma il risultato che viene a me è leggermente diverso a quello del libro il primo mi viene $-2/sqrt(x^2+2*x-3)$ mentre per il secondo brancolo nel buio
4
18 feb 2006, 18:33

Bemipefe
Salve! Oggi si parla del Polinomio di Taylor. Nel libro che ho io si dice che la formula è $P_n(x) = f(a) + (f^n (a))/(n!) *(x-a)^n$ giusto no? Ma visto che poi si dice che si esegue il polinomio fino al grado $n$ supportato dalla funzione, mi chiedo se non sarebbe meglio esprimere tale formula come la soma delle linearizzazioni di grado $n$ fino a $n$ supportato dalla funzione, ossia: $P_n(x) = \sum _0 ^n f(a) + (f^n (a))/(n!) *(x-a)^n$ ...che ne dite ? Vorrei poi avere una mano (se ...
15
16 feb 2006, 11:23

89mary-votailprof
salve a tutti! è da un po' che non mi facevo sentire... ieri ho iniziato a fare la circonferenza in geom analitica...ho fatto già tutti gli esercizi che la prof mi ha assegnato, ma non sono riuscita a farne tre mi sapreste aiutare? son dei quesiti a risp multipla 1) l'equazione $(x-2)^2 + (y-2)^2 = 4$ rappresenta una circonferenza: a) tangente solo all'asse x b) tangente solo all'asse y c) tangente a entrambi gli assi d) non è tangente agli ...

Woody1
Salve a tutti! Gradirei sapere per quali $n \in NN$, $n geq 2$, il gruppo $G_n = U(ZZ/{nZZ})$ è ciclico e quali sono i generatori. Grazie a tutti coloro che risponderanno.

carlo232
Come ben sappiamo $ln2$ ha parecchie particolarità interessanti, ecco una di queste, per $n in NN^+$ si ha $ln2-n(...(ln2-4(ln2-3(ln2-2(1-ln2)))))...=1/(n+1)-1/(n+2)+1/(n+3)-1/(n+4)+...$ ovviamente avrei potuto esprimere le somme e il prodotto in forma chiusa ma così ritengo sia più elegante, qualche idea su come dimostrarlo? PS io l'ho fatto analiticamente, ma forse si può fare anche per induzione... Ciao!
5
16 feb 2006, 18:52

Res1
Sono alla ricerca degli algoritmi per la fattorizzazione in numeri primi (nel caso limite il numero è primo). Io ho realizzato qualcosa sino a 10 cifre, ma vorrei saperne di più su come si trattano i grandi numeri, scomposizione etc. Grazie res
17
15 feb 2006, 19:39

myl1
salve ragazzi, ho qualche problema con questo esercizio, qualcuno puo' aiutarmi???.. Data la funzione $ x^3 + x^2+10x +1$ $ /x^2 +1 $ determinare il più ampio intervallo contenente l'origine dell'asse x in cui essa è invertibile. grazie..
4
18 feb 2006, 15:30

Studente Anonimo
il 19 aprile come data va benissimo!per me l'importante è cmq ke ad aprile ci siano gli esami il giorno mi è indifferente.La cosa importante sarebbe quella di ottenere 1 appello per TUTTI gli esami senza fare distinzioni/discriminazioni in base al numero di prenotazioni...mah speriamo bene,lo so ke non dipende da voi Rosario e vi ringrazio per l'impegno e la presenza costante ed attiva in facoltà.
3
Studente Anonimo
11 feb 2006, 13:30

Principe2
ma se io vi chiedessi: COS'E' LA LOGICA? cosa mi rispondereste?
50
26 gen 2006, 00:04

Nidhogg
Sia $(A,-<)$ un insieme ordinato. Il diagramma di Hasse è un diagramma costituito da punti e linee. I punti rappresentano gli elementi di A. Ogni volta che $a-<b$ allora a viene disegnato più in basso rispetto a b. Se non esiste (volevo inserire il simbolo ma non l'ho trovato!!!) un $c in A : a-<c$ e $c-<b$ allora disegno un segmento tra a e b. Questa è la regola per costruire un diagramma di Hasse di un insieme ordinato. ora devo disegnare il diagramma di ...

Bemipefe
Salve! Allora il mio problema riguarda l'interpretazione della proprietà transitiva , la quale come sapete genera una relazione transitiva, ossia un insieme chiamato $R_T$ e definitocome $R_T \subseteq I \times I$ che rispetta la proprietà transitiva $AAa in I, AAb in I, AAc in I[(a;b) in R_T \wedge (b;c) in R_T -> (a;c) in R_T]$ ....questo come si vede vale per ogni $a,b,c in I$. Ora la domanda è : Se un insieme contiene 6 elementi, bisogna prendere una terzina di elementi e verificare se vale la proprietà. Giusto? Per terzina io ...