Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Piera4
Un pentagono convesso ABCDE ha la proprietà che le aree dei 5 triangoli ABC, BCD, CDE, DEA, EAB sono tutte pari a 1. Determinare, se i dati sono sufficienti, l’area del pentagono.
5
14 apr 2006, 04:37

Res1
Da qualche giorno non funziona l'update, ossia mi collego, individua le patch da installare, fa il download ma poi dice che l'update non è stato installato. Il codice d'errore è per tutti lo 0x80242000. Il So è W2000 pro upgradato a sp4, originale e con etichertta del product key sul pc. Cosa posso fare ? Grazie Res
5
13 apr 2006, 17:59

mauro-votailprof
raga l'esame è fissato per giorno 28 alle 10:00

^dreamer^-votailprof
8) Cari...commenti sull'aggiornamento? consigli o idee per migliorare il sito? volevo aggiungere qualcosa tipo schede... o altro in stile comunity...che ne dite? aspetto il primo giornalino per aggiungere la pag. .... mi raccomando...

me-votailprof
In tv ho sentito che gli studenti proponevano alcuni nomi per un nuovo Ministro dell'Istruzione: il primo è Umberto Eco, poi la Montalcini, Benigni e infine Piero Angela! Che ne pensate? Poi si parlava anche di Trombetti (lo proponeva il direttore del Corriere dell'Università). Inoltre, sempre gli studenti, vogliono ritornare alla laurea quinquiennale (o quadriennale, dipende dagli istituti) eliminando il 3+2......sulla qual cosa concordo pienamente!
3
12 apr 2006, 10:32

beltipo-votailprof
Ciao Sparkling e benvenuta!! Il cross posting è vietato...lascio solo il messaggio in cerco un collega. il resto li tolgo per questioni di ordine.

TomSawyer1
Quali sono i principali corsi del profilo Matematica-Analisi? In cosa differiscono da quello Matematica-Geometria o Matematica-Informatica? Cioè so che ci sono corsi diversi, ma volevo sapere quali, in linea di massima.
2
12 apr 2006, 20:29

Principe2
Prendo questi esercizi dal test di ammissione alla SISSA del 2005/06 A richiesta metto le soluzioni dei primi 3 (gli altri 2 ancora non l'ho fatti): 1) Sia f:$(0,1)->R$ t.c. $lim_{x->0^+}f(x) = -\infty$. Mostrare che f non è convessa. Il problema principale sta nel fatto che non si ha nessuna ipotesi su f. 2) Sia $A\subsetR^n$ tale che ogni funzioni continua da A in R risulti limitata. Mostrare che f è chiuso e limitato. 3) Sia P di classe 1 su R e tale che $P(x)>e^x\forall x\in[0,\infty)$ e sia ...
6
12 apr 2006, 23:53

Studente Anonimo
sono uno studente di farmacia 2 anno in corso non avendo superato l'esame di anatomia di gennaio 5 volevo presentarmi in quello di febbraio 1 si può ripetere l'esame anche se è passato meno di un mese?
4
Studente Anonimo
12 gen 2006, 10:09

oooppp-votailprof
Ragazzi...visto che amo molto catania...vorrei lanciarvi una domanda...qual'è la vostra via preferita,il quartiere, il posto, il locale, che vi piace di più?
39
13 apr 2006, 11:13

Sk_Anonymous
In un triangolo ABC, l'angolo $B^$ è doppio dell'angolo $C^$. Inoltre è $BC=a, AC=b$. Calcolare il valore $x$ dell'angolo $BCA$.
2
12 apr 2006, 17:19

Studente Anonimo
quelle di giugno luglio e settembre so che sono uscite, ed anche entro quando bisogna consegnare il materiale. Possibile che devo recarmi in segreteria, per scrivere un giorno e un mese perchè altrove non c'è traccia?
3
Studente Anonimo
13 apr 2006, 14:00

oooppp-votailprof
ragazzi mi giova la vostra collaborazione....vorrei sapere se oggi giovedi 13 aprile e domani venerdi 14 c' e ci sarà la lezione di spagnolo,....aiutatemi please!
4
13 apr 2006, 15:58

spassky
Un mio "sottoposto", mi ha propinato un quesito di statistica da risolvere. Il problema è che il mio libro di statistica è ben nascosto negli scatoloni e la memoria latita... Che ne direste di dirmi se ho azzeccato a farli ? 1)Sia X una variabile aleatoria gaussiana, con media nulla e varianza pari a 2. Determinare la probabilità che X sia compreso tra 1 e 2 ( estremi inclusi) E calcolare la probabilità che X sia compreso tra 1 e 2 (estremi inclusi), supposto che X sia maggiore o uguale ...
8
13 apr 2006, 14:30

Akillez
Ok si inizia a fare sul serio: $lim_(x->0) e^-(1/x)/x$ volevo usare l'hopital visto che è una forma $ 0/0$ ma non ho chiaro una cosa: applicandolo mi viene: $ lim_(x->0) (e^-(1/x) * x - e^-(1/x)*1) / x^2 $ questo perchè sto utilizzando la regola $D(f/g)(x0)= (f'(x0)g(x0)-f(x0)g'(x0))/g(xo)^2$ Invece secondo il professore: $ lim_(x->0) e^-(1/x) / x^2 $ secondo voi dove sbaglio?
15
13 apr 2006, 19:11

Studente Anonimo
qualcuno sa dirmi dove escono le date degli esami e quando si apr la prox sessione?grazie!!! :lol: :D :lol:
1
Studente Anonimo
14 apr 2006, 09:31

freddofede
Sapendo che lo sviluppo con Taylor di $1/(1-x)$ in 0 è $1 + x + x^2 + ... + x^n + o(x^n)$, come mi ricavo lo sviluppo in 4? Basta che sostituisca ad $x$ il valore $x-4$?
3
13 apr 2006, 21:49

mircoFN1
Mi chiedo (quesito di storia della Matematica): le tabelle delle funzioni trigonometriche erano note e usate prima dell'introduzione dell'analisi e dei calcolatori (si pensi alle effemeridi, alle carte geografiche, alla navigazione, alle misure astronomiche, ecc..). Ora possiamo usare sviluppi in serie, formule di quadratura , ecc.. ma prima del 1700? Come facevano a calcolare le funzioni trigonometriche degli angoli (anche soltanto con passo di un grado) avendo a disposizione algoritmi ...
2
13 apr 2006, 19:50

mauro742
Un gruppoide si dice con divisione se soddisfa le seguenti condizioni: 1) $ AAx in G, G ** x = G $ 2) $ AAy in G, y ** G = G $ Dove * è la legge di composizione binaria. Come dimostrare che il gruppoide sull'insieme C dei numeri complessi è un gruppoide con divisione? L'operazione * è così definita: $ x ** y = x^2 - y^2$ Grazie! Mauro

alfiotto
ciao a tutti. devo "selezionare" 4 argomenti di algebra e 4 argomenti di geometria che sono oggetto di studio alle superiori. per argomento si intende qualcosa del genere: "teorema di pitagora", "scomposizione in fattori", ecc. non cose "enormi" tipo: "le equazioni". ora il problema è che devo selezionare degli argomenti che siano assolutamente fondamentali, quelli che "mettono d'accordo tutti" in un certo senso. quelli che non si possono non fare e che sono propedeutici a una buona ...
2
13 apr 2006, 19:16