Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ing.pietro
salve a tutti io faccio ingegneria e nella lezione di chimica si è parlato dell equazione differenziale di schrodinger. vi chiedo: quali riquisiti matematici ci vogliono per poterla risolvere? inoltre ha detto il mio prof di chimica che per risolverla sono necessarie ore di calcolo. ma siccome non è un matematico e nemmeno un fisico vi chiedo se ciò è vero.. Infine vi chiedo la risoluzione grazie ciao
9
15 apr 2006, 20:12

Principe2
$\gcd(d,\phi(d))=gcd(d^2,\phi(d))$?
15
18 apr 2006, 17:39

Akillez
$Lim_(x->0) (x^x - 1)/(senx)(logx) = ((e^(xlogx) -1)/1)/(1/(senxlogx))$ applico Hopital: $Lim_(x->0) ((e^(xlogx) *(lnx+1))/1)/(-(cosxlogx+(senx)/x)/(senxlogx)^2)$ da qui non so che fare? consigli?
14
15 apr 2006, 00:12

Akillez
Ciao ragazzi ho un problema con questo altro limite $lim_(x->+oo) sqrt(1+x^2)(sen(1/x)-1/x)$ $lim_(x->+oo) (sen(1/x)-1/x)/(1/(sqrt(1+x^2)))$ = Hopital $lim_(x->+oo) ((-cos(1/x)+1)/x^2) /(-x/(1+x^2)^(3/2))$ ho fatto la sostituzione per $y=1/x$ $lim_(y->0) (-cosy+1)/(1/y^2) * (-(1+1/y^2)^(3/2))/(1/y)$ $lim_(y->0) (-cosy+1)/(1/y^2) *1/(y^2/y^2)* (-(1+1/y^2)^(3/2))/(1/y)$ $lim_(y->0) (-cosy+1)/(y^2) *1/(1/y^4)* (-(1+1/y^2)^(3/2))/(1/y)$ $1/2 *( lim_(y->0) (-(1+1/y^2)^(3/2))/(1/y^5))$ voi che fareste Hopital ancora?
13
18 apr 2006, 00:33

wook-votailprof
Per caso qualcuno mi sa dire se all'esame di scienza politica kiedono anke il quarto capitolo, cioè tecnocrazia e neo-corporativismo???
3
18 apr 2006, 11:55

bobby charlton-votailprof
OLE' OLE'

fireball1
Mi potete dare la definizione formale di che cosa è un punto ellittico, parabolico, iperbolico e planare di una superficie? Nel corso di Analisi Matematica I/3 abbiamo cominciato la parte di Geometria Differenziale e mi incuriosiscono queste definizioni, che daremo più in là... Diciamo che un punto ellittico so che cosa è approssimativamente, ma mi piacerebbe avere le definizioni, in formule e a parole, di tutte e quattro le tipologie di punti. Grazie.
2
17 apr 2006, 21:23

Studente Anonimo
qualcuno saprebbe dirmi com'è il prof di costituz.?é stretto di voti?
0
Studente Anonimo
18 apr 2006, 19:42

msmgpp-votailprof
Bello e in parte dunzionale il sitema dell'agenda on line ma possibile che si apra quella finestrella minuscola dove le cose sono illegibili??A quando una grafica nuova del sito??Se me la propongono la faccio io per un buon voto in chimica generale e inorganica,,,


gang_88
il trapezio abcd ha la base maggiore ab lunga 50 cm e gli angoli adiacenti alla base maggiore sono di 120 gradi e di 30 gradi.la base minore è congruente al minore dei lati obliqui. calcola l'area della superficie del solido ottenuto con la rotazione di 360 gradi del trapezio attorno al lato obliquo maggiore soluzione:2500 pi greco cm quadrati
2
18 apr 2006, 17:36

mauro742
Consideriamo la funzione $f_n(x) = x / n $ con $x in [0, 1]$. La funzione, per n che tende ad infinito non converge uniformemente ma solo puntualmente. Perchè? Mauro
5
18 apr 2006, 17:30

freddofede
... calcolare il polinomio di Taylor di ordine 4 in 0 di: $f(x)=1/(sqrt(1+x^2) + sqrt(1-x^2))$ Allora $1/(sqrt(1+x^2) + sqrt(1-x^2)) =(sqrt(1+x^2) - sqrt(1-x^2))/(2x^2)$ $P_4(sqrt(1+x^2)) = 1 + 1/2 x^2 - 1/8 x^4$ $P_4(sqrt(1-x^2)) = 1 - 1/2 x^2 - 1/8 x^4$ Quindi $P_4(f(x)) = 1/2x^2(P_4(sqrt(1+x^2)) - P_4(sqrt(1-x^2))) = 1/2$ $1/(sqrt(1+x^2) + sqrt(1-x^2)) = 1/2 + o(x^4)$ Vi torna questo procedimento? A me sembra di aver sbagliato qualcosa, perchè il polinomio mi torna decisamente troppo semplice....
4
18 apr 2006, 16:41

Gnomo1
Ho difficoltà con 3 problemidi seconda media da fare xdomani (con 2 settimani di ferie tutti all ultimo giorno) ve li scrivo: In un parallelogramma , avente il perimetro di 192 cm , la base misura 56 cm. Sapendo che ciascun angolo acuto misura 60°, calcola la'rea del parallelogramma Cn paint vi ho disegnato la figura così com 'è scritta sul libro poi in un rombo , il cui perimetro è 80 cm , i due angoli acuti misurano 60 ° ciascuno. Calcola l'area del rombo. poi in un rettangolo ...
4
18 apr 2006, 16:52

freddofede
Ho provato a sviluppare con la formula di Taylor di ordine 5 in 0 questa espressione $1/(1+x+x^2)$ Verificando col "function calculator" abbiamo questo risultato. Il polinomio in effetti mi torna, ma non dovrebbe esserci un $o(x^5)$?
4
13 apr 2006, 15:59

lo_zio-votailprof
ma quand'è che ricominciano i corsi? non trovo niente di utile alla mia causa della sveglia tardiva...mi fate sapè? grazie
3
18 apr 2006, 16:01

fra_205-votailprof
Ciao a tutti! :D Ragazzi mi servirebbe un aiutino... sapreste spiegaremi dove è situata la biblioteca della fac. di sc. politiche e soprattutto gli orari di apertura/chiusura? grazie tante :wink:
3
18 apr 2006, 15:01

amel3
Mi scuso se rompo ancora le scatole, avevo giusto una domanda telegrafica da fare. Dato lo spazio $L^oo(Omega)$ ho ragione a pensare che l'estremo superiore essenziale di una funzione coincide con l'estremo superiore su un insieme $Omega$ \ $E$, ove E è opportuno e di misura nulla, no?
5
13 apr 2006, 12:54

tco99
Due punti si muovono sulla stessa retta, nello stesso verso e con la stessa accelerazione costante; il primo parte dall'origine con velocità iniziale V, l'altro dal punto distante d dall'origine e con velocita iniziale nulla. Trovare l'istante ed il luogo in cui avviene l'incontro tra due puunti. Quale ragionamento bisogna seguire per svolgere questo esercizio? Grazie.

Akillez
Abbiate pazienza ma mi avevano detto che le derivate e integrali sono gli argomenti più facili ma invece mi sembra che non sia così. Cmq ho un problema con questa definizione: se f(x) è derivabile in [a,b] ^ Si ammette derivata seconda in (a,b) allora sono equivalenti: $f(x)$ è convessa in [a,b] $f'(x)$ è crescente in [a,b] $f''(x) >=0$ per ogni x appartenente ad (a,b) Il mio dubbio ma per essere concava è necessario che: $f'(x)$ è decrescente ...
8
18 apr 2006, 11:00