Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

In un campo conservativo, il lavoro di una forza agente su di un punto materiale non dipende dalla curva che congiunge posizione iniziale e finale del punto, ma solo dalle due posizioni. Per questo motivo, tale lavoro è esprimibile come differenza tra i valori assunti da una funzione $ f(P) $ nel punto finale ed iniziale: $ W_(A->B)=f(B)-f(A) $ . All'opposto della funzione $f(P)$ si dà il nome di energia potenziale e la si indica con $U$. Quindi $ W_(A->B)=U(A)-U(B) $. ...

Ciao ragazzi ho qualche problema con questo esercizio:
Per la prima parte dell'esercizio ho semplicemente applicato la formula di Compton: $Deltalambda=lambda_C(1- costheta)$, dove $theta$ è l'angolo di deflessione e $lambda_C=h/(m_ec)$ è la lunghezza di Compton per l'elettrone. Quindi l'energia del fotone deflesso è $E_f=hcomega/(2pic+Deltalambdaomega)$. Sostituendo ottengo il risultato $E_f=1,6*10^(-13)$ (se non ho sbagliato con il calcolo). Fin qui sta bene? Il problema principale però è che non ...
Aiuto urgentissimo problema di fisica
Miglior risposta
Luca vuole spostare la sua libreria di qualche metro lungo la parete della sua stanza . La massa complessiva libreria è di 90kg e il coefficiente di attrito statico con il pavimento è 0,50. Spingendo con tutte le forze in direzione orizzontale riesce ad applicare una forza di 300N. Riesce a spostare la libreria ? In caso negativo di quanto dovrebbe alleggerire la libreria per riuscire a spostarla con le sue forze?

Buonasera,
Nel presente esericizio viene chiesto di determinare il carattere dell'integrale, ma purtroppo non è presente il risultato, per cui vi riporto lo svolgimento. Vi chiedo se sono presenti errori, e nell'eventualità che non ci fossero, è possibile prodecedere in un'altra maniera, cioè in una maniera meno laboriosa ?
Considero il seguente integrale $int_0^(+infty) (x^2logxarctan(1/x^2))/(sqrt(|x^3-1|))dx.$
1) Dominio della funzione integranda, viene stabilito dalle seguenti condizioni presenti nel sistema
\(\displaystyle ...

Buona sera,
Sto completando un argomento di fisica ma ci sono due esercizi che non mi sono chiari, potreste aiutarmi con lo svolgimento di essi?
4. Il professor Matteo trascina una pacco di libri sul pavimento, mediante uno
spago che forma con il terreno un angolo di ampiezza pari alla meta' di un
angolo retto. Sapendo che lo trascina con una forza di 10 alla terza N per 10 m,
calcola il lavoro compiuto dal professore.
5. Una pallina viene lasciata cadere da un altezza di 10 m. Calcola, ...

determinare l'integrale generale della seguente equazione differenziale..
$y''+2y'+y=e^(-x)+1$
allora io procederei in questo modo ma vorrei conferma sull'esattezza
mi calcolerei prima l'omogenea associata $y''+2y'+y=0$
a questa andrei ad aggiungere i due integrali particolare che ricavo da
$y''+2y'+y=e^(-x)$ e $y''+2y'+y=1$
e quindi come risultato avrei la somma di questi 3 integrali
giusto oppure non ha fondamento?
il dubbio mi viene perchè fino oggi mi sono usciti esercizi che ...

Considerato il seguente sistema lineare su $R$:
$ { ( -x_1 + x_2 -2x_3 + x_4 + x_5 = 2 ),( -x_1 + 2x_2 -x_3 - 2x_4 + x_5 = 1 ),( 2x_1 + x_2 + 1x_3 - x_4 + 2x_5 = -1 ):} $
(i) con il metodo di eliminazione di Gauss-Jordan, calcolarne l’insieme delle soluzioni;
(ii) e vero che l’insieme delle soluzioni e un sottospazio vettoriale di $R^5$?
--------------------------
Vorrei avere un confronto con voi per alcuni dubbi. Prima di tutto associo alla matrice ed applico Gauss-Jordan e trovo:
$(( -1, 1, -2, 1, 1, 2),( 0, 3, -3, -1, 2, 3), ( 0, 0, 0, 2, 2, 0)) $
Secondo voi è ridotto nel migliore dei modi in scala? gauss ...

Salve! Ho il seguente dubbio riguardo le equazioni cardinali della statica e della dinamica per corpi rigidi.
Per quanto riguarda quelle delle traslazioni, mi è tutto chiaro. In un caso risultante delle forze esterne applicate al sistema nulla e nell’altro pari al prodotto della massa del corpo e l’accelerazione del centro di massa (—> il corpo rigido, per quanto riguarda la traslazione, si muove come un punto materiale avente massa pari a quella del corpo e accelerazione del centro di massa ...
urgentissimo... devo aiutare una amica con la tesina.argomento mandela e il sudafrica
-inglese : brano di civiltà
-storia : apartheid
-geografia : sudafrica
- musica africana
-arte africana
-scienze : aids
vi prego aiutatemii !
cosa metto di francese??

calcola la misura di 3 segmenti sapendo che la loro somma è 119 cm,il secondo è 1/3 del primo e il terzo è 1/4 del secondo.
Sfruttando le equazioni riesco a risolvere il problema ma ho difficolta' ad usare il metodo dei segmenti.

Ciao a tutti di nuovo! Non riesco a risolvere questa addizione di frazioni algebriche:
$ (2a-6b)/(a-3b)-(-13ab+3b^2-a^2+2a-b)/(2a^2+3b^2-7ab)+(1-3b)/(a+3b) $
Il risultato è: $ (a+b)/(b-2a) $
Ecco come procedo:
$ 2+(13ab-3b^2+a^2-2a+b)/((a-3b)(2a-b))+(1-3b)/(a+3b) $
$ (2(a+3b)(a-3b)(2a-b)+(13ab-3b^2+a^2-2a+b)(a+3b)+(1-3b)(a-3b)(2a-b))/((a+3b)(a-3b)(2a-b)) $
$ (-a^3+35a^2b-9ab^2+9b^3-12ab+6b^2)/((a+3b)(a-3b)(2a-b)) $
Qui non riesco ad andare avanti. Grazie
Qualcuno che sappia aiutarci con questa versione, per favore !
Tum hostes, quia consul aciem instruere nolebat, tamquam victores oppida Hernicorum, qui Romanorum socii erant, incenderunt eorumque agros vastaverunt. Tum Romani e castris exierunt et repente Aequos Volscosque petiverunt, quibus una salutis spes in fuga fuit. Magna et in castris et in silvs caedes hostium, qui fugiebant, fuit et Romani magnum numerum hominum equorumque ceperunt.
Buongiorno a tutti.
Sono davanti a questo quesito. Ve ne riporto il testo e vi spiego la "strada" che ho tentato, senza successo. E' probabile che sia anche "semplice", ma egualmente non ho idee.
Su una sfera un triangolo è definito dai segmenti di tre cerchi massimi che si intersecano formando tre angoli ∠, β e γ. Dimostrare che l'area del triangolo è R^2(∠+ β+γ-π) dove R è il raggio della sfera.
Dunque ho iniziato disegnando la figura. La potrei approssimare a ...
Qualcuno riesce gentilmente ad aiutarmi con questo integrale? \[ \int_0^\tau I(T>s) ds \] la soluzione è \[ \min(T,\tau) \] ma non mi torna come arrivarci.

Ciao a tutti,
avrei un banale quesito da porvi: avendo un circuito costituito da due maglie, una delle quali assimilabile ad un circuito RC (due resistenze, un condensatore, nessun generatore), nel calcolare la costante di tempo $\tau$ ho moltiplicato la capacità del condensatore per $R_(eq) = 1/(1/R_1 + 1/R_2)$, mentre il libro considera la somma algebrica dei resistori (come fossero collegati in serie) da cui $\tau = (R_1 + R_2)C$. Non riesco a capirne il motivo.

Prometto che questo è il secondo e l'ultimo esercizio che posterò
Stavolta non so minimamente dove metter mano, riporto il testo in cerca di un disperato aiuto
Nel taglio di un materiale in pezzi di una certa lunghezza, un macchi-
nario commette un errore $ X~N(0;4) $ (la lunghezza è misurata in cm).
Per ogni pezzo tagliato, se si commette un errore di ampiezza x, il
taglio comporta un costo aggiuntivo distribuito secondo una $ Γ(x^4; x^2) $.
Se indichiamo con $ Y $ il ...

Buongiorno. Mi è stato richiesto di studiare la convergenza puntuale e uniforme della seguente successione di funzioni $f_n(x)=n\sin(x)e^{-nx}$ con $x \in \mathbb{R}$. Studiando la convergenza puntuale trovo che il limite puntuale è $f(x)=0$ su tutto $\mathbb{R}$, ma non riesco a studiare la convergenza uniforme. In particolare devo trovare l'estremo superiore di $|f_n(x)-f(x)|$, ma essendoci il seno, e quindi una funzione periodica, trovo più di un valore e non so quale prendere. Come ...

Salve a tutti
L'esercizio in questione non dovrebbe (almeno credo) essere molto difficili:
Ho due variabili aleatorie indipendenti, $ X~exp(1/9) $ e $ Y~Γ(5.4,3) $ ed ho che $ Z = X - Y $ e $ W = 1/2XY $
Mi viene chiesto di trovare $ Var(Z) $, $ Var(W) $ ed infine $ Cov(Z,W) $
Per la prima varianza nessun problema a quanto pare, dato che:
$ Var(Z) = Var(X-Y) = Var(X) + (-1)^2Var(Y) = 1/(1/9)^2 + α/λ^2 = 81,6 $
Ma già $ Var(W) = Var(1/2XY) $ ho problemi a calcolarla..
In più, anche per la covarianza
$ Cov(Z,W) = E(ZW) - E(Z)E(W) $ ma ...

Non riesco a numerare delle equazioni in modo decente.
Io scrivo ad esempio:
equazione (1)
equazionebis (2)
mettendo lo spazio tra l'equazione e il numero, quando vado a fare l'anteprima i numeri mi si azzeccano alle equazioni e viene
equazione(1)
equazionebis(2).
Come si fa a mettere la spaziatura?

Un corriere tiene attentamente sotto controllo i ritardi nelle consegne a domicilio. Misurando il numero di giorni di ritardo, ha osservato che questi seguono una distribuzione di Poisson di parametro 0.054.
a) Calcolare la probabilità che una consegna sia puntuale
b) Sapendo che una consegna è in ritardo, determinare la probabilità che questo sia al massimo di un giorno.
c) Determinare la probabilità che, su 10000 consegne, più di 531 siano effettuate in ritardo.
Il Punto A è facile, ...