Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao Ragazzi,
Ho un dubbio in questo esercizio nel quale non capisco dove/se sbaglio, il quesito è il seguente:
Data $X$ variabile aleatoria Normale di valore atteso $mu$ e deviazione standard $sigma$ fissando $n=47$ ed $sigma=2.5$ calcolare la probabilità:
$P(|T-mu|<0.5)$ con $T=$media campionaria
Io ho diviso a sx e dx per la dev.std. campionaria e sono arrivato a dire $2*Phi((0.5*sqrt(47))/2.5) -1 ~~ 0.82$
Ho trovato una soluzione (ma non so ...

Buongiorno.
Avrei bisogno di aiuto con un esercizio di statistica che non riesco a impostare. Riporto il testo e ringrazio per eventuali soluzioni o suggerimenti.
Si ha una variabile aleatoria X uniforme su [0,1] e una Y esponenziale con parametro $\lambda=1$ . Le variabili X e Y sono indipendenti.
Calcolare le funzioni di ripartizione e di densità di probabilità della variabile W così definita:
$W=\{(X, if Y<1),(-X, if Y>=1):}$
Ho provato a partire ...

Quale dei seguenti insiemi `e un sistema di generatori di $R^3$?
S1 = {(1, 2, −1),(1, 0, −2),(0, 2, 1)}
S2 = {(1, 1, 1),(0, 1, 2),(0, 0, 0),(0, 1, 1)}
S3 = {(1, −1, 1),(0, 1, 2),(−1, 2, 1),(0, 0, 0)}
Vorrei confrontarmi con voi:
Per vedere se un sistema è un sistema di generatori mi basta studiare il rango delle matrici, se questo ha la stessa dimensione dello spazio vettoriale allora vuol dire che il numero d'immagini coincide con la dimensione quindi è un sistema di ...

Buonasera a tutti, sono nuovo del forum. Sto preparando un esame di equazioni alle derivate parziali, di una magistrale in matematica per l'ingegneria. Venendo da una magistrale in ingegneria meccanica ed essendo a secco da un po' con certe cose, mi ritrovo con delle difficoltà. Premetto che non ho fatto teoria della misura e nemmeno delle analisi 1 e 2 fatte con eccessivo "rigore matematico".
L'esercizio che non capisco è il seguente:
data $u(x)=\frac{e^\norm{x}-1}{\norm{x}^{3/2}}$ con $x\in B_1(0)\\ {0}$ , dove ...

Ciao, volevo comprare i volumi di Mencuccini-Silvestrini di Fisica generale. Ho notato che esistono due versioni una del 1998 con la copertina nera e una del 2017. Sapete dirmi che differenze ci sono tra le due versioni, ho notato che nella versione più recente ci sono meno pagine sia nel primo volume che nel secondo...

Salve a tutti! avrei bisogno di aiuto con questo esercizio!
una compagnia aerea consente ai propri passeggeri di imbarcare gratuitamente un bagaglio a mano purché il peso del bagaglio non superi i 10kg. il personale addetto all'imbarco esegue controlli a campione su ciascun volo della compagnia. il controllo prevede di pesare il bagaglio di tre passeggeri scelti casualmente (tramite estrazioni con reintroduzione) e di annotare il numero di bagagli che superano il limite di 10kg.
1)specificare ...

Buonasera!
Sarei interessato a scoprire come mai un insieme è limitato e chiuso se e solo se è "compatto per successioni".
La domanda è bruttina a causa della situazione nella quale mi ritrovo:
Tra dieci giorni avrò l'esame di Analisi, ed il professore non ha trattato il tema topologico degli insiemi compatti.
Tuttavia, nell'unica lezione in cui sono mancato, ha precisato che ci tiene molto che gli studenti abbiano chiaro il punto da me sopra citato (limitato e chiuso - compatto per ...

Ho iniziato a studiare la serie di Laurent e, detto in poche parole e informalmente, ho capito che:
Data una funzione olomorfa in un intorno circolare di z0, possiamo esprimerla tramite serie di Taylor nell'intorno stesso.
Qualora lo sviluppo di Taylor non dovesse essere applicabile... la funzione, se è olomorfa in una corona circolare di centro in z0, può essere espressa tramite serie di Laurent nella corona stessa.
Quindi mi sorge un dubbio: La differenza tra i due sviluppi è legata soltanto ...

Ciao ragazzi, volevo chiedervi come si dimostra che le mosse di Gauss non alterano il determinante di una matrice (o al più il suo segno)?
Inoltre mi piacerebbe anche sapere perchè le suddette mosse non alterano l'insieme delle soluzioni di un sistema di equazioni lineari sottoforma di matrice, grazie.

Ciao a tutti,avrei dei problemi con il seguente eserczio:
Sia $f : M2(C) → M2(C)$ l’applicazione definita da f(A) = A −(trasposta di A coniugata).
Provare che f e un’applicazione lineare di ` R-spazi vettoriali, ma non di C-spazi vettoriali.
Io parto con lo scrivermi la forma generica dell'applicazione. Per farlo considero la generica matrice(scritta come vettore) A di taglia 2x2:
A=(a,b,c,d) con a,b,c,d numeri complessi. Ho quindi ...

l'esercizio chiede di stabilire se esiste almeno una soluzione per
$ root{4}(x) = ln(x) $
non essendo specificato un intervallo di solito prendo $ +- \infty $ come estremi e applico il teorema degli zeri per cui se il prodotto è negativo abbiamo almeno una radice... non so come applicarlo in questo caso... sicuramente non sarà tra $ +- \infty $ ma tra 0 e $ + \infty $ ma il logaritmo non puo avere 0 come argomento... qualche suggerimento?
Salve!! Avrei un problema con questo esercizio ...
Per un campione di 10 è richiesto il numero di telefoni cellulari acquistati negli ultimi 6 anni. Si sono ottenuti i seguenti dati:
\[
\begin{align*}
&\text{N. Cellulari} & & \text{Individui} \\
&(0,2] & & 3 \\
&(2, 5] & & 3 \\
&(5, 20] & & 4 \\
\hline
& & & 10
\end{align*}
\]
Alcuni esperti del settore ritengono che mediamente ogni individuo cambi il cellulare ogni 2 anni. Assumendo che il numero medio di cellulari assuma distribuzione ...

Salve, mi sono imbattuto in un limite notevole che non conoscevo, cioè conosco la sua formulazione nota cioè il di $ lim xrarr oo (1+1/x)^x $ ma non conoscevo il $ lim xrarr oo (1-1/x)^x =-e $ .
Qualcuno può darne la dimostrazione? Grazie

Buongiorno,
ho un dubbio su questo esercizio.
Applicando Ehrenfest:
$(d<p>)/(dt)=0 -> <p> = <p>_0 $
$(d<x>)/(dt)= 1/m <p> -> <x> = <x>_0 + <p>_0 t/m $
ma:
$ <x>_0= 0 -> <x> = 0$
$ <p>_0= 0 -> <p> = 0$
$ <x^2>_0= a^2$
$ <p^2>_0= (8bar(h)a^5)/(pi) $
$<px+xp>_0=ibar(h)(a^2-1)$
applicando ancora Ehrenfest:
$ { ( (d<x^2>)/(dt)=1/(ibar(h))<[x^2,hat(H)]> ),( (d<p^2>)/(dt)=1/(ibar(h))<[p^2,hat(H)]> ):} $
ma:
$ [x^2,hat(H)]=x[x,hat(H)]+[x,hat(H)]x=1/(2m)(x[x,p^2]+[x,p^2]x)=(ibar(h))/m(xp+px) $
$ [p^2,hat(H)]=p[p,hat(H)]+[p,hat(H)]p=(momega^2)/2(p[p,x^2]+[p,x^2]p)=(-ibar(h)momega^2)(xp+px) $
Quindi
$ { ( (d<x^2>)/(dt)=1/m<xp+px> ),( (d<p^2>)/(dt)=-momega^2<xp+px> ):} $
Posto $hat(U)=e^((-ihat(H)t)/(bar(h)))$ per la particella libera:
$[p,hat(H)]=0 -> [p,hat(U)]=0 -> phat(U)=hat(U)p $
$[x,hat(U)]=t/m phat(U)=t/m hat(U)p -> x hat(U) = hat(U) (x+t/m hat(U)p ) $
quindi ...
Ciao, faccio il liceo Classico e ho 5.14 in latino ma mi sono impegnata molto e l'ha notato anche la mia prof.Per fare un esempio nel primo quadrimestre avevo 4 e sono stata rimandata e l'ho recuperato.Poi nek secondo sono passata da un 4- a un 6e mezzo,ma purtroppo ho ripreso quel 4-.
E forse mi farà fare una verifica della media.
Di greco invece ho 5.30 e nel primo avevo 4 e sono stata rimandata e l'ho recuperato
Secondo voi mi rimandano??
20punti al.migliorare

$ \sum_{k=2}^{\infty} 1/\sqrtk $
ad occhio direi che converge, facendo il limite di k tendente ad infinito risulta essere 0.
Purtroppo l'esercizio mi dice che diverge... potete spiegarmi perchè?

Buongiorno,
Non sono riuscito a completare la richiesta del punto a, spero possiate aiutarmi
Avevo pensato di lavorare con Ehrenfest:
$ { ( (d<x>)/(dt)=(<p>)/m ),( (d<p>)/(dt)=- <(dV)/(dx)> = -momega^2<x> ):} $
a questo punto mettendo le 2 insieme posso scrivere:
$ (d^2<x>)/(dt^2)=-omega^2<x> $
Da cui:
$ <x> =Acos(omegat+phi)+Bsin(omegat+phi) $
che posso riscrivere in funzione di $<x>_0$ osservando che $<x>_0=Acos(phi)+Bsin(phi)$ quindi
Integrando $(d<p>)/(dt)= -momega^2(Acos(omegat+phi)+Bsin(omegat+phi))$ ricavo
$<p> = <p>_0-momega(Asin(omegat+phi)-Bcos(omegat+phi))$
Il problema che non riesco a risolvere sta nella parte legata a ...

2 rubinetti ,aperti contemporaneamente,riempono una vasca in 12 ore.
Quante ore impiega ciascun rubinetto da solo a riempire la vasca sapendo che uno impiega 10 ore piu' dell'altro?
Se indico con x il tempo di riempiemento di un rubinetto il secondo è x+10 in 1 ora $ 12/(x+x+10) $ posso scrivere un'equazione del tipo $ 1/x+1/(x+10)= 12/(x+x+10) $ .
Non mi trovo con i risultati.

Mi viene posto un problema di un cubo ABCDEFGH che si muove in direzione x con una velocità v_0. Viene scatta una foto perpendicolarmente al moto del cubo in modo tale da poter vedere la contrazione in direzione x. Come mai questa contrazione non è visibile? Grazie

Salve a tutti!
Non dovrebbe essere molto difficile, ma non trovo il modo corretto per determinare il carattere della seguente serie:
$$\sum_{n=2}^{\infty} \frac{1}{(log(n))^{log(n)}} $$
Né criterio del rapporto né criterio della radice funzionano...